CONTRORADIO CORMANO
Emittente di Cormano (Milano) fondata da Roberto Tracogna, nacque nel 1977. L’emittente irradia i suoi programmi ai 93,100 MHz, ha sede in via Verdi 14. Fra i collaboratori Luigi Destro e Salvi Casucci (poi fondatore di Radio Bresso Corporation). Salvi Casucci si occupava delle news e del cassettato da spedire ad altre emittenti. “Radio Castelfidardo – ha ricordato Salvi Casucci – ripeteva una nostra classifica”.
Controradio Cormano cessò di esistere alla fine del 1979 quando si trasformò in Radio Extra 2000 la quale a sua volta nel 1980 cedette le sue frequenze a Radio Capital.
Controradio Cormano nasce come quotidiano radiodiffuso nel maggio del 77 con la denominazione “Controradio Cormano” successivamente diventa ‘Radio Extra 2000’ e si trasferisce a Cusano Milanino dove trasmette per un certo periodo dallo stesso comune,(1978) successivamente alla installazione di un traliccio sul grattacelo di Cinisello ed ad un aumento di potenza viene rinominata Radio Capital e trasferisce gli studi di trasmissione a Cormano nella sede originale. Nell’anno successivo entra nell’organico Giancarlo Fontana ex direttore di una radio di Sesto S.Giovanni come responsabile commerciale e socio minoritario. Gli studi si trasferiscono nella piazza del comune di S.S.Giovanni da dove continua le trasmissioni. L’allora PCI (partito comunista italiano) interessato agli aspetti politico-comunicativi propone l’acquisizione del 50% della proprietà e sucessivamente all’accordo, la società risulta cosi composta: PCI 50%, Roberto Tracogna (fondatore ed ex proprietario) 25% e Giancarlo Fontana direttore commerciale 25%. Per successivi dissidi nella gestione dei palinsesti il fondatore decide di lasciare la Radio cedendo le proprie quote al Fontana che proseguirà nella gestione della radio.( Ceduta non so in che forma a Cecchetto (Dance all days) e poi probabilmente acquisita dal partito comunista al 100% fino a diventare la Radio attuale.
Questa è l’unica versione reale in quanto vissuta personalmente.
Roberto Tracogna
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO
ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
Siti
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/