CLAUDIO MORONI, UN PROFESSORE IN RADIO E IN TV
Evaraldo Claudio Moroni nasce a Roma il 18 giugno 1949, vive un’infanzia serena, si laurea in lettere antiche, dopo avere peregrinato per diverse scuole medie inferiori del Lazio approda al liceo San Gabriele di Roma, nel 1974 si sposa ed ha due figli: “mia moglie mi sopporta grazie a un segreto fondamentale: non mi ascolta in radio, non mi segue in tv” dice scherzando il professore. Claudio Moroni esordisce nel 1975 a Super Onda Sound,storica emittente romana, dove propone Reparto craniolesi, nel 1977 si presenta con la sua inseparabile valigetta ventiquattrore negli uffici dell’appena inaugurata di Tvr Voxson. Insegnare lo appagava, gli permetteva di dare sfogo alla sua torrenziale eloquenza, ma Moroni vuole fare tv. Si presenta al cospetto della dottoressa Antonella Caprino, responsabile del palinsesto di Tvr, e capisce che la sua vita è a una svolta. Moroni propone un quiz semplice semplice, una striscia quotidiana all’ora di pranzo, per fare compagnia alle casalinghe annoiate o agli studenti appena reduci da scuola. E’ in grado, soprattutto, di consentire a lui di lasciare cattedra, lavagna ed arrivare in tempo negli studi televisivi per conciarsi da Mike Buongiorno. L’idea piace subito alla Caprino, nella giovane Tvr non c’era niente di simile. Si trattava di identificare un oggetto partendo da un dettaglio minimo, una foto ritoccata o un rumore confuso fra mille. Interventi in diretta telefonica e il conduttore, lo stesso Moroni, che si sarebbe incaricato di alleggerire il tutto motteggiando ilare con l’interlocutore o intrattenendo il pubblico con le sue collaudate storielle. Nasceva così, nel 1978, la figura multipla dell’autore-conduttore-imprenditore. Il quiz, ribattezzato L’OGGETTO SMARRITO, riscosse un immediato successo. Claudio Moroni, pancetta da commendatore, pochi capelli, faccia qualunque e molto rassicurante, colpisce soprattutto il pubblico femminile. A parte qualche irrilevante caso di gelosia, nessuno all’interno della scuola si oppose a questa sua seconda attività. Fu lo stesso preside, anzi, a favorirlo assegnandogli gli orari meno disagiati. Per gli studenti era ormai un idolo conclamato. Diventava sempre più difficile proseguire con le lezioni canoniche. Gli anedotti si sprecavano, la popolarità cresceva e il volume di affari si allargava. Per il professor Moroni era n gioco da ragazzi procurarsi nuovi sponsor, tutti ci tenevano a legare il proprio marchio all’OGGETTO SMARRITO. Moroni era anche un appassionato di calcio, romanista da sempre. Pensò bene di concepire nuovi spazi per accogliere le tanti richieste. Lasciò Tvr per Video Uno dove lanciò il contenitore domenicale di calcio e spettacolo BAR SPORT, condotto con Maurizio Mannoni, oggi giornalistica politico del Tg3.
Dopo avere girovagato per Gbr, Pts e Quinta Rete, Moroni torna al primo amore, Tvr Voxson, che intanto era entrata a far parte del circuito Italia7 ma che conservava qualche ora di programmazione locale. Moroni propone IO E MONNA LISA un programma in seconda serata che andava in onda dopo COLPO GROSSO versione Umberto Smaila. Il professor Moroni si presentava in smoking, seduto su una poltrona di antiquariato, alle sue spalla una riproduzione della Gioconda e come sigla LA DANZA DELLE ORE di Amilcare Ponchielli. Moroni discuteva di calcio e vita, presentava un paio di servizi brevissimi, celebrava le caratteristiche dello sponsor di turno e rispondeva alle sollecitazioni della stessa Gioconda, doppiata da una voce sensualona, tanto per dare uno zuccherino ai reduci di Smaila. Assolutamente originale il congedo, invece dello scontato “buonanotte” Moroni salutava con un inspiegabile “Beckenbauer”. Negli ultimi anni Moroni è approdato a Super 3.
In radio Moroni ha lavorato anche per le seguenti emittenti: Emme 100, Radio Dimensione Suono, e Radio Luna, dove ha condotto programmi sportivi.
IO E MONNA LISA è andato in onda per 18 anni, per un totale di 5400 puntate. Nel 1994 Moroni approda a Serena Sport e a Radio Incontro, il successo di Claudio & Il professore, sveglia mattutina all’insegna del sorriso nasce nel 1993: “c’era la crisi economica, c’erano i consueti venti di guerra nel Medio Oriente, serviva un programma di evasione, alla luce del fatto che non è piacevole iniziare un nuovo giorno sommando i problemi del mondo ai problemi di ognuno di noi. Allora ecco i sondaggi più inquietanti, ecco i sondaggi più demenziali, i kunika più affascinanti e gli scherzi più disperati. Fu subito un successo, decretato dagli ascolti, dai riscontri commerciali, dalla tante imitazioni da parte di radio e tv locali e nazionali. Con il passare degli anni la formula è sempre la stessa: un mix di spensieratezza e di umanità”. Nel 1996 Moroni approda a Radio Radio, emittente che lascerà nel luglio 2003. Giornalista, tecnico pubblicitario, autore di testi e canzoni per il cabaret, Claudio Moroni ci tiene a dire che più che un personaggio è una persona che lavora nell’ambito del giornalismo e dello spettacolo, così come molti altri fanno quotidianamente in diversi settori della vita sociale. In questi ultimi anni il suo impegno professionale si divide fra radio (Radio Centro Suono Sport, fm.101,5 dove va in onda Claudio & il professore) e l’agenzia d pubblicità Studio Emme. Claudio Moroni oggi conduce dalle 7 alle 10 un programma su Centro Suono Sport, fm.101,5. Il professore ha una moglie, due figli adulti e ha smesso di insegnare. Titolare di una società, la Studio Emme, che si occupa di giornalismo, pubblicità e marketing, si divide sempre fra radio e televisione. I suoi scherzi telefonici animano un sito originale che propone l’iscrizione al Monnalisa Club e l’acquisizione della Monnalisa Card, il pool di sponsor è aumentato e lo segue nelle sue imprese. Evaraldo Claudio Moroni sta meditando di scrivere un libro sulla sua vita. Negli ultimi anni ha condotto su Radio Roma Capitale FM 93 (Noi & il Professore) e uno di 45’ su Rete Sport FM 104,2 (Monnalisa Romaclub).