
Emittente di Potenza nata il 6 aprile1990 unendo Radio Regione e Radio Basilicata Ovest per iniziativa di Giuseppe Fiorellini e Mario Isoldi. L’idea era quella di fare una superstation che coprisse tutta la Basilicata federando varie piccole radio fortemente radicate nei vari contesti geografici. Rete Lucana aveva sede in via Mazzini 123 (la stessa di Radio Londra e Radio Regione Stereo). Fiorellini aveva conservato molte delle frequenze di Radio Regione Stero e il nuovo socio Mario Isoldi (già editore di Radio Basilicata Ovest di Picerno) porta in dote una discreta rete di impianti attivi nella zona del Marmo Melandro. L’iniziativa editoriale fu vista di buon grado da molti ex speakers di Radio Londra che tornarono in Via Mazzini 123 per unirsi a quelli di Radio Regione Stereo. Il parco voci era fortissimo: Candido Pellegrino, Gigi Sassano, Rocco Zotta, Pompeo Di Bello, Pino Quartana. Tani Porretti e Cristian Mucciarone e Tony Piciullo mixavano in diretta la musica Dance. Mario Isoldi e Giuseppe Fiorellini curavano il notiziario regionale che si alternava ogni punto ora con quello nazionale dell’agenzia Area. La pagina sportiva era curata da Lino Sibillano ex editore di Radio Londra e da Sandro Maiorella. La redazione sportiva produceva anche il settimanale sportivo free press “La Rete Rossoblù”. Rete Lucana, per il tramite della cooperativa Plus, divenne anche gestore della prestigiosa emittente televisiva Teleregione dove Fiorellini conduceva anche il telegiornale. La pubblicità era curata da Carmela Ferrara. Rete Lucana aveva una regia automatica autocostruita che le consentiva di normalizzare la trasmissione della pubblicità e di alcuni programmi registrati. Con il censimento delle frequenze della legge Mammì Rete Lucana consolida una capillare rete di impianti a diffusione regionale. Nel 1998 Fiorellini viene assunto presso l’Ufficio Stampa della Regione Basilicata e l’emittente cessa di esistere nel 2000 cedendo gli impianti a Centro Produzione spa (Radio Radicale) Elemedia spa (Radio Dee Jay e Radio Capital) Radio Cuore e Radio Idea. La concessione fu rilevata da Tommy Polese (Radio Sud) che poi la girò a Enzo Altieri (Radio Globo). Da questo poi la concessione fu ceduta al gruppo di Radio Potenza Centrale. Queste le frequenze di Rete Lucana: 100.4 Via Mazzini Potenza, 92.5 Contrada Botte Potenza, 94,7 Monte Lifoj, 100.7 Piancardillo Potenza, 107.1 Savoia di Lucania, 97,4 Picerno, 101.3 Baragiano, 101.8 Bella, 100.7 Vietri di Potenza Contrada Cuzza,106.4 Marsico Nuovo,101.5 Anzi, 93.9 Monte Carmine Avigliano, 93.3 Oppido Lucano, 93.2 Maschito, 88.5 Matera Serra Rifusa, 91.3 Matera Murgecchia,107.2 Miglionico Matera,105.2 Pisticci Matera.
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/
Presentazione in anteprima sabato 19 novembre 2022 ore 12 Milano Book City
Anteo Palazzo del Cinema Astra Via Milazzo 9 Milano
Ingresso libero