Cantando Sanremo

ariston sanremoCantando Sanremo è una trasmissione radiofonica nata nel 2009, dalle ceneri di Perché Sanremo è Sanremo (in onda dal 1994), ideata e condotta da Massimo Emanuelli con  Maurizio Seymandi (fino al 2009) e con la partecipazione di Gigi Vesigna (fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2015 poco dopo il Festival). Dal 2013 co conduce con Massimo Emanuelli il giornalista Cesare Borrometi, presenze fisse Pino Callà, Maurizio Seymandi, lo stilista Riccardo Rizieri Broglia. Interviste ai cantanti in gara nelle passate edizioni, commenti a caldo sulle serate del Festival in corso, previsioni sul vincitore dei giovani e dei big. Massimo Emanuelli eredita da Gigi Vesigna (direttore di Tv Sorrisi e Canzoni per vent’anni) molte cose, in questo caso stare assente dal Festival, cioè non mettere piede a Sanremo. “Durante la settimana del Festival – scriveva Vesigna – la sala stampa è piena di giornalisti che fanno a gara a chi dice le più grandi stronzate, io commento tranquillamente il Festival davanti alla tv e due volte su tre indovino il vincitore. Non sono un vate, conosco soltanto i meccanismi dell’industria discografica e perché un cantante noto deve mettere a reputazione la propria carriera andando a Sanremo per non vincere, oppure perché un emergente sul quale una casa discografica o un talent show ha investito non deve vincere”. Negli ultimi anni con l’avvento del web e l’accesso alla sala stampa delle web radio la situazione è degenerata, si è arrivati al paradosso di una radio che ha soltanto un nome ridondante (ma non la sostanza e la qualità) che manda un sedicente giornalista (a proprie spese) soltanto per fare vedere il proprio logo, poi il sedicente giornalista scrive o dice banalità e cose scontate riprese da siti internet. Cantando Sanremo ha i propri inviati che si collegano con gli studi di Milano (Massimo Emanuelli), Torino (Cesare Borrometi), Stoccarda (Dino De Marco), Adelaide (Paolo Puglia), Salvo Rizza (Siracusa) e con i cantanti del passato e in gara. Scoop, anteprime, previsioni, commenti alla serata precedente, il radio voto, il voto degli italiani all’estero che ci seguono via internet e tramite le emittenti delle comunità italiane all’estero che ci mandano in onda, le esilaranti imitazioni dei politici di Gianfranco Guarnieri. Fra le chicche delle ultime edizioni ricordiamo Giovanni Caccamo, lanciato da Emanuelli in radio due anni prima a L’angolo della scuola, pronosticato vincitore con un mese di anticipo.  Gli Stadio, intervistati da Massimo Emanuelli e preannunciati vincitori (mentre il sedicente editore della radio dal nome ridondante non li conosceva…), il detto “chi entra Papa in conclave ne esce Cardinale” riferito a Fiorella Mannoia, la sorpresa Gabbani (già previsto vincitore dei giovani l’anno precedente), una rocambolesca telefonata con Pino Callà il quale, nel pieno di Saremo, dice di essere in montagna…  La “cronaca di una vittoria annunciata” del duo Ermal Meta/Fabrizio Moro, prevista sempre con un mese di anticipo. Filo diretto con i radioascoltatori, intervento di cantanti, le pagelle del look, e tante altre cose. Naturalmente ci sono stati anche errori (non siamo infallibili come Dio e i politici, che poi politici che hanno fatto danni a livello locale commentino Sanremo mediocremente la cosa fa ridere). Fra gli errori commessi ne vanno segnalati tre degli ultimi anni: la preannunciata vittoria di Daniele Silvestri (e invece vinse Marco Mengoni) un radioascoltatore si arrabbiò sostenendo che dopo le previsioni di Vesigna ed Emanuelli aveva puntata 6000 euro, non prendeteci mai sul serio, anche se da quell’anno non abbiamo più sbagliato (magari sbagliamo quest’anno). Altri errori furono la clamorosa eliminazione di Michael Leonardi nel 2016, eliminato da Mahmood e i La Rua eliminati alle preselezioni l’anno scorso, esclusioni che fecero discutere. Dagli errori si fa esperienza proprio per questo fin dall’inizio preannunceremo chi accederà alla fase finale, magari sbagliando ancora, e, allorquando Baglioni annuncerà i partecipanti alla fase finale, chi vincerà e se sarà proprio un giovane.

Cantando Sanremo nei giorni del festival non ci mandano in onda solo le radio del circuito Stile italiano / L’angolo della scuola, ma anche alcune emittenti straniere delle comunità italiane all’estero. 

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...