TELERADIOGUBBIO: probabile nuova denominazione assunta dall’emittente di cui sopra nel 1985 allorquando venne rilevata da Ivo Parlanti che fondò anche la tv. Nel 2006 è stata ceduta ad un nuovo editore che è Coalicovo (azionista di Umbria Tv).
RADIO LUNA: Perugia
RADIO DOLCISSIMA: emittente di Celalba di San Giustino (Perugia) sede in via Boccaccio 37, mhz 104.600. Diretta da Antonello Antonelli copre la Val Tiberina.
RADIO SINTESI
RADIO ARA: emittente di Foligno presso la quale lavorò Ralf, storico dj del panorama house e dei club.
RADIO UMBRIA: emittente nata nell’aprile 1976, mhz 100,850 sede a Porta Sole, fondatori il Cicom (Centro per l’Informazione e le Comunicazioni ci Massa), il Comune di Perugia, la provincia di Perugia e la provincia di Terni. Lo staff è composto da 18 operatori (6 tecnici, 8 redattori, 3 addetti ai servizi generali, un coordinatore responsabile), impianti e attrezzature professionali. Responsabili Orlando Sabatini ed Emanuele Gentiloni. Chiuse i battenti nel 1977, dalle sue ceneri nascerà Radio Perugia 1.
RADIO UMBRIA DUE: era la voce della periferia suburbana.
RADIO ASTRA – RADIO CUORE (RADIO TELE ASTRA): piazza Pierpaolo Pasolini 17 Ellera di Corciano (Perugia), frequenza 100,000 mhz.
RADIO API: l’acronimo stava per Associazione Piccole Medie Imprese, è stata una delle prime radio di Perugia, trasmetteva dal secondo piano di un palazzo in pieno centro storico. Nacque per iniziativa di Gianni Giommini e del regista Rai Lino Procacci.
RADIO MTM: emittente fondata da Enrico Bonelli, studi a Marsciano in piazza Mazzini, 100,300 MHz. I programmi sono molto simili a quelli della radio perugina di Via XX settembre, di cui parleremo successivamente. Gli animatori, tutti molto giovani, ricercano una loro linea espressiva e una loro “presenza” nell’ambito delle altre esperienze radiofoniche di questi tipo. Tra i programmi ricordiamo “Scaffale classico”, per gli amanti della musica classica, e “Scuola oggi”, centrato su uno dei nodi della società del tempo. Un’altra trasmissione interessante è “Radio inchiesta”, un’edizione originale di un normale notiziario. La sede amministrativa e gli studi sono a Marciano, in Piazza Mazzini; un ripetitore è installato a Civitella dei Ponti e trasmette sui 100, 300 MHZ in FM, erogando una potenza di 100 Watt. L’obiettivo principale dell’emittente è quello di interessarsi ai problemi che riguardano il comprensorio della Medio Valle del Tevere.
RADIO ITALIA INTERNAZIONALE: Spoleto.
RTL RADIO TREVI LIBERA: Fm 102.400 MHz nasce nella seconda metà degli anni ’70 in piazza Garibaldi a Spoleto fondata da Rovero Emiliani (scomparso nel febbraio 2014). Fra i collaboratori dell’emittente Paolo Bastianelli (poi a Radio Deejay) e Leonardo Fabrizi (poi a Radio Subasio). Nel 1994 trasmette la trasmissione finemente irriverente “Speciale Fantasma” di Roberto Mattioli, che costerà anche qualche noia di natura giudiziaria poi sopita sul nascere. Ai primi anni 2000 chiude.
RADIO PERUGIA CENTRALE: pionieristica emittente nata in una soffitta di Via dei Filosofi e poi migrata più volte altrove.
INDIPENDENT FM: emittente di Perugia nata per iniziativa del dj Andrea Romani, pionieri della musica elettronica, è l’unica radio specializzata nel settore dance dell’Umbria.
RADIO CICOM Perugia.
RADIO TELE GRIFO: direttore Toni Bani sede via Pellas, gli animatori sono giovani studenti, che nella conduzione dei programmi cercano di intraprendere nuove strade. L’ascolto è un pò disturbato a causa dell’interferenza di altre frequenze fra i 102 e 105 mhz, troppo vicine fra loro. Interessante è la rubrica Chicchieratutti condotta dagli stessi ascoltatori. La tv pare non sia mai partita.
RADIO TRASIMENO LIBERO: con sede a Tuoro sul Trasimeno e con il direttore Claudio Massimo Martino, trasmette a 620 m. s. l. m. ed ha un largo raggio di ascolto. Rinata sul web una Radio Trasimeno ma non ha nulla a che vedere con la storica Radio Trasimeno Libera. Stelio Bonsegna, che fondò la radio, racconta di come la sede fosse sulla mansarda dell’albergo ristorante della cima di Tuoro e che la radio cominciò le sue trasmissioni appena un paio di giorni dopo Radio Aut: “Il primo trasmettitore auto costruito con i moduli di più baracchini – ci dice- era da 7 Watt, poi comperammo un 20 Watt in FM da Bonomelli Tuning emettendo su una frequenza intorno ai 102,350 Mhz”. Musica varia, rock incluso, e qualcosa anche in diretta: “Come la serata con Fred Bongusto dalla sala dell’albergo gremita…”. E c’erano adesivi e magliette distribuiti come premio agli ascoltatori… Dati estratti da “Quaderni Umbri”, n.1 Gennaio 1977.
RADIO ANTENNA PETRIGNANO Assisi
RADIO 90: emittente di Bastia Umbra.
RTS: San Giustino (Perugia).
RADIO T.R.I. RADIO TELELIBERA STEREO
RADIO DELTA Umbertide
RADIO AMICA
RADIO UMBRIA DUE
RADIO INN: emittente con sede nel Colle della Trinità in via Lago 17, direttore responsabile Luciano Laffranco (del M.S.I.). L’emittente trasmette musiche varie, su nastri registrati dalle 7 alle 23. I programmi sono in via di definizione, si prevedono comunque rubriche fisse sui problemi sessuali, sulla consulenza legale tributaria e amministrativa (dal condominio alle tasse), dibattiti registrati, notiziari locali e un inserto di rubriche sportive, curate appositamente da Bruno Di Pilla, in onda tre volte al giorno. La radio si colloca nell’ambito regionale come voce autonoma “anticomunista” con finalità prettamente commerciali”.
RADIO CDL Castiglione del Lago
RADIO SOLE: nasce nel 1978 da Alfio Dionigi, la prima trasmissione andò in onda il 31 gennaio 1978. La sede dell’emittente (che viene censita da Millecanali) era in via Pascoli 15 a Bastia Umbra. Radio Sole fu una delle più quotate emittenti italiane a livello tecnico e creativo, con diretta di speaker nazionali ( Es. Paolo Testa da “Supersonic” Rai), l’unica in Umbria con Stereofonia Hi Fi e con un Team di giornalisti in diretta per GR e Redazionali. Nel maggio 1988 Radio Sole fu la prima radio d’Italia a trasmettere in Radio Data System (presentazione al Motor Show di Bastia Umbra con l’allora ministro Ferri in diretta dallo stand).. Disponeva di studi di trasmissione avanzati e di 11 ripetitori per la copertura dell’intera Umbria e aree limitrofe. Radio Sole chiuse i battenti alla fine del 1994, così ricorda il fondatore tale scelta: “la mia decisione di chiudere con l’esperienza radiofonica in etere è maturata essenzialmente per: 1. la virulenza e scorrettezza dei concorrenti, favoriti dalla jungla FM, con continue interferenze artificiosamente prodotte, bombe e furti sui ripetitori ( da credente mi sono ben guardato di rispondere con spirito di vendetta ). 2. La mancanza di una sana ripartizione delle frequenze sulla scala FM. Il piano “scomodava” i potenti del momento e il loro “status quo”, supportati dai politici. 3. La mancanza di regolamentazione con un piano-frequenze: alcune emittenti intasavano volutamente e prepotentemente la scala FM (leggasi Radio Subasio) con frequenze numericamente ridondanti sulla stessa area ( 8-10 frequenze in scala FM ) a discapito della qualità dei contenuti. 4. La flessione degli introiti pubblicitari, l’insolvenza delle Aziende, il continuo “tirar il cappello” per arrivarci… in antitesi con la qualità dell’emittente e la sua grande immagine sul pubblico umbro. 5. La “rottura di scatole” nel pensare ad un’emittenza privata che non si sarebbe sollevata da tante bassezze…. In senso lato. “
ANTENNA UMBRIA TRINITA’: emittente di Perugia nata nel 1976, sedevia della Carità 7 Perugia, fondatori i signori Giancarlo Guardabassi, Santi e Roich (un sardo trapiantato a Perugia), poco dopo la sua nascita assumerà la denominazione di Radio Aut (dall’acronimo di Antenna Umbria Trinità). Negli anni ’80 la sede verrà trasferita a Francavilla d’Ete (Ascoli Piceno), la frequenza umbra verrà ceduta a Radio Subasio, ora Radio Suby. (Furio Grelli).
RADIO MTM: emittente fondata da Enrico Bonelli di Radio Aia e TeleAia pertanto i programmi sono molto simili a quelli della radio perugina di Via XX settembre. Gli animatori, tutti molto giovani, ricercano una loro linea espressiva e una loro “presenza” nell’ambito delle altre esperienze radiofoniche di questi tipo. Tra i programmi ricordiamo “Scaffale classico”, per gli amanti della musica classica, e “Scuola oggi”, centrato su uno dei nodi della società del tempo. Un’altra trasmissione interessante è “Radio inchiesta”, un’edizione originale di un normale notiziario. La sede amministrativa e gli studi sono a Marciano, in Piazza Mazzini; un ripetitore è installato a Civitella dei Ponti e trasmette sui 100, 300 MHZ in FM, erogando una potenza di 100 Watt. L’obiettivo principale dell’emittente è quello di interessarsi ai problemi che riguardano il comprensorio della Medio Valle del Tevere.
RADIO INCONTRO AUT MEDIO TEVERE
RADIO EUROPA: emittente fondata da Stelio Bonsegna, trasmetteva da un capannone della zona industriale di Passignano, sarà poi venduta a persone vicine a Leonello Mosca che darà poi vita a Radio Tele Europa.
RADIO ASSISI CENTRALE: direttore Gino Bulla, ha la sua sede in via Portica 7 ad Assisi, irradia dai 102,700 MHz. Lo staff è composto da giovani intorno ai trent’anni, ideologicamente “nè fascisti, nè comunisti”. Il raggio d’ascolto è di circa 35 chilometri. Fra i programmi si distinguono alcune rubriche come Amici miei, con notizie di cronaca angelana e Servizi speciali, un programma a carattere informativo, dove vengono fatte interviste a esponenti della politica e della cultura su problemi locali. In questo senso, la radio fornisce un importante servizio sociale alla comunità in cui opera, qualificandosi politicamente nell’ambito delle “radio libere dell’Umbria”.
RADIO UMBRIA CENTRALE: emittente fondata dai fratelli Marco Spoto ed Ermanno Spoto, trasmette da Bastia Umbra. irradiava i suoi programmi dai 102,200 mhz, su questa emittente esordìrono Marcello Migliosi, attuale direttore di Tef Cannel e Ralf, storico dj del panorama house. I collaboratori della radio, tutti giovanissimi, si autofinanziano e nessuno è impegnato a tempo pieno. L’area d’ascolto si estende per circa 40 km. Durante la programmazione si riscontrano momenti particolarmente interessanti; gli animatori hanno trovato un loro stile di conduzione, distinguendosi dalle altre emittenti del tempo, e pur essendo le trasmissioni in larga parte musicali, contribuiscono con il loro estro e la loro inventiva, a sollevare il tono, qualificando positivamente la radio.
RADIO TODI: emittente che ha chiuso i battenti nel 1993 rilevata dal gruppo Indipendet Fm.
TELE RADIO VERDE: emittente di Spello, direttore responsabile Antonio Cirilli.
RADIO AUT: emittente religiosa d Todi, attiva fin dal 1976 è censita dalla rivista Suono.