Lutto nel mondo della musica leggera: è morto Carmelo La Bionda. Scrive il fratello Michelangelo: Carmelo ci ha lasciati oggi per unirsi al grande concerto nei cieli. Lo saluteremo martedì 8 novembre alle 14:30 alla Parrocchia Santa Barbara in piazza Santa Barbara,2 a San Donato Milanese. Ti amiamo anche noi Carmelo, per sempre.”
Così lo ricorda Gianfranco Manfredi: “Si è spento oggi. Eravamo molto amici. Una persona buona, generosa, umile. Uno degli inventori con suo fratello e con Moroder della disco italiana in Germania, produttore di Amanda Lear e dei Righeira. Qualcuno si potrebbe stupire che fossimo tanto amici e che ci stimassimo profondamente, e che avessimo anche collaborato pur facendo musica molto diversa, e invece non c’è affatto da stupirsi perché la musica supera ogni barriera di gusto, l’eccellenza professionale si impone sempre ed è un valore oggettivo, e poi, soprattutto, ci sono i rapporti umani e le brave persone si ricordano sempre con grande affetto e con infinito rimpianto. Un piccolo aneddoto che mi ha raccontato: da giovane cercava un impiego, gli venne offerto un posto in fabbrica, come caporeparto. L’idea di fare il caporeparto , addetto al controllo dei tempi degli operai, lo disgustava. La sua decisione di buttarsi nella musica nacque da lì.”
Carmelo La Bionda nacque a Ramacca, in provincia di Catania, il 2 febbraio 1949, suo fratello Michelangelo nasce sempre a Ramacca il 25 agosto 1952. Giovanissimi arrivano a Milano con la famiglia che cerca fortuna, Carmelo si diploma perito elettrotecnico all’Istituto Feltrinelli (fra gli ex studenti poi diventati famosi anche Claudio Cecchetto e Ferruccio De Bortoli), Michelangelo di diploma al Liceo Berchet (fra i suoi compagni Giuliano Pisapia, l’attuale sindaco di Milano). “Gli anni scolastici furono fondamentali per la nostra formazione non solo musicale, gli anni dell’esame di maturità furono quelli della musica beat d’oltreoceano” ricorda Michelangelo, “il diploma di perito mi servirà successivamente anche per il lavoro musicale” dichiara Carmelo. I due fratelli iniziano la loro attività artistica in un teatro-laboratorio, debuttano al Festival di Avanguardie e Nuove Tendenze nel 1972, lavorano come “turnisti” in sala di registrazione, collaborando con Mia Martini (per lei Michelangelo scrive con Dario Baldan Bembo e Bruno Lauzi Piccolo Uomo), i Ricchi e Poveri, e Bruno Lauzi. Da lì a pochi anni riusciranno a imporsi, come compositori, artisti, produttori discografici ed editori, sulla scena musicale internazionale. Come autori debuttano nel 1970 con Primo sole, primo fiore interpretata dai Ricchi e Poveri al Festival della canzone di Venezia, poi, sempre per Mia Martini scrivono Neve bianca, Amica, Gentile se vuoi, Suite per un’anima. Carmelo e Michelangelo scrivono e lavorano per altri artisti fra i quali ricordiamo Dori Ghezzi, . Nel 1972 partecipano come autori a Un disco per l’estate con il brano “Il sabato a ballare”, con il testo scritto da Bruno Lauzi (di cui in questo periodo sono i chitarristi), interpretata da Piero Focaccia. Michelangelo La Bionda è autore con Bruno Lauzi della canzone Virgola, interpretata da Jocelyn Hattab.
Nel 1972 i fratelli La Bionda pubblicano il loro primo album, Fratelli La Bionda, che risente della tendenza progressive imperante in quel momento. ”album viene realizzato con l’amichevole partecipazione di Eugenio Finardi.
I fratelli La Bionda si trasferiscono successivamente a Londra e negli studi della Apple incidono Ogni volta che tu te ne vai (1974) alle tastiere si avvalgono della collaborazione del grande Nicky Hopkins, section player dei Rolling Stones. Nel 1974 incontrano Amanda Lear e ne diventano produttori discografici.

Nel 1975 collaborano con Radio Milano International, quindi suonano le chitarre acustiche nell’album Volume 8 di Fabrizio De André, al quale partecipa anche Francesco De Gregori. Successivamente si trasferiscono a Monaco di Baviera, capitale della dance, e sono fra i primi a proporre la disco music in tutta Europa. Con il nome di D.D.Sound ottengono grandi successi: Disco bass (1977, sigla della prima edizione a colori de La Domenica Sportiva), Burning love (1977). Contemporaneamente ritorna nei Fratelli La Bionda il desiderio di ripercorrere e sperimentare altri stili musicali, per i quali lo pseudonimo D.D. Sound non è più indicato, quindi tornano sul mercato con il loro nome. Nel 1978 nasce l’album La Bionda che contiene Sandstorm, la ballata There for me (ripresa negli anni da grandi artisti internazionali del valore di Sarah Brightman, Dalida, Patty Pravo e da Paul Potts vincitore nel 2007 di Britain’s Got Talent) e, soprattutto, il loro grande cavallo di battaglia e ancora oggi successo mondiale, ovvero One For You, One For Me. Con il nome di La Bionda incidono 1.2.3.4 gimme some more (1978), One for you one for me (1978). Nel 1979 riprendono il nome di La Bionda e portano al successo: Cafè (1979), Bandido, Babe make love (1979), Disco roller (1980), I wanna be your lover (1981, campionato da Caparezza nel suo brano Titoli e riproposto dal Genio nel 2009), Boxes (1982 altra sigla de La domenica sportiva), tutti prodotti in versione mix e venduti in tutta Europa (hanno raccolto dischi d’oro in vari paesi d’Europa e anche fuori Europa).
Negli anni ’80 si danno all’attività di produttori, pionieri del videoclip, lanciano nel 1983 I Righeira (Vamos a la playa, No tiengo dinero L’estate sta finendo), quindi realizzano jingle pubblicitari. Producono i New Glory che incidono Sorrisi, spot per Sorrisi e Canzoni.
http://www.youtube.com/watch?v=8yshJt3mrMI
Per la pubblicità compongono e producono diversi jingles come il celebre Sorrisi is Magic per Sorrisi e Canzoni, sigla dei Telegatti, Cuore di Panna (Cornetto Algida), I’m Coming Home (Aspirina Bayer) e realizzano le versioni italiane di vari spot Coca Cola Sensazione unica. Poi McDonald’s Succede solo da McDonald.
http://www.youtube.com/watch?v=0Tsc2U1ePhg
Sempre negli anni Ottanta, i fratelli La Bionda hanno fondato gli studi di registrazione Logic Studios di Milano dove hanno ospitato artisti di fama mondiale come Ray Charles, Robert Palmer, Paul Young. I Depeche Mode vi hanno registrato Violator (forse uno degli album più importanti della loro carriera, che contiene il singolo Personal Jesus),
Ancora negli anni ottanta i Fratelli La Bionda si concentrano sulla composizione e sulla produzione musicale e nell’attività di editori musicali. Compongono colonne sonore di film di successo di Sergio Corbucci, tra i quali Supersnooper, Chi trova un amico trova un tesoro, A tu per tu (con Johnny Dorelli e Paolo Villaggio), Roba da Ricchi, Bello mio, bellezza mia (con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato) e di Bruno Corbucci (Cane e gatto e Miami Supercops, i poliziotti dell’ottava strada), nel 1987 sono autori della colonna sonora del film L’estate sta finendo per la regia di Bruno Cortini.
Il lavoro come autori di colonne sonore prosegue anche negli anni ’90: Dedra in sogno, Ragazzi della notte, Potenza virtuale e la serie televisiva L’ispettore Giusti con Enrico Montesano. Nel 1997 Michelangelo La Bionda è autore del testo italiano della canzone My Heart Will Go On, tema del film Titanic, nella versione di Sarah Brightman e quello del film Pearl Harbour sempre per la stessa artista. Nel 1998 esce l’album InBeatween.
Titolari dal 1985 dei Logic Studios, gli studi di registrazione e pre-post produzione hanno annoverato fra i propri clienti: Rihanna, Jennifer Lopez, Lady Gaga, Depeche Mode, Robert Palmer, Ray Charles, Vasco Rossi, Mia Martini, Gianluca Grignani, Enrico Ruggeri, Simona Molinari, Laura Pausini, Nek, Zucchero, Adriano Celentano, Eros Ramazzotti, Giorgia, Luciano Ligabue, Le Vibrazioni, Franco Battiato, Piero Pelù, Litfiba, Mango, Antonello Venditti, Ivana Spagna, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Bluvertigo, 883, Morgan, Syria, La Crus ed altri.
Nel 2001 realizzano la colonna sonora del film Survivor, nel 2009 1, 2, 3, 4… Gimme Some More viene riregistrato in versione speciale per la campagna Più carica con Ilary Blasi e Gennaro Gattuso per Vodafone e One For You, One For Me per Mediaset Premium. Nel febbraio 2012 per la settimana della moda prêt-à-porter hanno scritto le musiche originali per la sfilata della collezione di Lorenzo Riva. Nel giugno 2012 realizzano la musica per il commercial Fiat Gamma 1 €. sempre con 1, 2, 3, 4… Gimme Some More.
Fra i più recenti artisti del lungo elenco dei Logic Studios ci sono Laura Pausini, Nek, Alessandra Amoroso, Rihanna, Pooh, Simona Molinari, Peter Cincotti,Simple Plan. Tra i produttori musicali: Dado Parisini (Laura Pausini, Nek, L’Aura) e RedOne fautore del successo di Lady Gaga, recentemente ai Logic Studios dove ha anche completato la produzione del singolo di Jennifer Lopez On the Floor. I Logic Studios sono stati chiusi nel 2013.
Nell’aprile 2014 Carmelo e Michelangelo La Bionda sono ospiti di STILE ITALIANO LA STORIA DELLA CANZONE ITALIANA RACCONTATA DAI SUOI PROTAGONISTI programma ideato e condotto da Massimo Emanuelli.

Ascolta l’intervista audio