Radio Luna International Trento

radio luna international trento

L’emittente nasce a Trento il 15 febbraio 1980 per iniziativa di Beppe Amico e di suo fratello Ettore, irradiava i suoi programmi dai 101,7, 102,2, 102,7, 103,6, 105,5, e 107,7. Poi anche su 95,5 e e 98,8 su altre zone del Trentino. Dopo pochi mesi l’emittente si affilia alla Radio Luna romana, quindi nel 1984 al circuito Top Italia Radio, quindi a Italia Vera. Nel 1997 a Station One. L’emittente cessa di esistere nel 1998 quando cede le frequenze a Station One per ripetere il proprio segnale in Trentino. Ricorda Beppe Amico: “io e mio fratello dopo una lunga esperienza in altre emittenti radio come Radio Nettuno FM 103, Radio Antenna Nord e Radio Trento Alternativa. E’ la passione per la musica e la radio che ci spinse ad aprirla. Avevamo anche esperienza nel settore con l’apertura delle celebri tavernette che erano luoghi frequentati dai giovani teen agers il sabato e la domenica pomeriggio. Non ci affiliamo subito a Radio Luna ma solo qualche mese dopo e ricordo con piacere quel periodo in cui ci spedivano dei nastri registrati ogni settimana tramite ferrovia da mettere in onda durante la giornata. Voci meravigliose e grandi nomi della radiofonia come il compianto Gioele Campana, Simonetta Zauli che poi lavorò con Radio Rai, Francesco Acampora, Daniela Debolini, che ora coordina il centro di produzione Talia Group che si occupa di doppiaggio e tanti altri speaker straordinari.”

Si ringrazia Beppe Amico per le preziose testimonianze e per l’adesivo dell’emittente.

http://beppeamico.professionescrittore.org/

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI TRENTO

ALTRE RADIO DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...