Mercoledì 21 giugno 1989 su Raisterodue Luciana Biondi e Federico Biagione, conduttori della trasmissione pomeridiana Studiodue, decidono di fare gli Orson Welles de’ noarti e annunciano: “Gli esami di maturità sono annullati: la decisione è stata presa dal ministero perché le commissioni risultano ancora incomplete. Tutti gli allievi ammessi alle prove risultano automaticamente promossi”. La notizia si diffonde immediatamente in mezza Italia ed arriva a molti dei 470.000 maturandi, che si stanno preparando al fatidico appuntamento. Prima delle smentite, della delusione e della sospensione dei conduttori, che hanno anche organizzato una finta intervista a un finto sottosegretario del ministero della Pubblica Istruzione. Un innocente e anche ben riuscito scherzo radiofonico che per un’intera giornata diventa un caso nazionale. Quello di Biondi e Biagione è uno scherzo innocente che presenta però due aggravanti: la prima che l’annuncio fasullo è stato dato dalle frequenze del servizio pubblico, dell’emittente di Stato, la seconda è che la fascia pomeridiana di Stereodue è molto seguita soprattutto dai giovani che spesso la usano come colonna sonora durante la quotidiana immersione fra i libri. La vicenda finisce sui giornali, Biagione e Biondi sono sospesi.
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/