Radio 7G7 Pescara

radio 7 gt7

Emittente di Pescara, nasce nel 1975 per iniziativa di un gruppo di amici della Supersette editrice Gra guidati da Gianni Lussoso. Con lui ci sono: Peppe De Cecco, Adriano Lapi detto il Professore, Claudio Tinaro detto Scheletrino, Ugo Grisoli e Gianni De Berardinis. La sede era in Piazza Salotto nei Palazzi Testa di Pescara. L’acronimo stava per 7 giorni 7, l’emittente irradiava i suoi programmi dai 97,100 e 102,500 mhz., si avvaleva anche della collaborazione di Francesco Invernizzi, Massimo Sala, Gianni De Berardinis, Ermanno Ricci (già fondatore di Tele Adriatica via cavo nel 1973), Adriano Lapi (un intellettuale pescarese detto il professore), Claudio Tinaro detto Scheletrino, Peppe, Ugo Nigrisoli campione di pallacanestro, e Ugo Nigrisoli. Nel 1976 si trasforma in Radio Luna. Gianni De Berardinis, da oltre 40 anni nell’etere (Radio Montecarlo, Radio 24, Radio 2, R101Rtl 102,5, Radio Tv 2000 e importanti parentesi televisive con la conduzione di Discoring su Rai 1, di Popcorn su Canale 5, la partecipazione a Buona domenica con Maurizio Costanzo e la produzione e conduzione di Caffè Italia per Odeon Tv) oggi ricorda: “Ero un collezionista di dischi, sapevo tutto di pop west- coast e musica californiana. Stavo sempre a piazza Salotto, alla palma “politica” ma solo a parlare di musica, con tanti dischi dietro. E lì, ai palazzi Testa c’era lo studio di Radio 7g7 di Gianni Lussoso con cui poi don Peppe De Cecco si mise in società. Mi dissero di andare e iniziai, era il 1975. La radio si trasformò nel vero salotto della piazza. Tutti quelli che giravano di notte salivano e in pochi minuti si trovavano davanti al microfono. Adriano Lapi, un intellettuale pescarese detto il professore, Claudio Tinaro detto Scheletrino, Peppe, Ugo Nigrisoli campione di pallacanestro”. Fra i collaboratori anche Elena Seller poi assessore del Comune di Pescara.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI PESCARA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE ABRUZZO

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Il mezzo più celere per avere i due volumi con la storia della radio e di migliaia di conduttori (della radiofonia soprattutto pubblica, ma anche privata) è inviare una mail a paolo.paganetto@librioltre.it, ordinarlo in libreria o sulle piattaforme online.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...