Radio Luna Roma

RADIO LUNA ROMA

L’emittente romana Radio Luna per iniziativa del suo editore Sergio Talia che l’aveva creata nel 1975 con sono Sergio Latini, Massimo Iozzi e Riccardo Natili (che oggi fa il pittore). Nel 1978 Radio Luna diede vita ad un circuito nazionale mediante affiliazioni alla capofila romana di emittenti locali di altre città italiane. Usando un sistema che successivamente avrebbero usato Canale5, Rete4 e Italia1 fa partire un network. Dalla sede centrale venivano inviati alle radio locali scatoloni di nastri revox con i programmi registrati da Roma, programmi comuni comuni poi a tutte le radio affiliate, anche se la capofila lasciava alle singole emittenti una piccola fascia di programmazione locale. Inizialmente le trasmissioni erano in onda in diretta da Roma e venivano registrate col revox quindi venivano spedite alle emittenti affiliate (una cinquantina), successivamente i programmi venivano preregistrati e mandati in onda all’incirca alla stessa ora in tutta Italia.
I programmi comuni erano: Un’ora al giorno di Foxy John, Francesco Acampora, Maria Clelia Bendandi, e Federica; Luna Top 30 di Sergio Mancinelli, la musica brasiliana di Sergio Brasil, un talk show condotto da Gianni Elsner e i programmi di Ilona Staller e di Federico l’Olandese Volante.  Fra gli altri collaboratori Cristiana Nieddu (Niro) , Fabrizio Libonati, Cristiana Niro e Milko Conti.

Fra le emittenti affiliate ricordiamo: Radio Luna GenovaRadio Luna MilanoNew Radio Corporation MilanoRadio Varese Centrale, Radio Dalmine Sound, Radio Luna Como, Radio Luna Brescia, Radio Luna Crema, Radio Luna PaviaRadio Luna BolognaRadio Luna Rovigo, Radio Luna VeronaRadio Luna Conegliano VenetoRadio Noventa Diffusione, Radio Luna VeneziaRadio Luna Vittorio VenetoRadio Luna TrentoRadio Luna Reggio Emilia, Radio Centro Firenze, Radio Luna Flash (ex radio Flash Livorno), poi Radio City One sempre di Livorno, Radio Onda Azzurra (Follonica), Radio Barbanella City Grosseto, Radio Luna Pisa, Radio Luna Ostia (Radio Ostia Cb)Radio Luna CivitavecchiaRadio Luna Perugia, Radio Luna Terni, Radio Luna Pescara, Radio Luna Avezzano ,Radio Luna L’AquilaRadio Luna Campobasso, Radio Luna Matera, Radio Luna Viterbo, Radio Luna Caserta, Radio Luna Gaeta, Radio Luna Foggia, Radio Luna Taranto (poi Radioteluna), Radio Luna PalermoRadio Luna Catania, Radio Luna Messina, Radio Luna Avola, Radio Luna Marsala, Radio Luna Siracusa, Radio Luna Licata, Radio Luna Trapani, Radio Luna Centro Licata, Radio Gamma 102 (poi Radio Luna Carbonia). Enzo Mauri scrive che a metà degli anni ’80 da un’idea di Bruno Ployer e Antonello Piscolla, Radio Luna Roma adottò una playlist di 50 brani rock and soul quasi tutti d’ importazione, novità assoluta per il panorama capitolino e non solo. Dopo qualche tempo Radio Luna si distinse per la programmazione esclusivamente rock (il soul venne accantonato). “La rockaforte” uno degli slogan adottati, con la voce di Antonio Colonnello doppiatore di Fonzie in Happy Days e Jr Ewing di Dallas. Per un breve periodo vide la luce una pubblicazione su cui scrivevo anch’io chiamata Rock & Radio, con notizie musicali e sull’emittente.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI ROMA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LAZIO 

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

https://www.fm-world.it/primopiano/massimo-emanuelli-racconta-in-due-volumi-i-centanni-della-radio-pubblica-italiana/embed/#?secret=MDjwo6YeFQ#?secret=gpakLg0Dp3

Per ricevere i volumi prenotateli nelle librerie, ordinatelo sulle piattaforme digitali, o, mezzo più celere, inviate una mail a paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...