Radio Genova International

RADIO GENOVA INTERNATIONAL

RADIO GENOVA INTERNATIONAL 2
radio genova international 3

FM 88,000; 98,400 e 102,000, MHz nasce nella primavera 1975 (seconda emittente collegata a Radio Milano International)  per iniziativa di Francesco D’Alessandro nella casa dei Frati al Righi in via Lavinia 31/18 a Genova Moneglia. Prima a trasmettere in città si avvale della collaborazione di Fabio Bonini, Sergio Mancinelli, Luca De Gennaro (Bundo Zero), Bianca Baratto (moglie del fondatore), il tecnico Antonio Ungaro ed il comico Carlo Pistarino con il programma “La Siringa”, demenziale sullo stile di “Alto Gradimento” di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni. Pistarino intervalla la messa in onda di brani musicali con le incursioni di personaggi strampalati e divertenti: il Dott. Latterin (imitando la voce del famoso Ugo Zatterin), il poeta “spontaneo” napoletano Pasquale Casuale, il barista del radiobar Evaristo, il posteggiatore abusivo Gino Lamettaqua, la centralinista Pina di Gallarate. La trasmissione ha un successo clamoroso e con la sua messa in onda alle 13.30 prende tutto il pubblico dei ragazzi che tornano a casa da scuola e non perdono una sola puntata. La radio chiude i battenti nel 1981. Carlo Pistarino ha ricordato così il suo esordio: “Era la solita cena con gli amici……qualche bicchiere di vino e, come sempre, ero al centro dell’attenzione raccontando le mie solite “burle” compiute durante la mia vita di conducente di bus. Risate di tutti gli altri clienti del ristorante che, a quel punto, erano diventati un vero e proprio “pubblico”! Tra di loro c’era il proprietario di Radio Genova International, fra le prime nate in Italia (la prima in assoluto fu Radio Milano International), che rimase letteralmente conquistato dal mio modo di affabulare le persone e mi propose immediatamente di andare a lavorare in radio. Addirittura il mattino dopo, uno dei responsabili, venne a cercarmi al capolinea del mio bus per ribadire l’offerta! Iniziò così “La siringa”, il mio programma radiofonico! Era sullo stile di “Alto Gradimento” (un programma radiofonico di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni che ebbe un grandissimo successo). Ovvero intervallavo la messa in onda di brani musicali con le incursioni di personaggi strampalati e divertenti: il Dott. Latterin (imitando la voce del famoso Ugo Zatterin), il poeta “spontaneo” napoletano Pasquale Casuale, il barista del radiobar Evaristo, il posteggiatore abusivo Gino Lamettaqua, la centralinista Pina di Gallarate. La trasmissione ebbe un successo clamoroso e con la sua messa in onda alle 13.30 quotidianamente, aveva preso tutto il pubblico dei ragazzi che tornavano a casa da scuola e non perdevano una sola puntata! Mio diretto concorrente a “Radio Genova Sound” era….. Corrado Tedeschi, anche lui alle prime armi nel mondo radiotelevisivo! Ovviamente il tutto avveniva assolutamente a titolo gratuito, anzi mi costava solo sacrifici per trovare il tempo tra un turno e l’altro del mio lavoro, di andare in radio a registrare le puntate. Quante volte mia moglie è venuta a prendermi all’uscita della rimessa dei bus…..con qualche panino per poi accompagnarmi alla radio!”. Radio Genova International chiuse i battenti nel 1981. 

RADIO GENOVA INTERNATIONAL 1

Foto inviata da Gian Daniele

ALTRE RADIO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

Presentazione in anteprima sabato 19 novembre 2022 ore 12 Milano Book City

Anteo Palazzo del Cinema Astra Via Milazzo 9 Milano

Ingresso libero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...