Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
Le radio libere della provincia di Bari
BARI CANALE 100 DUE
CANALE UNO RADIO 100,500 MHz.
CANALE DUE RADIO
RADIO BARI CENTRALE
RADIO CENTRALE: terza emittente della città di Bari, nacque nel 1976 per iniziativa di Beppe Iannone, irradiava i suoi programmi dai 101,000 MHz., deriva il suo nome dal fatto che trasmetteva dai 101,000 MHz, una frequenza fra quelle di Canale 100 e di Radio Bari Uno. Radio Centrale aveva sede in via Albanese. Negli anni ’80 si affiliò al circuito Puglia 2, chiuse i battenti con l’avvento della legge Mammì.
RADIONORBA MUSIC seconda rete di Radio Norba tuttora in attività., 90,300 MHz
RADIO ANTENNA SUD
RADIO ALTERNATIVA: emittente nata nel 1976 per iniziativa di un gruppo di adolescenti con la grande passione per la radio, fra di essi Renzo Belviso e Nicola Morisco. I giovani con i propri risparmi danno vita all’emittente, il trasmettitore viene costruito da Antonio Pezzut, che aveva il pallino dell’elettronica, nella calzoleria di sua madre in via Pizzoli. La sede di Radio Alternativa era in un locale di via Corfù, nel rione Madonnella di Bari. Nel 1978 si trasformerà in L’Altra Radio.
RADIO RADICALE BARI 88,800 MHz, in Via Suppa 14
RCM RETE 8 Bari
RETE 106: Intraino (Bari)
GIOIA RADIO UNO: Gioia del Colle (Bari)
RADIO STUDIO ELLE: Emittente di Bari nata nel 1982, fra i collaboratori Gianni Antonacci con Sei cantanti in cerca di autore, programma che presentava appunto sei nuove uscite in campo discografico, Paolo Fornaciari (capitato per caso in radio, per fortuna, non barese) grande esperto di musica rock, con programma: Rockando di tutto un pop, America- Inghilterra, Rock a confronto ed altri ancora, sempre sul rock, Augusto Lugli esperto di sport, alcuni giornalisti altolocati telefonavano per avere informazioni, (calcio ed inoltre differite dell’AFP giovinazzo) Franco Carulli, presentava un programma chiamato Controsterzo poiché parlava di gare di rally, in quanto lui era un navigatore, con presenze in studio di guidatori di rally Claudio Capursi, sempre pronto con nuove idee. Ricorda Giovanni Ladisa, collaboratore dell’emittente: “per nuovi programmi abbiamo avuto ospite in radio Ronnie Jones in tournes a Bari, uno spilungone, mi sono tolto la curiosità(internet) mi sembra proprio che sia lui,, gli abbiamo dato anche una bobina con i suoi brani poiché aveva paura che ci potevano essere dei problemi per lo spettacolo, ci invito a Milano, abbiamo anche organizzato la tournee di Pino Daniele che si fermava a Bari, insieme ad altri non del mondo radiofonico, un capodanno in una discoteca fuori Bari, andavamo anche chiamati ai matrimoni con la nostra attrezzatura ,casse ecc. La prima emittente in Bari e anche fuori non lo facevano neanche le varie tv della zona, fare un programma con tanti quotidiani nazionali, confrontando l’esposizione delle notizie,(solo un giorno nella settimana, sabato mattina), Walter Albrizio, più che ottimo presentatore di musica Italiana con vari programmi (oltre ad aver fatto dopo un programma per Rai Tre proprio su cantanti ed autori italiani),Scipione de Marzo uno dei migliori alla consolle, oltre alla registrazione di bobine di musica no stop, Tommy Lopez dj (non più tra noi, purtroppo), con musica miscelate (discoteca) insieme con Gino de Razza dj,un altro grande nel suo genere, Playmix (in onda nella fascia pomeridiana) questo programma era edito da noi ed un’altra radio di Bari, con altro nome altri dj la domenica mattina avevamo Angela di Liso con il suo programma per bambini, Nico Laus col suo programma di classifiche ed altri ancora, Cellino Donato con alcuni programmi di intrattenimento, oltre a programmi a quiz con premi, Gianni Milella, uno dei grandi della nostra emittente, con programmi di spazio all’ascoltatore ,dediche e quant’altro, poi c’ero io che tamponavo con alcun programmi senza essere prevaricante come orari; tanti e tanti altri ancora, poi una graduale e/o rapida discesa, compensata dai programmi di Top Italia Radio, per circa 6 oppure 8 ore al giorno, non ricordo bene, moltissime le pubblicità che preparavamo noi in radio poi dopo ci siamo affidati ad uno studio di Padova o giù di li, ora c’è Radio Kiss Kiss Italia. Organizzavamo ogni tanto una bella mangiata, alla faccia di…… noi stessi. Ci dovrebbero essere delle cassette o dei programmi da qualche parte a casa. Cosa posso dire di questa immensa esperienza, anche se pur breve nel tempo. Abbiamo colto l’attimo, quell’attimo che ci ha fatto vivere. Mi capita ancora adesso di incontrare sporadicamente alcuni dei miei collaboratori, alcuni sono a Bari altri non so dirvi.”
RADIO 2000 via Duca di Genova 40, Andria, mhz 103
RADIO GAMMA: storica emittente barese fondata da Giuseppe Di Leo, irradiava i suoi programmi dai 93,500, 103,000 e 105,000, con Canale 100, Bari Radio Centrale ed altre emittenti, darà vita al circuito Puglia Radio 2, trasmettendo in diretta le prime radiocronache del Bari Calcio (ricordo di Roberto Cofano).
BARI RADIO GAMMA: fm 97.500 MHz nasce nel 1978 in via Mario Pagano 4 a Corato (Bari) sulle ceneri di Radio Corato Centro per mezzo della famiglia Lombardi. Peppino Lombardi da il via ad un ciclo di programmi di musica napoletana classica con il direttore artistico Peppino Petrone ed arricchisce l’emittente con le voci di Angela Messina, Giuseppe Acella, Padre Emilio D’Angelo, Michele De Venuto, Salvatore Vernice, Corrado De Benedittis, Patrizia Mattia, Giuseppe Bonadies, Rosanna Pisicchio, Gino D’Onofrio, Luciano Tarricone, Nicola Vangi, Rino Mazzilli. L’emittente piace e ha successo ma chiude nel giro di qualche anno.
RADIO PRIMO PIANO: storica emittente di Bari, negli anni ’80 fu affiliata al circuito Top Italia Radio. Nel nuovo millennio viene rilevata dal gruppo editoriale di Antenna Sud ed assume la denominazione di Radio Antenna Sud.
RADIO LEVANTE
RADIO LEVANTE DUE
RADIO SPAZIO
RADIO CANALE 88 (BARI CANALE 88 STEREO): 88,500; 89,900 e 93,100 MHz.
ANTENNA 1
RADIO TAGI ONE
RADIO 5 ITALIA: emittente di Bari, poi affiliata a Radio Cuore, assorbita da Radio Capital.
RADIO RETE 5 NETWORK: emittente di Bari nata nel 1981, negli anni ’80 allarga la propria area di copertura rilevando Radio Farfalla di Mottola, Radio Amica di Canosa e Radio Erre di Brindisi, dandosi rilevanza regionale, sede in via Ennio 6 a Bari.
RADIO FUTURA NEW GENERATION / RADIO ACQUAVIVA FUTURA
RADIO PUGLIA Conversano
RADIO CITTA’ FUTURA: Fm 101 nasce per iniziativa di Renzo Belviso, patron dell’ Altraradio e anima di questa appendice di Radio Città Futura, icona della radio politicamente impegnata a Roma.
PRIMA RADIO / RADIO GALASSIA STEREO
RADIO BITONTO INTERNATIONAL: emittente di Bitonto (Bari) fondata nel 1976 dal lucano Filippo D’Agostino, chiuderà i battenti nel 1978 quando il fondatore tornerà nella natia Lucania e darà vista a Radio Bierre Due Radio Basilicata Due.
RADIO BARBANERA: emittente nata nel 1977 per iniziativa di Mimmo Barbanera, già collaboratore di Canale 100.
RADIO ALTAMURA CENTRALE
CANALE 2 Altamura
RADIO AMICIZIA: Conversano
RADIO BARLETTA STEREO: via Coletta 24 mhz 103,000, negli anni ’80 si affilia al circuito Top Italia Radio.
RADIO OMBRA: Barletta sede in via Manfedi
RADIO ANTENNA ADRIATICA / RADIO SUD ADRIATICA: emittente di Andria nata nel 1975.
ANDRIA ANTENNA AZZURRA: emittente di Andria fondata nel 1975 da Nicola Di Cosmo.
RADIO CASAMASSIMA aveva sede in via Sammichele, nacque nel 1974, fu la prima emittente cittadina.
RADIO PSICOTRON: emittente di Casamassima nata nel 1975 aveva sede in via Galilei, si trasferirà in via Cisterne presso la Discoteca Psicotron.
RADIO ANTENNA 1 altra emittente di Casamassima nata nel 1976, sede in Corso Garibaldi.
RADIO SUD: Camasassima sede in Piazza Aldo Moro
RADIO KING SPACE Casamassima
RADIO OUT Casamassima
RADIO CENTRO: emittente parrocchiale della Chiesa di San Giorgio Martire, mhz 98,100 e 101,200, nasce nel 1987 in via Porta Nuova 17 a Locorotondo (Bari), trasmette sui 98,100 per Locororotondo, Martina Franca, Alberobello, Valle d’Itria, e sui 101,200 per Fasano, Ostuni, litorale Adriatico da Polignano a Mare e Brindisi.
RADIO AMICA: emittente di Canosa di Puglia, cesserà di esistere assorbita da Radio 5 Network di Bari.
RADIO CANOSA CENTRO: emittente di Canosa, mhz 96,700, nasce per iniziativa di Gerry D’Elia, trasmette inizialmente musica pop per un raggio di emissione che va da oltre 70 chilometri fino al paese di Campi Salentina (Lecce). Ben presto il suono si espande, rilanciato ad altre emittenti collegate a Brindisi, Taranto ed altre città della Puglia. Dopo avere ripetuto Radio Company, Radio Canosa Centro vende la sua frequenza a Radio Cuore per Fantastica, e poi prima a Italia Radio quando Radio Cuore vendette tutte le frequenze a L’Espresso, poi a Radio Deejay, e infine a Radio Company quando ci fu uno scambio di frequenze: il gruppo L’Espresso dette la 96.700 Mhz a Radio Company, mentre la sede locale di Canosa di Radio Company cedette una delle sue frequenze a L’Espresso per trasmettere la neonata M2O, trasformazione di Italia Radio, nel nord barese). Love Fm trasmette musica pop. Il raggio di emissione va oltre 70 km fino al paese di Campi Salentina (Lecce). Ha cessato di esistere, sulla sua vecchia frequenza oggi opera Love Fm.
RADIO ANTENNA MONOPOLI: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Carlo Pelle (al secolo Carlo Pellegrino), fu la prima radio libera della città di Monopoli, era un’emittente legata alla sinistra, fra gli speaker Rosaria Renna (poi a Radio Argento, Radio Elle e quidi a Rds), Antonio Pirrelli, Marco Napoletano e Fausto Avezzano Comes, chiuderà i battenti nel 1984.
RADIO DYRIA: Monopoli.
RADIO SAN FRANCESCO: emittente di Monopoli di area cattolica nacque nel 1977, chiuse i battenti nel 1983.
RADIO SABBIA: emittente di Monopoli diretta da Tommaso Tarantino, attiva dal 1980 al 1985.
RADIO ELLE: Monopoli
RADIO ELLE SECONDA RETE: seconda rete di Radio Elle attiva dal 1981 al 1984.
RADIO BLU Monopoli
RADIO DELTA: emittente di Monopoli attiva dal 1978 al 1982.
RADIO L’ASSUNTA: emittente di Monopoli attiva dal 1978 al 1982.
RADIO LUNA / RADIO LUNA SOL LEVANTE / RADIO LUNA VPR: emittente di Monopoli attiva dal 1979 al 1981.
RADIO L’UNA SUD LEVANTE: emittente di Monopoli attiva dal 1981 al 1985.
RETI UNIFICATE MERIDIONALI: emittente di Monopoli attiva fra il 1985 e il 1986.
RADIO MAFALDA: emittente di Monopoli attiva fra il 1989 e il 1990,
RADIO DORIA: emittente di Monopoli.
RADIO EMME 5: emittente di Monopoli fondata nell’estate 1979 da comunque amici con la passione per la musica. M stava per Monopoli 5 per il numero dei fondatori, irradiava i suoi programmi dagli 89,600 M.Hz, prima sede in via Calatafimi 83, direttore Mico Soia (al secolo Giuseppe Colavitti), fra gli speaker Gerardo Formica e Vito Nitti. Nel 1982 si trasferisce in via Cialdini, nel 1989 nuovo trasloco, questa volta in via Pirrelli. A metà degli anni ’90 assume la denominazione di Radio Emme 5 Network, cambiano gli speaker, nuovo trasloco in via Martin Luter King in quella che sarà l’ultima sede. L’emittente chiuse i battenti nel 2001.
RADIO IN: emittente di Monopoli fondata nel 1979 per iniziativa di Gino Barnaba, sede corso Umberto I 68, irradiava i suoi programmi dai 97,700 mhz, ebbe breve vita, chiuderà infatti i battenti nel 1981.
RADIO CITY: emittente di Monopoli attiva dal 1981 al 1985.
RADIO STUDIO 54: emittente di Monopoli attiva dal 1984 al 1989.
RADIO DUNA: emittente di Monopoli attiva dal 1979 al 1980
RADIO PANDA: emittente di Monopoli attiva dal 1979 al 1980.
RADIO CENTRO: emittente di Monopoli attiva dal 1982 al 1986.
RADIO SAN FRANCESCO: emittente di Monopoli
RADIO EMME 5: emittente di Monopoli, Nico Sole.
RADIO L’ASSUNTA: emittente di Monopoli
RADIO DELTA: emittente di Monopoli
RTS Bari Fm 95.300
RADIO ORIZZONTE ACTIVITY: emittente di Bari
ALFA RADIO MUSIC
RADIO DORIA: emittente di Monopoli
ANTENNA RADIO
RADIO BARI STUDIO 100: emittente che si avvale della collaborazione dei giornalisti de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO.
RADIO BARI CLUB
BARI RADIO CAM
RADIO AVE
CENTRO
RADIO REGIONE STEREO: Fm 106, Barletta.
RADIO CENTRO PUGLIA: Fm 91.100 MHz ha sede in via Della Repubblica 65 Barletta.
RADIO CHARLIE
TELERADIO OFANTO
RADIO AMICA: emittente di Canosa di Puglia, cesserà di esistere assorbita da Radio 5 Network di Bari.
RADIO LIFE: emittente di Carbonara (Bari) sede via Damaso Bianchi 12, irradiava i suoi programmi dai 105,250 mhz (successivamente 105,200 mhz) i proprietari erano i fratelli Vincenzo e Vito Mininni, fra i collaboratori Sergio Cardone, Benny Jelpo, Giuseppe De Vito e Luca Bozzi, Tommaso Forte (giornalista che per poco tempo condusse una trasmissione di intrattenimento e di cronaca), Fabrizio “Splashfunk” Quagliarella, Luigi Catalano, Stefano Trentadue. Radio Life cessò di esistere cedendo le sue frequenze a Radio Gamma. (Sergio Cardone).
RADIO BARLETTA: via Regina Elena 22/B
RADIO BARLETTA 2001: via Scanno 34, Barletta, mhz 102
RADIO ANTENNA UNO: Barletta, mhz 104
RADIO IMMACOLATA: emittente comunitaria
RADIO MOLFETTA: mhz 103, fra i collaboratori Niko Sukutai.
RADIO INCONTRI
RADIO SABBIA: emittente diretta da Tommaso Tarantino
RADIO ITALIA
RADIO LEVANTE DUE
RADIO LS EUROPA SUD
RADIO INDIPENDENTE BISCEGLIE
RADIO SERENA SPLIT & SPOT – L’ALTRARADIO
STUDIO 54 RADIO
STUDIO 92 NETWORK
STUDIO DUE
RADIO TERLIZZI STEREO RTS
RADIOGROTTA
GR RADIO ONDA NETWORK: Putignano
TELE RADIO STUDIO 5
TELE RADIO MURGIA
PRIMA RADIO: emittente di Molfetta, mhz 101,900
RADIO ANTENNA UNO: emittente nata a Barletta il 24 ottobre 1974, mhz 87,500, a metà degli anni ’90 cambia editore.
TELERAMA: emittente di Monopoli, ha chiuso i battenti nel 1997
RADIO NOCI STEREO
RADIO NOCI STEREO2
RADIO AZIMUT
RADIO BARLETTA STEREO: via Coletta 24 mhz 103
RADIO BITONTO: emittente fondata nel 1978 da Filippo D’Agostino.
TELERADIO ORSA: emittente di Caporso nata per iniziativa di Antonio Giandonato, sede in via Beri 20 a Caporso.
TELERADIO STUDIO 5: emittente di Barletta nata per iniziativa di Mauro Todisco, sede via Matteotti 8 Barletta.
RADIO ALTA NOICATTARO
RADIO CENTRO
RADIO CENTRO MEDITERRANEO STEREO: emittente di Adelfa (Bari) nata per iniziativa di Francesco Paciulli, sede via Attolico Ambasciatore 20, nhz 91,700.
RADIO COLLE T.R.C.
RADIO GAMMA emittente di Barletta nata nel febbraio 1980 ancora in attività
RADIO NEAPOLIS Polignano a Mare
RADIO INCONTRO Polignano a Mare
ATLANTIS RADIO MARE: Fm 92 MHz via Giovanni XXIII Polignano a Mare (Bari)
BARI RADIO UNO: emittente nata il 29 agosto del 1975, la prima di Bari, stazione “pirata” in quanto nacque prima della sentenza definitiva della Corte Costituzionale, nel suo primo anno di vita subì infatti numerose denunce. La fondano dodici giovani, la mascotte era un cane nero peloso di nome Bruno: B come Bari, R come Radio, UNO come Uno. Ai fondatori si aggiunsero poi numerosi collaboratori, molti dei quali lavorano tutt’oggi nel campo della comunicazione. Tra i protagonisti di questa storica emittente ricordiamo Lello Belviso, Giuseppe Garibaldi, Guido e Lello Corrazziari, Paolo Apruzzese, Alberto Pirelli, Fortunata Dell’Orzo, Titta De Tommasi, Paolo Longo, Sandro Milella, Erio Fumai, Franco Marotta, Angelo Orlandi, Michele Traversa e Felice Laudadio. La prima sede fu nell’Hotel delle Nazioni, poi trasferitasi in Via Bozzi e poi ancora in via Di Vagno, mandava in onda per 12 ore al giorno musica, notiziari, inchieste e sport su frequenza 102,000 MHz. Si trattò di “un’esperienza d’informazione democratica e pluralista” che cessò di esistere nel 1978. Bari Radio Uno fu però in seguito rilevata da un altro gruppo che la fece rivivere fino alla metà degli anni 90.
RADIO UNO: prima emittente di Turi (Bari) nata nel 1974 grazie all’iniziativa di Franco Marotta, Osvaldo Buonaccino e la collaborazione di Vito Valentini e Angelo Orlandi che trasmette musica rock.
RADIO MOKAMBO: seconda emittente di Turi nata nel 1975 in uno scantinato adibito a discoteca per mezzo di Gino Minoia e Vito Maggiolini con la collaborazione di Antonio Cristallo, Mimmo Leogrande.
RADIO PORTA NUOVA nasce a Turi (Bari) dalla fusione di Radio Uno e Radio Mokambo da una idea di Pietro Salice. Tra i collaboratori: Mimmo Palmisano, Mimmo Sabatelli, Michele Resta, Caterina Resta, Gennaro Valerio, Domenico De Carolis, Gino Ferrante, Menino Coppi, Antonio Gasparro, Nicola De Grisantis. Fra i programmi: le dediche, l’informazione, “Radiosalata” sulla satira politica e sul costume, “Quel pizzico di donna in più” presentata da una bellissima e bravissima Caterina Resta.
RADIO OUT emittente di Turi (Bari) con Saverio Costantino e Gigi Modoni.
RADIO GAMMA: Turi (Bari)
RADIO MELA: Turi (Bari)
RADIO MANIA: Turi (Bari) con Angela Costantino.
RADIO CITY nasce a Turi (Bari) per mezzo di Dino Stanisci e Onofrio Resta.
STUDIO RADIO 54: nasce in nel 1979 in vico Orlandi 12 a Turi (Bari). Trasmette da una saletta ricoperta di cartoni delle uova con un mixerino, due piatti a cinghia e una piastra con bobina di 8 ore. Si trasferisce successivamente in via Madonna delle Grazie. Ci collaborano: Vincenzo Roberto, Giacomo Iacovazzi, Loredana Marotta (splendida la sua voce) e Rocco con un programma rock. Negli anni ’90 trasmette “Backstage” condotto da Domenico Perfido ed Emiliano Costantino. Ci collaborano: Angelo Leogrande, Gianni Cozzolongo, Gianni Di Bello .
RADIO LIFE: emittente di Carbonara (Bari) gestita da Pasquale De Adessis. Sede in via Damaso Bianchi 12, irradia i suoi programmi dai 105,250 mhz (successivamente 105,200 mhz) i proprietari sono i fratelli Vincenzo e Vito Mininni, fra i collaboratori Sergio Cardone, Benny Jelpo, Giuseppe De Vito e Luca Bozzi, Tommaso Forte (giornalista che per poco tempo condusse una trasmissione di intrattenimento e di cronaca), Fabrizio “Splashfunk”Quagliarella, Luigi Catalano, Stefano Trentadue.
RADIO CORATO UNO: Fm 100 nasce a Corato (Bari) nel 1975 per iniziativa di Savino Buonpensiere, Aldo Scaringella, Antonio Torelli, Pinuccio Tandoi e Giovanni Di Gennaro. Nel 1979 per mezzo di Di Maio trasmette in stereofonia quando la Rai è ancora in mono.
TELE RADIO CORATO: Uhf 21e Fm 90.500 MHz nasce nel 1980 a Corato (Bari) per iniziativa di Mario Lauciello e di Luigi ed Annalisa Mintone (Elisabetta). Fino al 1981 trasmette anche come tv. Franco Tempesta diciottenne conduce il tg. Lo stesso pioniere ricorda: “Per circa un annetto, TRC21 aveva anche una Tv: in quel periodo conducevo il telegiornale (a 18 anni) e Salvatore Vernice (gran mattacchione) si divertiva ogni tanto a darmi delle notizie all’ultimo minuto, per non darmi la possibilità di leggerle prima, ovviamente rigorosamente false. Io ero in diretta; un giorno me ne passò una:” hanno rubato una mula, la povera bestia è stata ritrovata a Ruvo di Puglia sotto forma di arrosto. “ Tutto questo l’ho detto in diretta! Poi, resomi conto di quello che avevo letto, lasciai la diretta video, andai dietro i vetri della regia e dove si trovava steso a terra Salvatore che si stava sbellicando dalle risate mentre io gli urlavo parolacce contro”. Chiusa la tv continua come radio. Nel 1982 l’emittente viene ceduta e diventa Radio Studio Centro.
RADIO STUDIO CENTRO: Corato.
RADIO CORATO CENTRO: nasce nel 1976 in via Trani 69 a Corato (Bari) per mezzo di Matteo Tarricone, Michele Garruba, Cataldo Campione, Vincenzo Biancolillo. Le sue emissioni vanno in onda con soli 15 watt di potenza per mezzo di un trasmettitore Lace ed un dipolo che copre benissimo la città pugliese. Collaborano in radio Franco Tempesta, Savino Buonpensiere, Michele Mazzilli, Pinuccio Caterina, Riccardo Tarantini, Franco Tarricone, Filippo Ungari che insieme a Filomena Arbore trasmette la commedia in vernacolo coratino. Tra i primi programmi le dediche e richieste; “Pasta e fagioli “ condotto da Tempesta (sigla musicale di CelsioValli) in onda tutti i giorni alle 13. L’emittente col tempo si potenzia a 250 Watt ed arriva senza esagerare sino a Monte Sant’Angelo ed oltre. Trasmette anche un programma religioso condotto da Don Gino Tarantini, programmi culturali e dibattiti con un filo diretto con gli ascoltatori, ed in seguito anche i consigli comunali: insomma, non solo musica e dediche. Nel ’78, dopo varie vicissitudini, la radio vive una nuova stagione con l’avvento della famiglia Lombardi. Infatti Peppino ed i figli Gianni e Vittorio cambiano il nome all’emittente, che da quel momento prende il nome di Gamma Radio .
RADIO GAMMA Corato
RADIO CANALE 3 Fm 94 MHz nasce a Corato (Bari) per iniziativa di Savino Strippoli. In radio ci collabora Luciano Tarricone.
RADIO PUGLIA: nasce nel 1979 a Corato (Bari). Ha gli studi di trasmissione sul palazzo del Bar Duomo e per un periodo anche a Bracco.
RADIO VITAMINA
TELERADIOALTAMURA: via Monfalcone 77 Altamura, Salvatore Cagnazzi
RADIO CENTRO NETWORK: emittente di Altamura (Bari) nata nel 1987, nel giro di pochi anni cambiò molti editori, negli anni ’90 editore è Guido Rizzi, sede via Fratelli Baldassarre 26 ad Altamura.
STUDIO ENNE: emittente attiva negli anni ’80 gestita da Luciano Caporale (Roberto Cofano).
PUGLIA RADIO 2: emittente di Bari gestita per un breve periodo da Nerio Neri. (Roberto Cofano)
RADIO LIFE: emittente di Carbonara (Bari) gestita da Pasquale De Adessis. (Roberto Cofano).
BARI RADIO CENTRALE: emittente di Bari, si affilierà al circuito Puglia 2. (Roberto Cofano)
RADIO PUGLIE: responsabile Gianni Vincenti, Albergo delle Nazioni, via Buozzi 35 Bari, presso l’Albergo delle Nazioni.
BARI CANALE 88 STEREO frequenze mhz 88,500; 89,900 e 93,100
CENTRO RADIO: nasce in via Montescupolo a Canosa di Puglia (Bari)
RADIO PIU’
SPAZIO RADIO BARI
RADIO CENTRO STEREO: Fm 93.10 e 100.700 MHz ha sede in via Monterisi 75 a Risceglie (Bari)
RADIO CENTRO NUOVA RETE: nasce in via Scalera Maria 34 ad Acquaviva Delle Fonti (Bari)
CANALE 100: emittente di Bari, nata nel 1975, fra i primi collaboratori Mimmo Barbanera, che nel 1977 fonderà Radio Barbanera. Sede via Fanelli 215, mhz 100,500. Si affilierà al circuito Puglia Radio 2. (Roberto Cofano)
Canale 100: nasce il 26 febbraio 1976 in via Davanzati a Cesinali (Bari) fondata da 3 amici appartenenti del movimento giovanile della Democrazia Cristiana: Emilio Laricchia (poi Presidente nazionale della Frt – Federazione delle radio e delle televisioni), Mimmo Loperfido e Mino Di Marzo. L’emittente ha spirito più commerciale: Cento non è solo l’ indirizzo Fm, ma diventa anche un marchio con la “100 card”, le “100 pagine utili” e anche un giornale, il “100 corriere”. La programmazione è orientata sul varietà con i programmi delle dediche e con “Angeli della notte”, un notturno senza veli che ha il pezzo forte nelle confidenze degli ascoltatori e, soprattutto, nella voce di Cecilia Capriati. Nonostante il successo chiude inesorabilmente.
RADIO BARBANERA: emittente di Rutigliano nata nel 1977 in un attico di un palazzone di via Leopardi, prese la denominazione dal suo fondatore, Mimmo Barbanera (ex dj di Bari Canale 100), irradiava i suoi programmi dai 103 mhz, fra gli speaker Vito Pavone. Nel 1979 Radio Barbanera viene rilevata da Nino Valenzano ed assume la denominazione di Radio Canale 103.
AUTORADIO: nasce nel luglio 1987 in un attico di via San Francesco d’Assisi 3 a Rutigliano (Bari). Dal gennaio 1989 è gestita dall’omonima cooperativa. L’emittente riprende l’idea guida di Radio Aperta (non a caso, fra i promotori ci sono diversi elementi della precedente sfortunata esperienza), e da spazio all’informazione locale con puntuali notiziari quotidiani sull’attività politica ed amministrativa e le vicende culturali, sociali e sportive della città; radiocronache sportive e, per la prima volta, trasmissioni integrali in diretta delle sedute dei consigli comunali; messa in onda in differita di pubblici dibattiti, assemblee di partito, comizi, incontri culturali, ecc. Dopo un anno di sospensione, nel 1993 riprende a trasmettere dalla nuova sede di corso Cairoli 42. Chiude nel 1996.
RADIO STEREO 5: emittente di Rutigliano nata a metà degli anni ’80, aveva sede in via Molise, chiuse nel giro di pochi mesi.
RADIO AMICIZIA: emittente di Rutigliano fondata da Don Vito Suglia, parroco dell’Addolorata. La radio parrocchiale un decennio più tardi diventa in pratica ponte di collegamento per le trasmissioni nell’etere rutiglianese dell’emittenti diocesane.
AUDIO RADIO: emittente di Rutigliano fondata nel 1987, chiuse i battenti nel 1993 a seguito della mancata concessione per operare da parte del Ministero delle Telecomunicazioni, Dopo un ricorso l’emittente riaprì per chiudere definitivamente nel 1996.
RADIO RUTIGLIANO STUDIO UNO
RADIO ANTENNA CENTRALE: emittente di Rutigliano nata nel 1980, sede in via Pozzo Maddalena 1, ebbe breve vita: nel 1981, una scissione la porta alla chiusura.
RADIO AZEZIO: nasce nel 1981 in via Zara a Rutigliano (Bari) per mezzo di un gruppo di fuoriusciti di Radio Antenna Centrale guidati da Pasquale Redavid con l’appoggio di don Franco Renna, parroco di San Domenico. Ben presto da radio religiosa si trasforma in Radio Sound 2000. Trasmette dibattiti radiofonici di politica e cultura, notiziari d’informazione locale, dirette di incontri di calcio e di altri eventi sportivi, dirette di manifestazioni culturali e di Messe festive. Trasferisce la sede in via Settembrini ma nel giugno 1985 chiude per condizioni economiche precarie.
RADIO ANTENNA: emittente di Monopoli, per un breve periodo vi fu anche un canale televisivo e l’emittente assunse la denominazione di Tele Radio Antenna. Su questa emittente esordì, dodicenne, Rosaria Renna, oggi a Rds.
RADIO APERTA: emittente nata nel borgo antico di Rutigliano (Bari) nel 1979, era un’emittente politicizzata che trasmetteva informazione, dibattiti e musica rigorosamente d’autore, chiuderà i battenti nel 1981 per motivi economici.
AMERICAN RADIO: altra emittente di Rutigliano attiva negli anni ’80, sede in via San Francesco d’Assisi a Rutigliano (Bari). Dura pochi mesi.
RADIO CANALE 91 LATTEMIELE
RADIO CANALE 5: Fm 92.800 nasce nella prima metà degli anni ’70 a Trani (Barletta) per mezzo di 5 soci fondatori (per questo il nome dell’emittente) e primi conduttori: Enzo Catino, Gianni Petrella, Franco Basile, Mimmo Perrone e Pinuccio. Nel 1978 la società si scioglie ed Enzo Catino, unico socio rimasto in radio, sostituisce al 5 il 93, ovvero la frequenza arrotondata dell’emittente che diventa Radio Canale 93 Stereo. Tra i collaboratori ci sono: Pino Petruzzelli, Franco Cimadomo, Enzo Dragonetti, Elio Sabato, Antonio Albrizio, Mariagrazia Albrizio, Michele Lops, Renzo Nanni, Chiara Muciaccia, Ninni De Toma, Mauro De Cillis, Enzo Covelli, Rino Scassillo, Marisa Mancini, Mauro Di Leo, Riccardo Giglio, Mimmo Preziosa, Rosanna De Troia, Ketty, Cuky, Paola, Susy Tolomeo, Vanna Frati, Franco Caputo, Vincent, Gianfranco Giusto, Virginia, Nuccio Picarreta, Cosimo De Ceglie, Dora, Pino Basso, Nicola Fiore, Andrea Di Lernia, Daniella Pellecchia, Enzo Musto, Enzo Scaringi, Tommaso De Marco, Nico Aurora, Antonello Norscia, Maurizio Di Pantaleo, Sergio Porcelli, Antonio Lomolino, Paolo Valenti, Demetrio Papagni, Mimmo Valente, Daniela De Feudis, Dino Papagno, Renzo Zecchillo, Tiberia Maggio, Marilena D’Introno, Alessandra Fantini, Enzo Forte, Enzo Guida, Mimmo Magnifico, Mimmo Parisi, Angelo Ricci, Lino Bagnara, Salvatore Del Negro, Pippo Amato. La radio oggi trasmette da via Aldo Moro.
RADIO MARE STEREO: Trani
RADIO GIOVINAZZO CENTRALE: è la prima radio libera di Giovinazzo (Bari). Nasce nel 1976 in via Bari per mezzo di Francesco Paparella. Trasmette le “dediche” e le “richieste musicali”. Tra i primi al microfono Tonio De Palo. Chiude schiacciata dalla legge Mammì .
GIOVINAZZO RADIO LIBERA è la prima radio libera di Giovinazzo (Bari). Nasce nel 1976 in via Bari per iniziativa di Francesco Paparella. Trasmette le “dediche” e le “richieste musicali”. Tra i primi al microfono Tonio De Palo. Chiude schiacciata dalla legge Mammì.
RADIO FARO Fm 93.3 nasce nel 1977 in località Ponte a Giovinazzo (Bari) per mezzo di Arcangelo De Fronzo. Irradia con 2000 watt di potenza per tutta la provincia. A trasmettere è lo stesso fondatore. Ha vita breve. Chiude prima del 1980 .
RADIO CITY 2000 Fm 88.750 nasce nel 1978 in via De Turcolis a Giovinazzo (Bari) per conto di Tonio Andriani. Trasmette informazione e intrattenimento con 1000 watt di potenza. Irradia le radiocronache di hockey su pista commentate da Rino Arduini. Tra i collaboratori per gli altri programmi c’è anche il giovanissimo Lino Paciulli all’inizio delle sue esilaranti gag. La radio chiude nel 1980 rilevata da Radio Mare.
RADIO POPOLARE nasce nel 1978 in via Lecce a Giovinazzo (Bari) per mezzo di appartenenti di Democrazia Proletaria. E’ la prima ed unica radio estremista di protesta giovanile. Chiude nel corso degli anni ’80.
RADIO CANALE 6 Fm 89 nasce negli anni ’80 in piazza Costantinopoli a Giovinazzo (Bari). Trasmette fino a quando la frequenza e gli impianti vengono rilevati da Radio Azzurra.
RADIO MARE Fm 94.100 nasce nell’estate 1980 a Giovinazzo (Bari) per mezzo di Nino Vacca e Benedetto Ricci. Trasmette dalla sede di Radio City 2000. Per la situazione abbastanza caotica per la quale le radio nascono all’alba e muoiono al calar del sole dura una sola stagione.
RADIO GIOVANE Fm 90 e 92.200 nasce negli anni ’80 in via Trieste a Giovinazzo (Bari) per iniziativa di un gruppo di amici: Matteo Schino, Peppino de Lucia, Franco De Gioia, Fedele De Palma e Michele Marolla, solidamente uniti dalla passione nei vari generi musicali. Fra i collaboratori Matteo Schino, Peppino De Lucia, Angelo Cortese, Michele Marolla, Michele Castro, Nico Tricarico, Vittorio De Lucia, Luigi Marino. Tra i programmi: “La sveglia di Matteo Schino” e “Napoli in microsolco” di Peppino De Lucia. Chiude dopo qualche anno. Nel 2012, ci informa Franco De Gioia, gli amici si ritrovano per tornare in onda e stanno per escogitare qualcosa.
RADIO SUD ITALIA Fm 88 nasce negli anni ’80 a Giovinazzo (Bari) da un’idea di Mimmo Depergola. Molto professionale è trampolino di lancio per le migliori voci radiofoniche dell’ etere locale: Francesco Di Giaro (Ciccio Bianco), Dony del Vescovo, Michele Sterlacci, Giuseppe Bancalà (Pino Valentini), Beppe Stizzi. Il palinsesto verte su musica commerciale, house, underground, blues, jazz e d’autore. Nonostante il successo chiude.
RADIO AZZURRA nasce nel corso degli anni ’80 a Giovinazzo (Bari), sulle ceneri di Canale 6, fondata da Lele Depergola, Lino Serrone, Vincenzo D’Amato e Salvatore Bavaro. E’ la prima radio “all news” della città. Ci collaborano: Ciccio Marolla, Tommaso Pappagallo, Raffaele Turturro al quale va dato atto di avere introdotto il concetto di “controinformazione” nel tentativo di garantire al pubblico un’ipotetica (e più che altro utopica) descrizione oggettiva dei fatti cittadini. Ma i servizi dell’emittente danno noia e infastidiscono il potere e per questo alcune inchieste (Apirolio e discarica) vengono stroncate sul nascere. Chiude schiacciata dalla legge Mammì.
RADIO UNO: prima emittente di Turi (Bari) nata nel 1974 grazie all’iniziativa di Franco Marotta, Osvaldo Buonaccino e la collaborazione di Vito Valentini e Angelo Orlandi che trasmette musica rock.
RADIO MOKAMBO: seconda emittente di Turi nata nel 1975 in uno scantinato adibito a discoteca per mezzo di Gino Minoia e Vito Maggiolini con la collaborazione di Antonio Cristallo, Mimmo Leogrande.
RADIO PORTA NUOVA: nasce a Turi (Bari) dalla fusione di Radio Uno e Radio Mokambo da una idea di Pietro Salice. Tra i collaboratori: Mimmo Palmisano, Mimmo Sabatelli, Michele Resta, Caterina Resta, Gennaro Valerio, Domenico De Carolis, Gino Ferrante, Menino Coppi, Antonio Gasparro, Nicola De Grisantis. Fra i programmi: le dediche, l’informazione, “Radiosalata” sulla satira politica e sul costume, “Quel pizzico di donna in più” presentata da una bellissima e bravissima Caterina Resta.
RADIO OUT emittente di Turi (Bari) con Saverio Costantino e Gigi Modoni.
RADIO GAMMA: Turi (Bari)
RADIO MELA: Turi (Bari)
RADIO MANIA: Turi (Bari) con Angela Costantino.
RADIO CITY nasce a Turi (Bari) per mezzo di Dino Stanisci e Onofrio Resta.
STUDIO RADIO 54: nasce in nel 1979 in vico Orlandi 12 a Turi (Bari). Trasmette da una saletta ricoperta di cartoni delle uova con un mixerino, due piatti a cinghia e una piastra con bobina di 8 ore. Si trasferisce successivamente in via Madonna delle Grazie. Ci collaborano: Vincenzo Roberto, Giacomo Iacovazzi, Loredana Marotta (splendida la sua voce) e Rocco con un programma rock. Negli anni ’90 trasmette “Backstage” condotto da Domenico Perfido ed Emiliano Costantino. Ci collaborano: Angelo Leogrande, Gianni Cozzolongo, Gianni Di Bello.
RADIO GRAVINA: emittente di Gravina di Puglia, nata nel 1975, irradiava i suoi programmi dai 102 mhz, la sua sede era presso l’Hotel Peucezia. Fra i collaboratori: Beppe Deleonardis, Rino Vendola, il Reverendo Giuseppe Lofrese, Felice Abbattista e Franco Amodio. con un trasmettitore di ben 15 w. dopo pochi mesi di attività il pretore di Gravina ordina il sequestro del trasmettitore poiché all’epoca non era chiara la legislazione. A settembre dello stesso anno viene riacquistato un nuovo trasmettitore e così ripartono le trasmissioni con una serie di trasmissioni culturali e non. la radio viene sostenuta da decine diversi collaboratori tra i quali emergono Pino Visci, Tonino Masiello, Michele Lamuraglia, Vincenzo Piizzi quali dj e speaker radiofonici di nota fama cittadina, l’emittente radiofonica continua la propria attività fino al 1990 quando se ne periodo le tracce per varie cessioni della proprietà.
TELE RADIO GRAVINA: emittente sorta per iniziativa di Andrea Riviello, sede via Bari 171.
RADIO STUDIO UNO: emittente di Gravina di Puglia.
PROGETTO RADIO: emittente di Gravina di Puglia attiva fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80.
RADIO IDEA Molfetta
IDEA RADIO 5: via Japigia 57 (tel. 080/3023900) a Santeramo in Colle in provincia di Bari è nata nel 1985 quinta emittente locale di Cassano delle Murge. Dal 1 dicembre 1991 è Idea Radio. Diretta da Mimmo Mariani, trasmetteva dalle 9 alle 20 su sette impianti d’irradiazione disseminati nelle province di Bari e Matera per un territorio comprendente oltre 80 comuni e nel mondo con Internet. Trasmetteva 11 notiziari al giorno e bella musica, come cita il jingle dell’emittente: “C’è musica e musica; noi di idea radio trasmettiamo solo la migliore”. Tra i programmi storici: “The best” con musica straniera anni 60, 70, 80”; “Idea Radio by night” notturno soft. Nel 2007 ha cessato di esistere in fm ed ha iniziato ad irradiare i suoi programmi via web.
RADIO TRANI UNO (TRANI RADIO UNO): nasce nel 1976 in via San Gervasio 71 a Trani (Barletta) per mezzo di Pasquale Laurora, Franco Cuna, Gaetano Casamassima e Giuseppe Di Marzio. Tra i programmi più seguito ci sono “IL MATTINIERE”, “IL FOLKETTIERE” con Vincenzo Scandamarro e Piero Caputo, “I CANTAUTORI”. Nel cast anche Giacomo Caio e Antonio Pappalettera, tecnico di bassa frequenza. In questa emittente iniziò la sua attività Fabrizio Valenziano futuro editore di Radio Bombo. Trani Radio Uno chiude nel 1981 per motivi finanziari. “La radio è libertà” – dice Caio – “ce la tenevamo stretta perché ci faceva sentire liberi. Lasciava agli ascoltatori la possibilità di immaginare quale volto misterioso si nascondesse dietro una voce rauca che intratteneva le loro giornata. Sono stato il primo a trasmettere in radio “I Cantautori”, una trasmissione originale del palinsesto di Trani Radio Uno, dedicata ai grandi cantautori italiani. Citavo De André e Guccini. I dischi me li portavo da casa. Ricordo ancora quando montammo l’antenna sul palazzo. Era alta ventidue metri. Dietro lei si nascondeva il nostro ambizioso progetto di arrivare con la nostra radio il più lontano possibile”. Gli fa eco Pappalettera: “La squadra era composta da giovanissimi teenagers che la mattina successiva arrivavano in ritardo al suono della campanella della scuola perché chiudevamo alle due di notte la diretta del Notturno, tra quiz, chiacchiere e risate”.
RADIO CENTRO Locorotondo
CENTRO RADIO
CONTRORADIO
G.R. RADIO ONDA
GIOIA RADIO UNO
RADIO EVANGELO
RADIO EVANGELO BARI
RADIO SPERANZA
RADIO FLOR LEVANTE Terlizzi (Bari)
R.C.N. RADIO CENTRO NUOVA RETE
RADIO ALLELUIA
CANALE 2 RADIO
RADIO ANDROMEDA
RADIO ANTARES
RADIO DUE MUSICA ITALIANA
RADIO ELLE STEREO
RADIO ENNE SOUND
RADIO ENNE DUE
RADIO EUROPA ONE
RADIO GABBIANO
RADIO CHRISTUS / RADIO CHRISTUS CENTRO CULTURALE AUDITORIUM
RADIO LUNA INTERNATIONAL
RADIO MAGIA
RADIO MAXIMA AUDIZIONI
RADIO MOLA INTERNATIONAL
RADIO MOLA STUDIO
RADIO ONDA LEVANTE STEREO
RADIO ONDA STEREO
RADIO ONE Bitonto
RADIO PUNTO STEREO
RADIO QUARTO CANALE
RADIO RETE MIA
RADIO SANTA MARIA DEI MIRACOLI: emittente parrocchiale della Basilica/Santuario S.Maria dei Miracoli di Andria, affiliata al circuito Inblu.
RADIO SOUND emittente di Bari
RADIO SOUND SECONDA RETE
RADIO STUDIO UNO
RADIO SVEVA
RADIO TA.GI.ONE
RADIOGROTTE
RADIO PLANET: Gioia del Colle
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
È stato un meraviglioso tuffo nel passato, leggere i ricordi di Giovanni Ladisa su RADIO STUDIO ELLE.
"Mi piace""Mi piace"