Radio Roma

RADIO ROMA


Emittente nata il 31 agosto 2009, unendo le forze di cinque emittenti (fra le quali Soloradio) copre la regione Lazio, propone notiziari regionali, musica. Gli speaker sono Angelo Nicotra, Carlo Fallucca, Cristiano Ditta, Emilio Giordani, Francesco Vergovich, Gabriele Cosmelli, Ilario Di Giovan Battista, Leo Kalima, Marcello Micci, Matteo Raimondi, Gabriele Cosmelli, Stefano Molinari, Stefano Raucci e Valeria Colangelo.

Si può considerare (almeno nella denominazione e nella frequenza, 103,900 mhz) l’erede della vecchia Radio Roma nata il 16 giugno 1975 per iniziativa di Rosario Pacini, dove fra l’altro ha lavorato Stefano Valli (oggi Radio Dimensione Suono).  L’emittente – ha ricordato Pacini a www.newslinet.it – iniziò le sue trasmissioni alle ore 14, subito dopo la chiusura dei seggi elettorali delle regionali. Radio Roma irradiava i suoi programmi dai 103,900 mhz, Pacini ne deteneva l’80% delle quote societarie, il rimanente 20% era dell’amministratore Luciano Pistacchi della Videorama Servizi Televisivi srl, proprietaria della testata e degli impianti. Fra i collaboratori Alessandro Malatesta che curava una trasmissione settimanale dedicata al rock. Verso la fine del 1976 il 40% delle quote societarie vengono rilevate da Virginio Menozzi, il fondatore di Radio Parma, nel 1977 Pacini lascia anche la direzione della radio, negli anni ’80 l’emittente viene rilevata da Alessandro Malatesta. Nel 1987, in esecuzione del piano delle frequenze di Ginevra, Radio Vaticana attivò un potentissimo 103,800 mhz che oscurò Radio Roma. Il danno fu gravissimo, parzialmente tamponato da un’altra frequenza (107,400 mhz) che garantì il servizio finchè (presumibilmente per problemi tecnici) l’impianto venne ceduta a Radio Subasio.

Un ringraziamento a Massimo Lualdi e a Rosario Pacini per le precisazioni.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI ROMA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LAZIO

Dalla prefazione di Umberto Broccoli


“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...