Il Festival di Sanremo nacque nel 1951 in radio come Festival della canzone italiana, da allora molta acqua è passata sotto i ponti. Sanremo è diventata una trasmissione televisiva, si è spettacolarizzato, e, negli ultimi anni si è inserito il televoto, e, alla giuria di qualità, altre giurie. Nella storia del Festival di Sanremo (a parte Volare, Uomini soli dei Pooh, e qualche altra rara eccezione) non ha mai vinto la canzone più bella. Gigi Vesigna sosteneva che, ad esempio, una delle più belle canzoni presentate nella storia del Festival, Io che non vivo di Pino Donaggio, non vinse ma è ancora oggi una evergreen. Analogamente Drupi con Vado via fu bocciato, ma spopolò all’estero ed iniziò così la sua straordinaria carriera. E che dire di Vasco Rossi, Zucchero ed altri che a Sanremo non ebbero fortuna? Gli esempi sono tanti.,,
Sanremo 2023 ci sono già le prime polemiche, i primi pronostici, ma, bisognerebbe prima ascoltare le canzoni… Vero però è che non è più da anni il Festival della canzone, leggo i pronostici più astrusi, le tesi assurde, un raccomandato dai politici (che vive a spese del contribuente in un ufficio pubblico in rete accusa Amadeus di parentopoli, parla proprio questo personaggino ultras berlusconiano, e Marta Fascina dove la mettiamo ahah, sia chiaro anche altri politici sistemano i famigli, ma siccome chi accusa è berlusconiano questo è l’esempio). Visto i deliri e le stravaganze mi permetto anch’io (sbagliando senz’altro) di sbilanciarmi.
Giorgia dovrebbe essere la favorita. Ma già in passato (il più recente Fiorella Mannoia poi vinse Gabbani, Elisa poi vinsero Mahmood e Blanco) chi entra Papa in conclave ne esce Cardinale (anche se I Pooh, Cocciante, Riccardo Fogli entrato Papi in conclave e ne uscirono Papi).
Articolo 31 bisognerebbe ascoltare il brano e poi giudicare, il loro nome non è da podio, però la vittoria degli Stadio potrebbe dire qualcosa…
Elodie dipende dal brano e dal televoto.
Colapesce Di Martino una sorta di legge non scritta vuole i vincitori morali di edizioni precedenti trionfare l’anno successivo….
Ariete nome per niente noto, conosciuto solo agli detti ai lavori
Mara Sattei nome per niente noto, conosciuto solo agli detti ai lavori
Leo Gasmann figli d’arte (credo fra coloro accusati dall’impiegato berlusconiano) già vincitore fra i Giovani, bisognerebbe ascoltare il brano
Modà nome poco atto ad una vittoria ma anche qui vi è il precedente degli Stadio…
I Cugini di Campagna partecipano a sorpresa per la prima volta al Festival, come il Marocco al mundial non sono presi in considerazione per il podio…
Mr Rain nome per niente noto, conosciuto solo agli detti ai lavori
Marco Mengoni altro vincitore annunciato in anticipo, da un paio di persone che però ogni anno annunciano un vincitore che poi, pur salendo sul podio, non vince
Anna Oxa torna al Festival dopo anni, qualcuno (pochissimi) ritiene probabile una sua vittoria
Laza nome per niente noto, conosciuto solo agli detti ai lavori
Tananai ultimo lo scorso anno, vale la legge non scritta di compensazione?
Paola e Chiara nessuno al momento avanza il loro nome per il podio (al momento…)
Lda nome per niente noto, conosciuto solo agli detti ai lavori
Madame qualcuno ha azzardato il suo piazzamento fra i primi cinque, vedremo i bookmakers quanto la quotano
Gianluca Grignani nessuno lo ha inserito nella rosa dei probabili vincitori
Rosa Chemical nome per niente noto, conosciuto solo agli detti ai lavori
Come Cose anche in questo caso vige la legge non scritta della compensazione?
Levante anche in questo caso vige la legge non scritta della compensazione?
Ultimo anche in questo caso vige la legge non scritta della compensazione?
Come da tradizione seguiremo il Festival tramite Stazione Universo, Onda Radio, Radio Blu Italia, Radio Hemingway e Radio Free Live, con nostri corrispondenti, cantanti, ex partecipanti al Festival, in studio Massimo Emanuelli, Cesare Borrometi e Fabrizio Faber. Cantando Sanremo trasmissione radiofonica.
Il Festival di Sanremo alla radio dal 1951 al 2022