
Sergio Mancinelli nasce a Roma il 10 dicembre 1956 fa il suo esordio nel 1976 ai microfoni di Radio Antenna Musica, “che nella mia vita ci sarebbe stata la radio è stato evidente sin dal primo momento. Sono nato infatti sotto la mitica antenna di Monte Mario vent’anni dopo a pochi metri di distanza mi sono messo davanti al microfono di una delle prime radio private, allora definite pirata. Da piccolo passavo le sere d’inverno con un preistorico transistor autovox sotto il cuscino; durante l’estate l’orecchio era incollato all’altoparlante di uno di quei mobili tipici degli anni ’60 che avevano dentro gli sportelli, la radio, il giradischi e la rastrelliera dei 45 giri. Ascoltavo le radio straniere, non ci capivo nulla di cosa dicessero, ma davano tanta musica e questo per me era sufficiente. Sono così diventato un artigiano del microfono…”. Nel 1978 Mancinelli passa a Radiotre, dove conduce, in alternanza con Carlo Massarini, il primo programma di musica rock dell’emittente radiofonica di Stato, LONG PLAYING HIT. Protagonista, insieme a Renzo Nissim, della trasmissione radiofonica MUSICA IERI E DOMANI, programma incentrato sulla contrapposizione fra le scelte musicali dei due, lasciando poi il giudizio agli ascoltatori, quindi lavora a Radio Due conducendo la HIT PARADE che fu di Lelio Luttazzi e i DISCHI CALDI ex Giancarlo Guardabassi. Nel 1983 Macinelli inaugura le trasmissioni di Rai Stereodue. Nel frattempo lavora anche in televisione, come conduttore di programmi quali CONCERTONE (1980-1984), nel 1985 ha un’importante formazione al concorso indetto dall’Unione Industriali di Roma per la sezione riguardante gli spot radiofonici, sempre nel 1985 riprende a collaborare con Radio Uno con RADIOUNO MUSICA, l’anno successivo conduce MASTER su Radio Due che andrà in onda fino al 1989. In tv intanto conduce DISCORING (1983-1989) e il Festival di Sanremo con Loretta Goggi (1986), e come doppiatore per serie di largo successo fra cui LOVE BOAT, HILL STREET GIORNO E NOTTE e LA CASA NELLA PRATERIA. Dal 1983 collabora con Radio Uno con un programma nella fascia serale; nel 1987 passa a Radio Dimensione Suono (Rds) per cui conduce la hit parade, esperienza che dura fino al 1989.
Mancinelli ha condotto anche alcune edizioni de Il Disco per l’Estate e de il Disco per l’Inverno, nel 1990 conduce con Fabio Fazio FATE IL VOSTRO GIOCO su Rai3, nel 1992 conduce su Rai1 ROSSO E NERO. poi è la volta della conduzione per il tg3 Agricoltura di alcune rubriche settimanali su ambiente, cultura e tradizioni popolari. Attivo anche nel giornalismo musicale e nell’intrattenimento dal vivo (più di 150 serata all’anno in veste di dee-jay) in seguito ha condotto oltre a trasmissioni radiofoniche come RADIO UNO MUSICA (1997) e MASTER (1997-1998), il fortunato programma RADIO RARITA’, in cui, insieme a Fernando Fratarcangeli (il direttore della rivista RARO), ha proposto le incisioni di cantanti italiani, da Modugno a Battisti, alle prese con le lingue straniere, e quelle degli artisti internazionali, da Armstrong a Jeagger che si sono cimentati con l’italiano, e quelle oggetto di censura. Nel 1998 torna su Radio Rai per condurre IL VIAGGIO INTERNAZIONALE DELLA MUSICA ITALiANA “il programma radiofonico di maggior soddisfazione personale degli ultimi anni”. Nel 1999 passa a Radio Capital, dal 2000 conduce la trasmissione quotidiana ARIA PROTETTA, nella quale, fra confidenze e aneddoti degli artisti, ripropone brani musicali d’autore con una particolare attenzione alla ricostruzione del loro contesto d’origine. Nel 2005, attualmente conduce su Radio Capital AREA PROTETTA, programma dedicato alla musica del passato, nel quale passa anche il repertorio di artisti come Claudio Baglioni, Giorgio Gaber, Francesco Guccini e altri. AREA PROTETTA DIVENTA il programma musicale più seguito dell’emittente, passando da 120.000 a 480.000 ascoltatori diventando anche un tour nelle case degli ascoltatori di tutta Italia. Dal 2005 al 2007 AREA PROTETTA MITI E LEGGENDE DEL ROCK passa in fascia serale con un incremento costante percentuale di due punti a stagione. Nel 2007, dopo otto anni, è stato allontanato da Radio Capital, dal dicembre 2007 la sua AREA PROTETTA va in onda su Lifegate Radio. Nell’estate 2008 Sergio Mancinelli è tornato in onda su RadioUno con IMPRONTE SONORE, una maratona di cinque ore nelle calde Olimpiadi cinesi, programma che è ripreso nell’estate 2009. Nel 2010 è la volta di Baobab – L’albero delle notizie, sempre su Radio1. Nel 2012 Sergio Mancinelli torna su Radio Capital con SENTIERI NOTTURNI. Dal settembre 2022 Sergio Mancinelli è in onda su Rtl 102,5 the best il sabato e la domenica, in diretta, dalle 9.00 alle 11.00.
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
Siti
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/