
Radio Centro Suono nasce in via Salvatore Talamo 61 a Roma nel 1977 per iniziativa delle famiglie Balducci e Albanesi, irradia i suoi programmi dai 101.3 mhz. e 103,500, sede in via Salvatore Talamo 47 a Roma. Fra i primi collaboratori ci sono Gigi Ariemma, Carlo Mancini e Tiberio Timperi. All’inizio degli anni ’90 Radio Centro Suono promuove e diffondere la “black music”, il soul, il blues e il jazz. Negli anni successivi la dance, la chill out e la world music. Partecipa attivamente all’organizzazione di eventi, come concerti, one-night show, dirette radiofoniche, rappresentazioni cinematografiche, teatrali e culturali. Negli anni ’90 lavorano per questa emittente Stefano Valli e Andrea Rapino. Diventa una delle più seguite della capitale. Tra i collaboratori: Claudio di Leo, Anna Maria Balducci, Luigi Balducci, G.Cavaleri, Faber Cucchetti, Marco Fullone, Roberto Mattioli, Filippo Firli, Andrea Torre e Sara Lucarini; direttore A.Castelli. Nel 2005 apre una seconda rete Centro Suono Sport Fm 101.5 diretta da Luigi Balducci. In redazione: Adriano Valentini e Diego Angelino. Ha sede nello stesso edificio al numero 47/49.
Per ricordi e testimonianze inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI ROMA
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”


Ringrazio tutti, radiofonici e non, per il grande interesse nei confronti dei miei due volumi dedicati ai 100 anni della storia della radio. Molti mi segnalano la difficoltà nel reperire i volumi, potete ordinarli alla vostra libreria di fiducia oppure online. Il mezzo forse più celere è scrivere alla mail paolo.paganetto@librioltre.it