Rai Radio Tutta Italiana

L’emittente nasce nel 2012 con la denominazione Rai RadioFd4 dalle ceneri del vecchio quarto canale della filodiffusione come canale interamente dedicato alla musica italiana. Inizialmente, seguendo il modello della vecchia filodiffusione, trasmette 24 ore su 24 musica italiana senza alcun programma o speaker. Sempre agli esordi è ascoltabile solo in alcune città italiane in FM, sul satellite Eutelsat Hotbird 13° e sul DAB, la sua musica viene replicata in determinate ore da Rai Radio Trst A, emittente radiofonica del Friuli Venezia Giulia in lingua slovena (con sede a Trieste). Accanto alla canzone d’autore italiana si affiancano con gli anni la musica pop internazionale e i grandi successi rock, nonché finestre sul jazz. Allo scoccare di ogni ora viene annunciato dallo speaker (con voce femminile) il nome della radio medesima. La programmazione è curata da Marco Artico e Antonello Libonati; il responsabile è Fabio Cioffi.

Dal 6 agosto 2015 l’emittente assume la denominazione di Rai Radio 4 Light, dal 12 giugno 2017 prende l’attuale denominazione di Rai Radio Tutta Italiana e cambia format. Oltre alla musica vengono infatti proposti i programmi politici e d’informazione di Gr Parlamento. La direzione di Rai Radio Tutta Italiana è affidata a Gianmaurizio Foderaro, iniziano alcune rubriche musicali, nel 2018 parte il GR Tutta Italiana, notiziario tematico curato dalla redazione giornalistica di Radio 1 Digital e condotto da Stefano Grossi e Pino Guglielmo. Dal 2020 Rai Radio Tutta Italia ha un palinsesto con rubriche fra le quali ricordiamo Sveglia tutta italiana, Tutta Italiana Compilation, Lui lei Loro con Julian Borghesan, Sanremo 70 con Dario Salvatori, Mi ritorni in mente, Profili, Top Weekend le hit della settimana, Tutta Italiana All Night Long.

Rai Radio Tutta Italiana è ascoltabile in DAB e sul portale Raiplaysound. Dal 5 dicembre Fiorello trasmetterà in diretta alle 7.15 su Rai Radio Tutta Italiana e in simultanea su Rai2, RaiPlay e RaiPlaySound.

100 anni di radio. L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...