Le radio libere della provincia di Lecce

Le radio libere della provincia di Lecce

RADIO LECCE GIOVANE

RADIO RAMA

RADIO MANBASSA

RAIO PETER PAN

RADIO TELE LECCE: Neviano di Lecce

JET RADIO: emittente fondata da Marcello Pagliero, ha sede a Lecce, irradia i suoi programmi dai 101,500 MHz.

RADIO SALENTOstorica emittente di Lecce, attiva dal 1977, vi lavorò Paolo Pagliaro, futuro editore di Radio Rama, mzh 97.700. Nel 1985 viene rilevata dallo stesso Pagliaro che nel 2004 la ribattezza Rts Salento.

RADIO REGIONE SALENTO

RADIO VOICE LA VOCE SALENTINA

RADIO SALENTINA: nasce nel 1980 grazie all’iniziativa di un gruppo di giovani martanesi, irradia i suoi programmi dai 92,800 MHz. Il suo obiettivo principale è quello di essere la cassa di risonanza di tutto ciò che accade nell’area del Salento. Si occupa delle sagre, della cronaca, degli artisti locali e di tutti gli eventi che si svolgono nella zona. Trasmette molta musica italiana, programmi culturali e di informazione. Mantiene un forte legame con i radioascoltatori, che sono coinvolti e hanno la possibilità di intervenire in diretta.

QUEEN HIT RADIO

RADIO CAPO

RADIO CAPO ITALIA

CIRCOLO CULTURALE RADIO CHARLIE
RADIO CARIBE: emittente del gruppo Pagliero.

RTS RADIO TELE SALENTO

RADIO CITTA’ 1 LECCE / RADIO CITTA’ UNO LECCE / RADIO LECCE 1 (RC1 NETWORK): emittente di Lecce fondata da Adriano Barbano, irradiava i suoi programmi dai 101,600 MHz. aveva sede in via Cavour, fra i collaboratori: Toti Bellone (giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno), Gigi Coclite, Sandro Persano, Paolo Ricchiuto a cui si aggiunsero poi Raffaele Polo, Donato Danisi, la povera Ester Campobasso, Giovanni Rizzo, Maurizia Goffredo, Piero Lisi, Armando Tortorella, Gianni Giovanni Gallucci, Dino Bianco, Piero Caroli, Dino Bianco, Massimo Malinconico, Paolo Malinconico, Daniela Prato, Angelo Sabia, Pippo Renzi, Telemaco Telemaco Dj-the Voice Tombari, Rossano Placido, Carlo Bollino, Gianni Romano, Brunello Manfredi, Rino Cazzatello, Pinuccia Stigliani e Fulvio Monaco, il mattatore incontrastato. Ricorda Loredana Di Quonzo, anch’essa voce radiofonica, giornalista, attuale direttore editoriale dell’Unione Sportiva Lecce e colei che è stata sua compagna di vita: “Fulvio era figlio d’arte, l’interesse per la musica è stato in qualche modo ereditato dai genitori che nutrivano la passione per la lirica. Fulvio, oltre ad ascoltare tutti i generi musicali, suonava la batteria, frequentò il Liceo Artistico e poi l’Accademia di Belle Arti. La sua era una creatività inarrestabile, un pensiero divergente,  con una capacità di immaginare il diverso e l’alternativo, un precursore.  Avendo deciso di restare a Lecce è il primo a mettere su una discoteca, il “Gipsy” in pieno centro, in via 95° Reggimento Fanteria. Lecce aveva una vita molto semplice e si nutriva dell’eco delle cose che avvenivano a Roma, con il mito del “Piper” nell’epopea degli anni ’70. Da queste prime esperienze, quasi in un crescendo, si articolò la fantasia della radio e l’incontro con Adriano Barbano, altro importante nome della storia della emittenza televisiva locale prima e della radio poi, fu fatale. Barbano tornava dall’esperienza dell’Istituto sperimentale di Roma, aveva anche realizzato in qualità di regista  il film Il Tramontano (uno dei primi girati in Puglia nel 1964) e pensò bene  di  creare prima la tv via cavo e immediatamente dopo una delle prime radio libere: Radio Lecce 1, in via Cavour. Lì c’era anche Toti Bellone, attualmente giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, impegnato in programmi di musica proveniente direttamente dagli Stati Uniti, grazie alla conoscenza e preziosa collaborazione del dj Sandro Persano. Dall’esperienza a TeleLecce Barbano passeranno un po’ tutte le voci storiche delle radio libere salentine.

RADIO NICE INTERNATIONAL: nasce nel 1977a Lecce per iniziativa di Fulvio Monaco, Toti Bellone, Lori Calcarella e Gigi Coclite ebbero delle incomprensioni con Adriano Barbano ed andarono a fondare in via Benedetto Cairoli, 1, con il caro ma sfortunato antiquario Carlo Sangiovanni, Radio Nice su FM 104,1. con Franca Gasparro, Bruno Petrachi, Carlo Bollino, Roberto Epifani (che diede vita anche a Radio Luna con i nastri registrati da Cicciolina), Ruby Fontana, Giuseppe Legittimo, Enrico Laudisa, Ciki Forchettii, Lory Calcarella, Carlo Serafini, Laura De Leonardis, Teo Pepe, Marcello Favale Paolo Pagliaro. La sede era nel centro storico di Lecce. “Salve provincia di Lecce” era il rituale saluto che veniva lanciato agli ascoltatori del leggendario programma Musica a Colori. La sede era nel centro storico di Lecce, fra i collaboratori ci sono Giovanni Merico e Paolo Pagliero, futuro editore di Radio Rama. Nel nuovo millennio Pagliaro, ha riaperto un’emittente con il nome di Radio Nice.

ASSOCIAZIONE CULTURALE RADIOFONICA EGAM: emittente di Scannicola (Lecce) affiliata al Circuito Margherita.

RADIO MOVIDA Gallipoli

RADIO AZZURRA: emittente di Gallipoli, fra i collaboratori Marcello Miggiano.

RADIO LUNA: clone della radio Luna romana nata per iniziativa di Roberto Epifani.

RADIO ELLE: emittente nata nel 1978 per iniziativa di Monsignor Napolitano e del Vescovo Minerva, radio cattolica, irradiava i suoi programmi dai 100,700 MHz., fra i collaboratori Italo Zanchi, Enzo Guido, Antonio Natrella, Sandro Rollo, Alcino Siculella e Agesandro Siculella, Gianni Nuzzo, Patrizia Nuzzo, Roberto Fatano, Don Adolfo Putignano, Maurizio Bisanti, Massimo Orgiato, Daniela Prato, Michele Peluso, Carlo Cinotti, Maurizio Poterà, Pino Silvestri, Lino Merola.

RADIO ONDA LIBERA: emittente con sede in via Papatorero, irradiava i suoi programmi dai 101,500 MHz, era annessa alla discoteca Frankie ‘O. Fra i collaboratori Don Mario Bucari, Alberto Bucari, Peppino Ciraci, Silverio Bosco, Angelo Gala, ed il pilota dell’Aeronautica Militare Dedo Di Francesco.

PUNTO RADIO STUDIO: emittente di Galatone (Lecce) nata nel 1977 con l”antenna piazzata sulla collina dei Cappuccini di Galatone inizia le proprie trasmissioni con un trasmettitore a transistor da 150 watt acquistato a rate. 

RADIO ATLANTIDE: emittente di Alezio (Lecce) prima sede via Fiaccolada nacque il 20 settembre 1977 per iniziativa di Luigi Romano, Vincenzo Romano e Bruno Ventura. Il nome derivava dal brano di Francesco De Gregori ATLANTIDE Cessò di esistere nel 1981.

CANALE 8: fra i collaboratori Maur Giliberti e Giuseppe Vernaleone (ex di Radio Città 1).

CANALE 104: fra i collaboratori Enrico Laudisia e Raffaele Polo.   

CANALE A: Mhz 89,300, cessò di esistere cedendo a Radio Kiss Kiss.

PRIMARADIO

RADIO NARDO’ CENTRALE

RADIO NARDO’ 1

RETE 8: emittente di Presicce nata per iniziativa di Antonio Cazzato nel 1979, da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Canale 8.

RADIO SUD: Squinzano

RADIO RINASCITA: Squinzano

MONDO RADIO TUTTI FRUTTI 

RADIO GAUDIUM emittente di Montesardo (Lecce)

RADIO SAN CESARIO

JET RADIO: emittente del gruppo Pagliaro.
NOVA RADIO
PUBLIMUSIC
RADIO AVE IDRUNTINA

RNS RADIO NOI STEREO 

RADIO STUDIO UNO: emittente di Calimera (Lecce), mhz 94,400.
RADIO CANALE 104 / RADIO STUDIO 104 

RADIO UGGIANO 104
RADIO CANALE 105
RADIO CITTA’ UNO

RADIO UNO TRICASE

RADIO CAPO

PRIMAVERRADIO VERA: poi Radio Popolare Salento

RADIO POPOLARE SALENTO

RADIO CAPO ITALIA
RADIO CLUB PROGETTO SALENTO
RADIO FIDES
RADIO IN
RADIO LIBERA CORSANO: emittente di Corsano (Lecce) nata nel 1978.
RADIO MEDITERREANEO: emittente sorta nel luglio 1977 a Surbo (Lecce) per iniziativa di Aureliano Maltatesta, mhz 103.
RADIO D.B. NETWORK
RADIODIFFUSIONE STEREOCasarano
RADIO HOBBY ONE
RADIO KING emittente comunitaria
RADIO LUNA ZENITH
RADIO MEDITERRANEA
RADIO MONDO NUOVO
RADIO NIGHT SUD
RADIO NON TACERE Copertino (Lecce) affiliata al circuito Inblu
RADIO ORANTES:  Fm 96.700 emittente religiosa nata nel 1985 fondata dalle suore Benedettine, trasmette musica classica da un convento di suore.
RADIO ORIZZONTI ACTIVITY
RADIO QUEEN
RADIO QUEEN ITALIA
RADIO RAMA ACTION
RADIO RAMA NETWORK

RADIO VIER: emittente di Casarano nata per iniziativa del titolare dell’omonima discoteca.

RADIO CASARANO

RADIO TELESUD: Casarano

RADIO CENTRO CITTA’ Casarano

RADIO VENERE: emittente di Corsano (Lecce) nata nel novembre 1989, mhz 87,700; 91,300; 98,400 e 101,650.
CIRCOLO CULTURALE RADIO CHARLIE
RADIO PIRATA: emittente di Montesardo di Alessano (Lecce) nata nel 1977. Trasmetteva con 70 watt di potenza ed arrivava fino a Taranto. Fra i primi collaboratori c’è il giovane Gino Greco, oggi direttore di Radio Venere e Radio Peter Pan.  La piccola frazione di Alessano è il paese più alto in provincia, quindi il più indicato per le antenne, quindi arrivava fino a Taranto ma durerà poco.
RADIO SALENTINA
LA VOCE DEL SALENTO: emittente di Galatina, una delle prime in attività nella zona, mhz 103,400 e 102,800.
RADIO FAX: Campi Salentina
RADIO SOLE: emittente di Galatina, nata nel 1976, mhz 100,400, ha chiuso i battenti nel dicembre 2007.
RADIO ANCH’IO: mhz 88,800.
RADIO UGGIANO STUDIO 104: emittente nata nel 1978, si trasformerà in Radio Studio 104.
RADIO UNIVERSO

RADIO STUDIO 98 Campi Salentina

RADIO DIFFUSIONE STEREO
RADIO BASE Tuglie
RADIO SKYLAB: Casarano
RADIO VENERE
RADIO PARSIFAL
RADIO SERVICE
RADIO STUDIO TELEREPORTER
RETE RADIO 5

STUDIO 99 / STUDIO 99 NETWORK


RADIO LUCE PADRE PIO emittente comunitaria
RADIO MEETING
RADIO STAR 98.250 Mhz
ALFA RADIO STEREO 105,800 Mhz.
Radio Dara
RADIO EXPRESS MONTELLO

RADIO AND COMPANY 102,000 MHZ

RADIO REGIONE 106,000 Mhz, nel 1996 si trasforma in Rete Italia, sarà assorbita da Radio Italia solo Musica Italiana

TIRRADIO PUGLIA


Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...