Le radio libere di Roma e della provincia di Roma

RADIO DIMENSIONE SUONO RDS

RADIO DIMENSIONE SUONO ROMA

RADIO DIMENSIONE SUONO 2

RADIO DIMENSIONE SUONO SOFT

RADIO DIMENSIONE SUONO ROMA NOTIZIE: nasce nel  1994 ha sede in viale Mazzini 119 a Roma, direttore Roberto Rossi, editore Finradio srl.

RADIO ANTENNA MUSICA

RADIO ANTENNA MUSICA NOTIZIE: emittente fondata nel 1975, sede viale Mazzini 119 Roma, editore Finradio srl, direttore Roberto Rossi.

RADIO CITTA’ FUTURA

RADIO ELLE

RADIO LUNA

RADIO LUNA 2: seconda rete di Radio Luna, FM 106.50 sede a Roma in via Alciato 2. Nel 1978 si sentiva in 40 località da 40 emittenti diverse. E’ stato il secondo network italiano dopo International. Registrava su bobina, duplicava i nastri e li inviava ogni settimana alle radio affiliate che li programmava allo stesso orario. Le registrazioni riempivano tre o quattro ore, il resto era tutta musica. Chiude i battenti all’inizio degli anni ’80.

RADIO ONDA SONORA

RADIO ROMA 103

RADIO EUROSOUND

RADIO PIPER CLUB: fu una delle prime emittenti romane, direttore artistico Ronnie Jones, fra gli speaker Carlo Mancini. La sede era in un sottoscala del Piper. 

RADIO MOONFLOWER: emittente con sede in via Sestio Calvino a Roma, irradiava dai 101,300 MHz., fra gli speaker Gigi Ariemma. Cambia quindi proprietà e diventa dapprima Radio Centro Suono Moonflower, poi Radio Centro Suono. 

GBR RADIO CORPORATION: irradiava dai 95,100 MHz, sede via della Meloria 48. 

RADIO TIFFANY 

RADIO STELLA 

RADIO LAZIO

GBR: emittente fondata da Giovanni Del Piano, fra gli speaker Roberto Raspani Dandolo, Elena Blasi, Federico Biagione, Marco Lolli. 

ANTENNA ITALIA

TELERADIO DOMANI

TELE RADIO STEREO

RADIO CENTRO SUONO

RADIO CENTRO SUONO INFORMAZIONE: Emittente nata nel 1986 per iniziativa della famiglia ella famiglia Balducci e Albanesi, irradia i suoi programmi dai 101,300 mhz, editori di Radio Centro Suono. La sede è in via S. Talamo 47/49 a Roma, direttore è Luigi Balducci.

RADIO EMME 100 STEREO: storica emittente romana sulla quale esordì Luciana Biondi, ha cessato di esiste nel dicembre 2022 quando dalle sue ceneri è nata Globo Vintage. 

RADIO CENTRO SUONO SPORT

RADIO STAND BY

RADIO CENTRO MUSICA emittente con sede in piazza Risorgimento editore i fratelli Matranga. Fra gli speaker Stefano Micocci, Antonella Giannini, Luigi Ariemma e Carlo Mancini. 

TELE RADIO SICILIA TRS

RADIO ANTENNA UNO: Emittente di Roma fondata nel 1989, irradia i suoi programmi dai 107,100 mhz, sede in via Bocche di Leone 36 a Roma. Successivamente trasferisce la sua sede in via I.Vivanti 34, direttore Vania Russo, fa parte del gruppo editoriale di Radio Globo

RADIO HANNA

RADIO IN 97,800 Mhz,

RADIO IN emittente di Roma nata nel 1996, sede in via Padova, direttore Marina Bertucci, editore Teleromadue.

RTL ROMA
ROMARADIO: emittente di informazione e intrattenimento nata nel 2002 sede in via Volturno 65 a Roma, direttore Fabio Carosi, editore ATAC.

RADIO IES

RADIO INCONTRO OLYMPIA

RADIO ANTENNA SUONO

RADIO RADIO

RADIO ROMA

SOLORADIO /SOLORADIODISCO80

RADIO ROMA: inizia le sue trasmissioni alle ore 14 del 16 giugno 1975, con la voce di un giovanissimo Michele Plastino, fondatori Alessandro Malatesta e Rosario Pacini, sede via C.Fea 11 Roma, quindi in via Trionfale (lato piazzale Clodio). Diretta da Rosario Pacini, giornalista Rai, è registrata come “quotidiano indipendente radiodiffuso”. Ha 125 dipendenti di cui 33 giornalisti (25 Rai). Sede al Fomentano. Dai Castelli Romani, Marino, il ripetitore di 22 watt diffonde il segnale sulla capitale, il litorale tirrenico e il nord del Lazio. Funzionante anche in AM dal 1977 è diretta da Alessandro Malatesta. Rinasce il 31 agosto 2009 unendo le forze di cinque emittenti (fra le quali Soloradio) copre la regione Lazio, propone notiziari regionali, musica. Gli speaker sono Angelo Nicotra, Carlo Fallucca, Cristiano Ditta, Emilio Giordani, Francesco Vergovich, Gabriele Cosmelli, Ilario Di Giovan Battista, Leo Kalima, Marcello Micci, Matteo Raimondi, Gabriele Cosmelli, Stefano Molinari, Stefano Raucci e Valeria Colangelo.

RADIO ROMA SUD

RADIO ROMA NORD: emittente storica romana, sede via Serra de’ Conti 68, quindi si trasferirà in viale Tiziano 22, alla fine degli anni ’80 cessa di esistere per fare spazio a Radio Radio.

RADIO ROMA CENTRO 

ONDA RADIO 101

RADIO MILLE BACI

K55 PUNTO RADIO / CANALE 55 emittente di Roma nata il 15 ottobre 1975 per iniziativa di Emilio Albertario, irradiava dai 93,300 e 103,500, fra i collaboratori Federico Guglielmi, poi a Radio Rai e Antonella Condorelli. K55 Punto Radio chiuse i battenti all’inizio del 1980.

RADIO EUROSOUND

RADIO OBIETTIVO ROMANO emittente fondata da Don Pietro Pintus, ex collaboratore dell’Osservatore Romano.

RADIO SONICA

RADIO DIMENSIONE STEREO

RADIO BBS

RADIO POPOLARE ROMA

RADIO TEVERE: emittente nata il 29 dicembre 1975 per iniziativa dell’avvocato e giornalista Fabrizio Meneghini, irradiava i suoi programmi dai 95,000 MHz., aveva sede in via della Camilluccia a Roma, da una sua costola nascerà Tele Tevere.

RADIO ROMA SUD: su questa emittente esordisce il giornalista sportivo Fabio Alescio.

SUPER ONDA SOUND  storica emittente romana nata nel 1976, irradiava i suoi programmi dai 105,500 mhz, vi esordì Claudio Moroni.

RADIO KAOS ITALY

RADIO PARIOLI

RADIO HOLIDAY

RADIO GLOBO

RADIO TERMINAL Roma

RADIO PROGRAMMA ITALIA: emittente nata nel 1992, aveva sede in via dell’ÔImbrecciato  83, editore Giancarlo Cicirelli, irradiava dai 103,700 MHz. dai Castelli Romani.

RADIO CHAT NOIR: emittente fondata da Sabino Mariano, mhz 90,800 e 90,900, sede a Roma in via Nino Bixio 22. Lo spot dell’emittente era: Radio Chat Noir… Radio Gatto Nero. Negli anni ’80 si affilia a Segnale Italia.

RADIO PULL

RADIO FRATERNITA’: emittente di Tivoli fondata e diretta da Don Mario Pieracci (attuale direttore di TeleLazio – Rete Blu) iniziò le sue trasmissioni nel 1977, per un breve periodo ebbe anche un’emittente televisiva e trasformò la propria denominazione di TeleRadio Fraternità. Il suo bacino di utenza era però molto ristretto; abbracciava esclusivamente il comune di Tivoli. (segnalazione di Alessandro Viduat).

TELE RADIO FIUMICINO: piccola emittente di Fiumicino attiva negli anni ’80, la frequenza della radio erano 90,700 e 94 mhz, quelle delle tv in Vhf, editore Gino Bocchetti, cesserà di esistere nel 1993 non ottenendo la concessione ministeriale.

RADIO CASSIA CIMINA

RADIO FLASH: emittente nata nel 1998, sede via dei Martiri de la Storta a Roma, direttore Salvatore Lordi, fra i collaboratori Mimmo Franciamore, Riccardo Mura, Maurizio Falcioni, Marco Sperati, Massimo Costa, Marina Raimo, Federica Silipo, Giuseppe De Vivo, Bruno Ripepi, Alberto Mandolesi, Paolo Gnni, Deborah Tombolillo, Andrea Garibaldi, Laura Carchidi, Paolo Carella, Marcello D’amico, Anna Billò, Paolo Ciarravano, Veronica (Nicole).

RADIO FLASH SPORT  seconda rete che è poi diventata Radio Juke Box.

RADIO JUKE BOX

RADIO BLU ROMA: sede in piazza Capponi a Roma, 93,500; 96,800 e 97,300 Mhz.

RADIO BLU: emittente che nasce nell’ottobre 1975 a Roma, vivrà pochi mesi fino all’inizio del 1976 quando dalle sue ceneri nascerà Radio Radicale.

RADIO ROMA CAPITALE

NUOVA SPAZIO RADIO

ELLERADIO

SPAZIO RADIO

RADIO ESPANSIONE 90,000 MHz Roma

TELEROMACAVO  mhz 103,100, è la terza emittente della capitale, nasce nell’estate 1975, per iniziativa di Gugliemo Arcieri e di suo figlio Guglielmo Arcieri, effettua trasmissioni sperimentali. Il via ufficiale nel settembre 1975, fra i primi collaboratori Maurizio Amici (prima fonico e poi conduttore), mhz 103,100, successivamente avrà sede in via Nomentana 150.

RIS- RADIO ROMA INTERNATIONAL SOUND: Fm 97 nasce nel 1976 in via Archerusio (quartiere Nemorense) per mezzo di una cooperativa composta da 33 ragazzi vicini alla sinistra extraparlamentare che donano 500.000 lire a testa e con il ricavato (16 milioni e mezzo) iniziano l’avventura. L’emittente è seguita e collabora con le altre emittenti di Roma. E’ la voce di tutti. Trasmette non stop musica rock, inglese, americana, di tendenza, popolare (anche classica) ma anche programmi culturali come “Carillon”, telefonate degli ascoltatori, dediche, dibattiti. E’ una radio senza censure che non si avvale della pubblicità (come le altre).

RADIO SCR: emittente di Roma nata negli anni ’80, l’acronimo stava per Servizio Culturale Radiofonico, la sede era in via Cornelia,  nel quartiere di Montespaccato, periferia ovest di Roma, gli studi ed il trasmettitore si trovavano all’interno di un complesso religioso editore era un gruppo no profit, le frequenze mhz 88 e 93,500. Fra i collaboratori Claudio Tatanni (dal 1995 al 1998), Radio Scr chiuse i battenti nel 1998.

RADIO WIDN

RADIO POWER STATION emittente di Roma nata nel 2001 sede in viale G.Mazzini 3, direttore  Patrizio Polifroni, editore MP srl, propone informazione, irradia i suoi programmi dai 100,500 Mhz. Il suo palinsesto è incentrato sull’attualità, il sociale, la politica, le squadre di punta della città di Roma, e tanta ottima musica.

RADIO ROCK

CENTRO MARE RADIO Ladispoli

RADIO QUEEN: emittente di Roma, trasmetteva dal quartiere Africano, via Homs (Marco Milizia).

TELERADIO ALBA: emittente comunitaria dell’Associazione Centro Culturale Editoriale Castelli Romani

PUNTO RADIO: emittente di Nettuno, sede in via Monviso 7, mhz 91,800. Per coprire meglio la zona del Basso Lazio si assocerà a Radio Omega Sound di Anzio
.
RADIO NETTUNO: Anzio

RADIO MONTEVERDE INTERNATIONAL: mhz 90,200

CANALE 12: mhz 90,500

COM RADIO: emittente di Montalto di Castro Marina, sede via Ginepro 46, l’acronimo stava per Comitato Operatori Montaltesi, frequenze 97,400; 97,900 e 99,300.

TELERADIO EXPRESS   mhz 97,200

RADIO INCONTRO:  emittente fondata da Giuseppe Castiello, irradiava i suoi programmi dai 96,800 , MHZ:, fra i collaboratori Claudio Moroni e Michele Plastino. 

RADIO INCONTRO DONNA
RTC RADIO TELEVISIONE CRISTIANA
RADIO EFFE

RADIO MANIA Velletri

RADIO DELTA: emittente di Velletri attiva dal 1976 su questa emittente esordì Andrea Torre, oggi a Rtr 99.

RADIO MONTE ARTEMISIO: altra emittente di Velletri, fra le voci quella di Andrea Torre. 

RADIO ONDA LIBERA: emittente di Palestrina nata nel 1977, sede via S.Maria 38/40 Palestrina, frequenze 89,100; 90,700 e 99 mhz

T.V.R.C.A: emittente di Roma con sede in Piazza Ennio alla Balduina, fondata da Roberto Mascioli, fra i collaboratori Roberta Calce.

NOVA RADIO ROMA: emittente cattolica di Roma nata nel 1976, mhz 94,000.

RADIO PROGRAMMA ITALIA

RADIO ONDA ROSSA: nasce  nel 1977 sotto forma di cooperativa con sede in via dei Volsci a Roma. Diretta da Paolo Pippi. Nel 2003 aderisce a Radio Gap.

RADIO ONDA ROSSA: emittente nata il 25 maggio 1977 a Roma, sede in via Volsci 57, ha rischiato di chiudere più volte “un segnale che disturba”. Nel 1987 è stata oscurata da Radio Vaticana.

RADIO ALTERNATIVA: emittente romana legata alla destra. Venne fondata nel 1976 da Teodoro Bontempo, aveva sede in via Sommacampagna (la stessa del Fronte della Gioventù), l’antenna venne installata sul Monte Cavo. Radio Alternativa irradiava i suoi programmi dai 100,000 MHz,, successivamente si riposizionerà su 96,000 MHz.. In redazione ci sono lo stesso Teodoro Bontempo e la moglie oltre a giovani missini. Fra gli speaker Marco Del Vecchio. 

RADIO CONTRO: emittente legata alla destra romana.

RADIO GAMMA: altra emittente legata alla destra romana con sede al Salario.

RADIO COMPANY: emittente di Roma, direttore Emanuele Tomassini, fra i collaboratori Roberta Calce.

RADIO FRANCESCA

RADIO MENTA: emittente di Tivoli fondata da Silvano Solini e Augusto De Santis nel 1979, prendeva il nome dall’omonima boutique, Radio Mente era diretta da Carlo Vene, fra i collaboratori Maurizio Mattioli. Cessò di esistere nel 1990 con l’avvento della legge Mammì. 

RADIO L: si sentiva fortissimo, naturalmente in stereo dolbizzato. Dischi bellissimi, tutti nuovi, senza tante storie. Le voci giovanissime, simpatiche, entusiaste; nacque nel 1976
.
RETE BLU RADIO

RADIO SOUND: mhz 103,250, via Porta Cavalleggeri, nacque nel dicembre 1975.

RADIO CASALPALOCCO RCP: questa emittente durò pochi anni, si trasformerà in emittente regionale.

RADIO CASALPALOCCO STEREO RCS: emittente del quartiere residenziale romano Casalpalocco nacque l’1 aprile 1982, aveva sede in via Cristoforo Colombo  2128, irradiava i suoi programmi dai 102,100 MHz.. chiuderà i battenti nel 1984.

RADIO CASALPALOCCO WEB: Nasce come web radio nel 2019 per iniziativa di Jacopo Torrisi, Massimo Emanuelli ed altri romani, del municipio Ostia-Casalpalocco, ma anche di altre municipi romani, si richiama nel nome alla mitica Radio Casalpalocco Stereo.

CANALE ZERO DPS RADIO: emittente comunitaria

RADIO ANTENNA PALOCCO: altra emittente di Casalapalocco nata nel 1977, chiuderà i battenti nel 1980.

ROMA CENTRO VIDEO RADIO

RADIO TELEVISIONE PTS: mzh 99,300

RADIO TIBURTINA: mhz 90,10 e 90,700

91 ALBA RADIO: mhz 90,800

ECO RADIO: mhz 92,300

RADIO GEMINI ONE: Casalpalocco

Q RADIO CASALPALOCCO: nacque nel 1989, prima sede in Via Scherillo, si trasferirà a Casalpalocco Centro (Via Prassilla). nel 1990 fu acquisita un’emittente radio di Ostia Lido, e la sua antenna venne utilizzata per ripetere il segnale di Q Radio sul litorale. Cessò di esistere nel 1993 cedendo la frequenza a Radio Rock.

WEST COUNTRY RADIO TIRRADIO

STEREODAY

RADIO AZZURRA NETWORK

RADIO BBS NETWORK

RADIO RETE 104

HOT RADIO

RADIOROMA

TELE RADIO ALFA: emittente che trasmetteva da Roma, Montesacro, via Bencivegna, su questa emittente inizia la sua attività Paolo Mazzullo amministratore di Radio Rock di Roma). Segnalazione di Marco Milizia.

RADIO HOLIDAY

RADIO LAZIO: mhz 102,200

TALK RADIO: Roma, direttore Marco Lolli, fra i collaboratori Michele Plastino.

RADIO OLGIATA TRASMISSIONI

RADIO TV1

ONDA RADIO ROMA

RADIO LYRA CAERE

STUDIO ELLE SEZ.RADIO IN FM

RADIO CREPUSCOLO / RADIO MARCELLINA SOUND / DELTA RADIO

RADIO CINQUE TORRI: emittente di Bracciano nacque il 7 febbraio 1979, irradiava dai 93,000 MHZ, sede in via IV Novembre a Bracciano. Prendeva il nome dalle cinque torri del Castello Odescalchi di Bracciano. Fra i collaboratori il dottor Tommaso Stenico curatore di una rubrica di pedagogia, psicologia e psicanalisi.

RADIO QUASAR4

RADIO LAZIO: emittente fondata da Claudio Villa.

RS5 Monte Gennaro

RADIO IDEA STEREO 3: Roma

RADIO FARO FIUMICINO: Fm 96.200 MHz nasce a Fiumicino (Roma)

ERG: emittente di Roma sede via Brancati 60.

RADIO CLUB 92: emittente di Bolsena (Roma)

RADIO EMME CLUB: è la denominazione assunta a partire dal 1991 dalla storica Radio Hanna.

RADIO CASAPE: emittente che trasmetteva dalla provincia di Roma (distretto di Tivoli) sulla frequenza 100,500 mhz. Segnalazione di Marco Milizia.

RADIO GLOBO: emittente di Roma nata per iniziativa di Cesare Benvenuti, fra i collaboratori nei primi anni ’90 Stefano Valli.

RADIO WILDE STEREO

RADIO VEGA: storica emittente di Aquino che proponeva musica folkloristica, la sua voce storica fu Diavolo Biondo, Radio Vega chiuderà i battenti negli anni ’90, dalle sue ceneri nascerà Radio Mambo.

TELERADIO LADISPOLI

RADIO CENTRO VENERE: emittente di Ladispoli attiva negli anni ’80, non sappiamo se ha qualche nesso con l’attuale Centro Radio Mare.

MAREMUSICA: mhz 95,00 e 102,3

RADIO DIGITAL MUSICA RDM: emittente di Colleferro (Roma) irradia i suoi programmi dai 95,900 mhz.

CENTRO RADIO STEREO

RADIO OMEGA SOUND: emittente di Anzio, mhz 102,200, si associa a Punto Radio di Nettuno.

RADIO INCONTRO SPORT

RADIOINCONTRO ITALIA

TELERADIO AUDIZIONI

RADIO NUOVA COMUNICAZIONE: piazza Sauli 4 Roma.

RADIO SPAZIO APERTO 

SPAZIO QUADRIFONICHE: mhz 95,200

RADIO BLUE mhz 94,800

TELERADIO STEREO: mhz 92,700 e 94,500 emittente romana che arriva anche a Milano irradiando i suoi programmi tramite Radio Super Milano ormai inattiva e che fungeva da ripetitore

CANALE 55 RETE 2: mhz 93,200

TELERADIO OSTIA

TELERADIO STEREO DUE

SPAZIO RADIO

RADIO SEI

RADIO ANTENNA 1

RADIO ANTENNA ROMA: 101,800 mhz, programmi RADIO SVEGLIA. DEDICHE AL TELEFONO, ASCOLTO, ASCOLTO STEREO, NOVITA’ DISCOGRAFICHE INTERNAZIONALI, REVIVAL ITALIANO, PERSONAGGI IN DIRETTA, A COLLOQUIO CON IL PUBBLICO, SPECIAL: MUSICA FOLK INTERNAZIONALE, MUSICA POP INTERNAZIONALE, DISCOTECA. Direttore Luigi Lembo.

RADIO ROMA CAVO DIFFUSIONI: data di nascita 30 giugno 1975 fondata da Guglielmo Arcieri, fra gli speaker Anna Pettinelli. 

RADIO CITTA’: sede in via della Camilluccia, fra gli speaker Lamberto Giorgi. Assumerà la denominazione di Tvr Voxson. 

RADIO CITTA’ QUARTIERE: mhz 88,30 e 101,400

RADIO ROLL: Roma, mhz 99,200

RADIO CANALE 55 STEREO: emittente nata nel 1976, mhz 103,500 sede in via Ugo De Carolis 4, successivamente si trasferirà in via Anneo Lucano 68.

RADIO CENTRO mhz 97,300

RADIO COSMO STEREO

RADIO TUSCOLO: emittente nata nel 1976, mhz 99, fra i programmi SUPERMARKET trasmissione di dediche e di novità discografiche con una versione video su Teletuscolo condotto da Maurizio Blasi (fratello di Evandro) quindi da Pino Ruotolo e infine da Maurizio Lozzi ed Enzo Ghinazzi (in arte Pupo), negli anni ’80 l’emittente assumerà la denominazione di Radio Jolly Stereo per poi assumere l’attuale di Radio Nostalgie. Oggi trasmette in web con la denominazione di Radio Ti Ricordi.

RADIO JOLLY STEREO: denominazione assunta da Radio Tuscolo negli anni ’80.

TRA RADIO ACILIA:  via L.Nerucci, 18 Roma.

RADIO EUROPA MUSICA: emittente che ha trasmesso nell’inverno 1979 e nei primi mesi del 1980 da Grottaferrata (Maurizio Lozzi)

RADIO MARE MUSICA: emittente di Acilia (Roma)

RADIO CAPITAL INTERNATIONAL mhz 97,500

R10 RADIO DIECI ANTENNA DEMOCRATICA: emittente nata nel 1978 per iniziativa di alcuni militanti del Pci fra i quali vi era Pino Nanzio, la sua sede era in zona Cinecittà, il 10 stava per X Circoscrizione (ora X Municipio), questa emittente chiuse i battenti nel 1979.

RADIO G STUDIO mhz 98,00

RADIO I.B.S (ITALIAN BROADCASTING SYSTEM).  mhz 98,400, 107,500 mhz, oltre che su onde corte di 5991 e 7100 KHz condusse programmi sperimentali da Roma. Dopo un periodo di silenzio dovuto a difficoltà con l’Escoradio, le trasmissioni ripresero da una località della Riviera Ligure vicino a Sestri Levante con trasmettitori autocostruiti da 200 watt e 1 kw.

RADIO 1  mhz 98,800

RADIO ANTENNA TUSCOLO mhz  99,000

RADIO OSTIA  mhz 99,400

RADIO ON OFF: emittente nata nel novembre 1975, fondatore Maurizio Del Gatto, frequenza  mhz 99,500.

RADIO CENTOCELLE emittente del quartiere romano Centocelle

RADIO BUSSOLA: altra emittente del quartiere Centocelle

RADIO MONTE RIPOLI: piccola emittente fondata nel 1979 da Alessandro Vidaut che così ricorda quell’esperienza: “Nel 1979 mio padre mi regalò un piccolo trasmettitore radio che mi permetteva di irradiare il segnale fino a 200 mt! Fu una sorta di primo esperimento di radio di quartiere! Mi divertivo con gli amici di scuola. Lo abbiamo fatto per circa un anno e mandavamo in onda molta musica (in quel periodo stava nascendo e la dance music) e dibattiti sul calcio di categorie inferiori.

RADIO MEDITERRANEO:  emittente di Roma nata nel novembre 1975, sede via Cavour 15, irradiava i suoi programmi dai 104,500 Mhz.

RADIO 18: emittente romana nata nel 1976 prenderà la denominazione di Radio Studio Roma.

RADIO YOUNG

VOGLIA DI RADIO

RADIO ERRE 2

RADIO ROMANTICA: emittente nata negli anni ’70 fondata da Marcello Tulli, editore di TeleStudio, è l’attuale Radio Erre 2.

RADIO EL SONERO Fm 101.500 nasce nel 1998 a Roma. Trasmette 24 ore su 24 di musica latina. Nel febbraio 1999 ha ceduto la frequenza a Radio Centro Suono.Radio Centro Suono

RADIO ONDA SABINA: emittente di Monterotondo fondata all’inizio degli anni ’80, era conosciuta anche con l’acronimo di R.O.S: (Radio Onda Sabina) trasmetteva musica, notizie locali e nazionali ricevibili solo all’interno del territorio comunale, direttore era Maurizio Torrioli, la sede era in via Fratelli Cairoli 16 a Monterotondo. Ha chiuso i battenti nel giugno 2005.

RADIO SABINA 2000: in questa emittente di Rieti attiva dalla fine degli anni ’70 fino alla fine degli anni ’80 esordì Stefano Pozzovivo, oggi a Radio Subasio.

RADIO ONDA LIDO: emittente di Ostia, trasmise dal 1979 al 1982, irradiava i suoi programmi dai 97,500 mhz (Maurizio Lozzi).

RADIO S.C.R.

RADIO SPORT: successivamente si trasformerà in Rain (Radio Azzurra Italia Network) mhz 93,000.

RADIO SURINA

RADIO OLIMPIA emittente di Riano, nata nel 1990, direttore Giordano Tibalducci, editore Associazione Radio Olimpia.

RADIO SURINA DUE

RADIO SURINA SPORT: fra i collaboratori  Michele Plastino, nel 1995 si affilia a  Italia Vera
.
RADIO SEZZE 1

SOLORADIODISCO ’80: Pomezia

RADIO DIMENSIONE ZERO: Fm 95.500 – 97.550 Roma via Sirio, 9 Montecompatri (Rm)

RADIO SPAZIO APERTO RAIN: emittente romana nata nel 1994, editore Massimiliano Arrichello, direttore Guido De Angelis, sede v.le Sacco e Vanzetti 213/A  Roma.

RADIO BLU: storica emittente romana sorta nell’aprile 1976, trasmetteva dal quartiere Monte Mario (via Capo Le Case 56), fondata da quattro giovani di sinistra, 1000 watt (mhz 94,850) e musica non stop trasmessa con gusto;  dopo una fase pionieristica venne rilevata dal Pci che la fece dirigere a Walter Veltroni, fra gli speaker: Giancarlo Susanna, Massimo Rocca, Alberto Baldazzi, Ernesto Assante, Mario Caprara, Franco La Torre, direttore Romeo Ripanti. L’emittente proponeva anche un filo diretto con il sindaco Luigi Petroselli. Negli anni ’80 Radio Blu assunse la denominazione di Italia Radio. Rilevata nel 1998 dal gruppo L’Espresso per dare vita a M20.

RADIO PETER GROUP  mhz 100,900

RADIO MONTE MARIO  mhz 101,000

STUDIO 101  mhz 101,300

RADIOEVANGELO  mhz 101,700

RADIO 103  mhz 102,900

ROMA SOLE  mhz 103,300

L’ARADIO CITTA’ UNO: mhz 97,500, responsabile Roberto Brandolini, sede a Roma in via Vigna Stelluti. 

TELE CANALE 55  mhz 103,700

RADIO SUPERLAZIO  mhz 104,000

CONTATTO RADIO  mhz 104,100

RADIO EUROPA  mhz 104,200

RADIO EXPLOSION mhz 104,300

RADIO TEVERE FM: emittente romana, mhz 99,500, (poi mhz 106,200), sede via Prosiciano 20 Roma, fu una delle stazioni migliori in Italia per l’alto livello culturale delle sue trasmissioni. Dopo poco tempo produce anche un canale tv sul 60 uhf. La radio cesserà di esistere cedendo le sue frequenze a Gamma Radio

RADIO KOST 1

RADIO KOST 2

RADIO POPOLARE UNO: emittente nata per iniziativa del centro sociale Brancaleone di Roma e di Radio Popolare di Milano, direttore dell’emittente è Marta Bonaffone.

RADIO BOUH  mhz 107,000

RADIO CITY: emittente di Ciampino.

RADIO ANTENNA emittente di Ciampino.

RADIO ROMA INTERNATIONAL mhz  107,200, emittente romana con sede al Quartiere Montesacro Talenti.

RADIO ROMA INTERNATIONAL: emittente di Ciampino, attiva all’inizio degli anni ’80, fra i collaboratori Maurizio Lozzi ed Umberto Mostocotto (oggi a Cis Viaggiare Informati)
.
RADIO ROMA INTERNATIONAL2:  era la seconda rete di Radio City di Ciampino

RADIO ROMA INTERNATIONAL SOUND: sede via Accursio 18 Roma.

TELERADIO BETA: aveva sede in via Leoncavallo, fra gli speaker Pino Toma e Marco Fullone. 

RADIO GAMMA ROMA: mhz 89,000 aveva sede in un garage della zona Primavalle ed aveva un buon bacini di ascolto, fra i collaboratori Roberta Calce.

GAMMA RADIO: irradiava dai 99,500 MHz. fra gli speaker Marco Fullone, si trasformerà in Radio Globo. 

RADIO EFFETTO GAMMA

RADIO STUDIO UNO

RADIO TELESTUDIO

RADIO ORCHIDEA STEREO: emittente di Civita Castellana

EFFETTO RADIO UNO: Roma, piazza delle Iris, mhz 89,300
RADIO EFFETTO MUSICA: sede via Venezia 15 ad Albano Laziale (Roma).

FIRMATO RADIO

FUTURA RADIO

RADIO LA VOCE: emittente religiosa nata nel 1984 a Roma per iniziativa di Don Giorgio aderisce al Corallo

LADY RADIO SUMMA

MONDO RADIO CENTROITALIA: emittente di Roma, mhz 90,900, sede via Altofonte 64. Fra gli speaker Federica Elmi. 

Q RADIO

RADIO 107

RADIO AMICA STEREO

RADIO AVVENIRE: emittente della parrocchia di Arcinazzo (Roma)

RADIO CENTRO ELSE: emittente di Valmontone nata nel 1986, sede in piazza De Gasperi 2, direttore Ennio Scarsella.

RADIO CITTA’ SUONO

RADIO ANIENE

RADIO A.N.A. AGENZIA NOTIZIE ANIENE

RADIO ANTENNA ROMANA: irradiava i suoi programmi dai 101,500 mhz da Monte Cavo

RADIO CITTA‘: Mhz 100,700, nasce nel novembre 1975 in via Della Camilluccia a Roma.  Si capisce subito che fa sul serio. Dispone di una redazione giornalistica, un consulente musicale, un regista, due tecnici del suono, oltre una rosa di conduttori professionisti scelti tra doppiatori e attori provenienti dal teatro. Ci collaborano: Marina Bellini, Giancarlo Muratori, Paolo Granata, Marinella Locchi, Claudio Massimi e la giornalista Milena Cardarelli. Trasmette 24 ore su 24. Si chiama poi TVR Voxon.

RADIO VOXSON: nasce nel 1975 per iniziativa dell’ingegner Francesco Mecadante, titolare della fabbrica di televisori Voxson, da cui prende il nome. L’emittente irradia i suoi programmi dai 100,700 MHz ed ha sede in via della Camilluccia 19 a Roma.  Dal dicembre 1976 diventa “la radio più sexy della capitale” superando Radio Luna. Radiocronista è Sandro Piccinini. Dal 1 gennaio 1977 anche canale tv TVR Voxon sul 50 UHF.

RADIO TIBURTINA: mhz 90,100 e 90,700

RADIO ANTENNA TIBURTINA: emittente di Villa Adriana, Tvoli, affiliata al circuito Top Italia Radio.

RADIO ONDA ROSSA

RADIO PROLETARIA

RADIO CITTA’ APERTA

BR 96 MULTIMEDIA: mhz 96,00, trasmetteva dall’Hotel Hilton in via Cadiolo 101 Roma dalle 8 alle 24 con un trasmettitore da 150 watt. Si formò nel 1976 attraverso la fusione della società milanese Radio Leasing nata con lo scopo di creare una rete di radio in Italia e dalla cooperativa giornalistica RR96 che prendeva in gestione gli impianti La sopravvivenza dell’operazione fu garantita dalla Publietas, la società pubblicitaria che curava anche L’Espresso. L’emittente fu la prima a Roma che entrò a far parte della Lega delle cooperative ed unitamente a Radio Città Futura  tentò fin dalla sua nascita di superare i limiti di un’emissione esclusivamente musicale, a vantaggio di una costante sperimentazione sul mezzo radiofonico, rendendolo molto spesso estremamente vivo, aggressivo, sottilmente od esclusivamente polemico, nel tentativo di costante di far divenire la radio uno strumento di grossa versatilità. Al proposito Glauco Benigni che era il presidente della cooperativa dichiarò a Millecanali nel dicembre 1976: “Abbiamo sempre studiato i problemi inerenti la comunicazione di massa, tentando di far innescare una partecipazione da parte degli ascoltatori al processo di formazione ed all’informazione. Il nostro obbiettivo è di scavare i filtri degli addetti ai lavori, per giungere a far organizzare la notizia da chi ha vissuto il fatto”. Lo spazio dedicato all’informazione era organizzato all’interno di due grosse fasce: una della durata di carca un’ora, chiamata “Analisi della notizia”, all’interno della quale venivano posti a confronto i modi attraverso cui diversi quotidiani affrontavano la stessa notizia, ed un altro di due ore (ricco di intervalli musicali) in cui venivano date notizie, principalmente romane, utilizzando sia i giornali, sia i collaboratori esterni. Battista Notarianni, che era il redattore dei servizi informativi, ebbe a dichiarare che il programma: “Permette di demistificare i meccanismi che molto spesso sono all’origine della manipolazione dell’informazione, delegando agli ascoltatori, attraverso questo lavoro di comparazione, il giudizio”. L’emittente assicurava anche un notiziario in lingua inglese, estremamente ampio (circa un ora) e documentato che andava in onda dalle 21 alle 22. Uno spazio autogestito, poi, era assicurato dalle donne: “Radio Strega” condotto da redattrici uscite verso la metà del 1976 da Radio Donna di Radio Città Futura per divergenze sui programmi. Un “Notiziario musicale quotidiano” che offriva una serie di informazioni sulle novità commerciali, sui concerti in programmazione e sulle recensioni delle pubblicazioni musicali, riscosse molto interesse.

RADIO CIVITAVECCHIA

RADIO CIVITAVECCHIA LIBERA: via Carlo Fea 11, poi via Granari 17.

RADIO CIVITAVECCHIA 103

RADIO STELLA CITTA’

CIVITAVECCHIA RADIO VERDE

BLUE POINT RADIO: emittente di Civitavecchia, mhz 96,800.

RADIO ZENIT: emittente di Civitavecchia nata il 21 dicembre 1976 assumerà la denominazione di Idea Radio con la quale è ancora in attività.

IDEA RADIO Civitavecchia

RADIO STELLA: emittente di Civitavecchia, fra i collaboratori Loredana Ciafani.

RADIO FARO: emittente di Civitavecchia di proprietà della Curia, fra i collaboratori Loredana Ciafani.

RADIO MANA’ MANA’

RADIO MANA’ MANA’ SPORT mhz 88,100.
RADIO CUSANO CAMPUS

RADIO ONDA LIBERA

RADIO OMEGA SOUND

RADIO ONDA LIDO: emittente di Ostia, trasmise dal 1979 al 1982, irradiava i suoi programmi dai 97,500 mhz (Maurizio Lozzi).

RADIO NOI DUE OSTIA

RADIO SACRO CUORE: emittente parrocchiale cesserà di esistere nel 1988 quando dalla sua fusione con Radio Speranza e Radio Don Bosco nascerà l’attuale Radio Meridiano 12
.
RADIO SPERANZA: emittente parrocchiale nata nel 1977, mhz 101,5, cessa di esistere nel 1988. Dalla sua fusione con Radio Don Bosco e Radio Speranza nascerà l’attuale Radio Meridiano 12.

RADIO DON BOSCO: emittente parrocchiale cesserà di esistere nel 1988. Dalla sua fusione con Radio Speranza e Radio Del Sacro Cuore nascerà l’attuale Radio Meridiano 12.

RADIO MERIDIANO 12: emittente tuttora in attività.

RADIO DIMENSIONE MUSICA

THE VOICE OF THE DAILY AMERICAN prima emittente italiana in lingua inglese, voce del quotidiano statunitense stampato a Roma THE ROME DAILY AMERICAN .

RADIO U.B.C.:  mhz 106,00 aveva i propri studi in via Santa Maria in via 12 Roma trasmette dal 1976 dalle 7.45 alle 24 per Roma e dintorni con un trasmettitore da 2500 watt (che però funziona a 1500 watt)  notizie in inglese e rubriche ed è più che altro diretta e adatta al gusto del pubblico di lingua inglese. La programmazione comprende anche la musica classica e leggera. La stazione già nota con il nominativo di Voice of Daily American decise di assumere la nuova denominazione in seguito ad un accordo con una rete di stazioni USA molto nota. L’emittente è diretta da una donna: Chantal Debois, la stessa che è proprietaria del Daily American e di altri quotidiani. La radio può usufruire di un eccellente servizio di “Notiziari” che sono curati sotto la responsabilità del giornalista James Long e vengono trasmessi per dieci volte al giorno. I “Giornali radio sono trasmessi per 15 minuti alle 7.45, 12.45, 18.45 e 22.45. I “Notiziari sportivi” mandati in onda alle 17 e alle 20. “Il giornale finanziario” molto seguito anche dal pubblico italiano va in onda alle ore 17.  La presenza italiana si riduce agli annunci pubblicitari (curati dalla Manzoni e molto cari rispetto alla media nazionale: 15.000 lire per un comunicato, 40.000 lire per due comunicati, 60.000 per tre comunicati, al giorno) che sono bilingue e ad un programma di musica italiana presentato in inglese da Kristin.

RADIO UP: Fm 90.100, piccola emittente romana, era una radio fatta da giovani per i giovani; editore Massimo Gollini, direttore responsabile Piero Micheli detto Martini perchè amava particolarmente il Martini bianco, la sede della radio era vicino a Santa Croce in Gerusalemme, in questa emittente ha esordito Stefano Valli.

TRE MARI TRASMISSIONI: emittente di Roma nata per iniziativa di Sergio Torresetti e Remo Pimpini, fra i collaboratori l’americano Charlie Cannon (oggi cantante), Federico Biagione (Radio Rai),  Antonello Baranta e Stefano Valli.

TOP 100 RTV

RADIO ONE  mhz 99,900

RADIO ALTERNATIVA  emittente di Roma nata nel 1976, irradia dai 101,700 MHz, diretta da Teodoro Buontempo, è la voce del Msi romano.

RADIO BASSO LAZIO:  emittente di Colfelice, mhz 97,500. nata nel 1976, fra i collaboratori Mauro Lottici.

RADIO CAPRANO 1

RADIO ENEA: emittente di Lavinio Anzio.

RADIO ESPANSIONE

RADIO IN 101

RADIO FRANCE: Lungotevere Flaminio 76, Roma.

RADIO FARO

RADIO FAROPASSOSCURO

RADIO MAREMMA

RCV Albano Laziale

RADIO ALBANO LAZIALE

RADIO ALBA: FM 90.80 con studi in via Ludovico Pastore 15 ad Albano Laziale con un trasmettitore di 500 watt 24 ore su 24 dal 1976 è ascoltabile in un raggio di 70 km. Musica, musica specializzata e dediche. La favorevole posizione della sede (Castelli romani) e la buona frequenza permette di coprire sia una zona popolosa ed economicamente importante, servita specificatamente solo da due stazioni, sia di far arrivare il segnale fino a Roma. L’emittente è fondata da quattro amici che lavorano presso un industria elettronica romana ed è diretta da Vittoria Giorgi (responsabile) e da Franco Falloni (artistico). La programmazione soprattutto musicale ma molto curati sono i “Flash culturali” che riguardano i fatti della zona ed i “Notiziari” delle 13.30 e delle 19.30 che vengono realizzati da una redazione composta da venti persone.

RADIO ALBANO INTERNATIONAL

MARY 3 FEDELTA’

RADIO MONTESPACCATO CENTRO BOCCEA: emittente nata nel 1993, MHz 97,850, sede in Largo B. Cirillo 10 a Roma, direttore Goffredo Broglio.

RADIO SERENA

RADIO SERENA STEREO

RADIO SERENA DUE: seconda rete di Radio Serena, ebbe vita effimera.

RADIO AMORE AMICIZIA ALLEGRIA: mhz 88,700

RADIO LARIANO 1

RADIO ITALIA LAZIO: emittente di Roma via Lussimpiccolo 3, mhz 104,200.

RADIO CITY SOUND: mhz 95,500

RADIO RADICALE: mhz 88,500

RADIO RAMA: mhz 88,000

RADIO CAPITALE INTERNATIONAL: emittente di Ostia

TELE RADIO OSTIA
RADIO SOLE STEREO: emittente comunitaria

RADIO INTERNATIONAL SOUND: mhz 97,000

RADIO CLUB ROMA: mhz 95,900

RADIO SIMPATIA: mhz 91,450 viale Tomarancia, responsabile Nino Piarulli.

RADIO STUDIO M: emittente di Roma attiva fra gli anni ’70 e gli anni ’80, direttore William Antonini, irradiava i suoi programmi dai 95,700 mhz la sua sede era in via Cimone 161, fra i collaboratori Paola Lagrande che conduceva dalle 8 alle 10 del mattino un programma di musica italiana.

RADIO AMICA: emittente di Roma, sede in via Magliano in Toscana 19 cesserà di esistere nel 1984 quando dalla sua fusione con Radio Paradise nascerà l’attuale Radio Gioia Paradise Amica.

RADIO PARADISE: emittente di Roma attiva dal 1977 cesserà di esistere nel 1984, dalla sua fusione con Radio Gioia nel 1984 nascerà l’attuale Radio Gioia Paradise.

VOXSON RADIO

RADIO GIOIA PARADISE AMICA

LADY RADIO: emittente di Roma

RADIO GROTTAFERRATA UNO RG1

PUNTO RADIO: emittente del quartiere Tuscolana.

RADIO FEELING

RADIO CIVITA

RADIO FRASCATI

ALBA RADIO

RADIO CASTELLI ROMANI

Per ricordi e testimonianze inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it

IN DUE VOLUMI L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA

100 anni di radio. L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Annunci

One comment

  1. RADIO CENTRO ELSE: emittente di Valmontone nata nel 1986, sede in piazza De Gasperi 2, direttore Ennio Scarsella.
    Errato, perchè è nata nel 1977 al palazzo Doria Pamphili e poi nel 1980 si è trasferita in piazza A De Gasperi.
    Il direttore era Tempesta e poi Elio Barzaghi. Scarzella venne nel 1987 ma la radio oramai era in decadimento completo. Lo scrivente ha lavorato 5 anni in totale con radio Centro Else, come fonico. Il mio nome in arte Paolo J. Porter. Saluti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...