TELEADRIATICA
TeleAdriatica è una delle più antiche emittenti italiane, nasce infatti nel 1973, sede in corso Vittorio Emanuele 10. L’emittente nasce dalla delusione di un giornalista pescarese, Emanno Ricci, che, tradito da alcuni funzionari che gli avevano promesso l’assunzione alla Rai, con la quale collaborava da anni, trovò gli ingredienti necessari a far nascere la prima televisione privata in Abruzzo. Ricci voleva avere un proprio mezzo televisivo per esprimere le sue idee, ed inizia ad effettuare prove tecniche di trasmissione, qualche mese dopo parte un videogiornale, quindi la messa in onda degli incontri di calcio del Pescara ed altre trasmissioni. In data 31 gennaio 1975 viene registrata con atto notarile la società per azioni TeleAdriatica Tva Cavo da Ermanno Ricci, Antonio, Donato Tatonetti, Antonio Minucci, Loredana Bugada, Guido Fusilli. Viene diviso il lavoro: il commercialista Tatonetti si occupa dell’amministrazione, l’avvocato Minucci è il legale, Ricci il giornalista e il responsabile del palinsesto.
TeleAdriatica viene censita su uno dei primi numeri di Millecanali; Tv Sorrisi e Canzoni, dal canto suo, pubblica quasi subito i palinsesti dell’emittente. Il primo palinsesto propone informazione locale, cronaca cittadina, inchieste, cartoni animati, film e molto sport. Già alla fine del 1974 TeleAdriatica conta 1300 abbonati (allacciamenti via cavo), e dalle 9 alle 11 (fascia alquanto insolita per quel periodo) manda in onda programmi per bambini, dalle 15 alle 17 è la volta della tv dei ragazzi, la programmazione generalista ha inizio alle 19,30. Nel febbraio 1975 TeleAdriatica ingaggia Nicolò Carosio che ogni domenica segue gli incontri più importanti delle squadre di calcio delle Marche, dell’Umbria, dell’Abruzzo, e, naturalmente, dell’Abruzzo: Ternana e Ascoli (serie A), Perugia (allora in serie B, ma sarà promosso in serie A, è il Perugia dei miracoli di Ilario Castagner), Pescara (serie B), Sambenedettese, Giulianova e Teramo (serie C). Ma la vita per l’emittente, considerata “pirata” non è facile, dapprima subisce un sequestro da parte del ministero delle Poste e Telecomunicazioni, poi viene denunciata dal Pescara Calcio per la messa in onda delle immagini delle partite, a Ricci viene proibito l’ingresso allo stadio Adriatico con la telecamera, pertanto le riprese vengono effettuate da un balcone adiacente lo stadio, poi ha un contenzione con la concorrente TeleAbruzzo. Nel giugno 1975 la Corte Costituzionale legalizza l’emittente che da qualche mese ha iniziato a trasmettere via etere, sempre nel 1975 Ricci presenta al Presidente di sezione del Tribunale di Pescara, dottor Mario Viscione, un ricorso per la cancellazione della testata TeleAbruzzo, ritenendola viziata da alcune irregolarità e il Tribunale ordina l’immediata cancellazione di TeleAbruzzo. Minucci pubblicherà anche un libro in difesa della legalità di TeleAdriatica e per la libertà di trasmissione delle partite di calcio nonchè degli altri programmi.
Fra i primi collaboratori dell’emittente oltre ad Ermanno Ricci che
cura la parte giornalistica, il cameraman Alfio Polidoro. TeleAdriatica è citata nel libro IL MUCCHIO SELVAGGIO di Dotto e Piccinini per un programma serale, LA VOCE DEI MURI, mezz’ora di rassegne e commento sui temi di tutti i manifesti murali non commerciali affissi durante la settimana in città. Convertitasi definitivamente all’etere irradiando i suoi programmi dal canale uhf 42, prende il nome di Tva Teleadriatica, il palinsesto è ora perfettamente strutturato e propone un tg, rubriche sportive, una tribuna elettorale, film, telefilm, programmi per ragazzi, rubriche di approfondimento, oltre agli incontri di calcio del Pescara.
Nel 1977 l’emittente viene ceduta a Gianni Del Piano che chiama alla direzione l’abruzzese Eiia Jezzi, pioniere dell’etere romano, l’emittente cambia denominazione e si trasforma in Tva Teleadriatica, poi Tva Q 42. e quindi in Tvq (attuale denominazione).
ALCUNI PALINSESTI DI TELEADRIATICA
1975
DOMENICA 28 SETTEMBRE 1975
RIPOSO
LUNEDI’ 29 SETTEMBRE 1975
15,00 PALLACANESTRO
19,30 RIBALTA ABRUZZESE
20,00 LA VOCE DEI MURI
20,30 DOCUMENTARIO
21,00 TELESERA
21,30 SPORT
23,30 TELENOTTE
MARTEDI’ 30 SETTEMBRE 1975
19,30 MEZZ’ORA CON ANDY BONO
20,00 LA PAROLA ALLA DC.
21,00 TELESERA
21,30 SPORT
23,30 TELENOTTE
GIOVEDI’ 1 OTTOBRE 1975
20,00 LA PAROLA AL PCI.
21,00 TELESERA
21,30 SPORT
23,30 TELENOTTE
VENERDI’ 2 OTTOBRE 1975
19,30 MEZZ’ORA CON FILIBERTO DE SANCTIS
20,00 LA PAROLA AL PSI
21,00 TELESERA
21,30 CRONACA GIUDIZIARIA
23,30 TELENOTTE
SABATO 3 OTTOBRE 1975
19,30 MEZZ’ORA CON ALDO
20,00 LA PAROLA AL MSI
21,00 TELESERA
21,30 FILM
23,00 SPORT
23,30 TELENOTTE
DOMENICA 4 OTTOBRE 1975
19,00 PRESENZA CRISTIANA
20,00 IMPRENDITORI PESCARESI
21,00 TELESERA
21,30 VARIETA’
23,00 DOCUMENTARIO
23,30 TELENOTTE
… … … … …
DOMENICA 9 NOVEMBRE 1975
10,00 SANTA MESSA
15,00 CINEMA E SPORT
20,30 GIORNALE SPORTIVO
21,00 FILM
LUNEDI’ 10 NOVEMBRE 1975
18,30 SPORT
20,30 DOCUMENTARIO
21,00 TELESERA
21,30 INCONTRI CON I PROTAGONISTI DELLO SPORT
22,30 FILM
00,00 TELENOTTE
MARTEDI’ 11 NOVEMBRE 1975
19,30 TELESPORT
19,45 PER I BAMBINI
20,30 ANDY BONO
21,00 TELESERA
21,30 FILM
23,00 DOCUMENTARIO
23,30 TELENOTTE
MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE 1975
19,15 TELESPORT
19,15 PER BAMBINI
20,30 ANDY BONO
21,00 TELESERA
21,30 DOCUMETARIO
21,00 FILM
22,30 TELENOTTE
GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE 1975
19,15 TELESPORT
19,15 PER BAMBINI
20,30 ALDO E LA SUA ORCHESTRA
21,00 TELESERA
21,30 STUDIO MOBILE
22,00 VITA DI UN CLUB
22,30 TELENOTTE
VENERDI’ 14 NOVEMBRE 1975
19,30 TELESPRINT
19,45 PER BAMBINI
20,15 RIBALTA ABRUZZESE
21,00 TELESERA
21,30 DOCUMETARIO
22,00 FILM
23,30 TELENOTTE
SABATO 15 NOVEMBRE 1975
19,30 ANTEPRIMA SPORT
20,45 7 GIORNI DALLA REGIONE
20,45 TV PER I BAMBINI
21,00 TELESERA
21,30 CONOSCIAMO IL POETA GABRIELE D’ANNUNZIO
22,00 ABRUZZO BY NIGHT
22,30 TELENOTTE
1976
PALINSESTO SETTIMANA 18-24 GENNAIO 1976
DOMENICA 18 GENNAIO 1976
10,00 SANTA MESSA
15,00 FILM
20,30 GIORNATA SPORTIVA
21,00 FILM
LUNEDI’ 19 GENNAIO 1976
19,30 SPORT
20,30 DOCUMENTARIO
21,00 FILM
22,30 RIBALTA ABRUZZESE
23,30 TN
MARTEDI’ 20 GENNAIO 1976
20,15 TELESPORT
20,35 TELESERA
21,00 MUSICA
22,00 FILM
23,00 TELENOTTE
MERCOLEDI 21 GENNAIO 1976
20,15 UOMO, SOCIETA’ E AMBIENTE
21,00 TELESERA
21,30 DOCUMENTARIO
22,00 FILM
23,30 TELENOTTE
GIOVEDI’ 22 GENNAIO 1976
20,15 TELESPORT
21,00 TELESERA
21,30 VARIETA’
22,30 DOCUMENTARIO
23,00 TELENOTTE
VENERDI’ 23 GENNAIO 1976
20,10 TELESPORT
21,00 TELESERA
21,30 DOCUMENTARIO
22,00 FILM
23,30 TELENOTTE
SABATO 24 GENNAIO 1976
19,00 ANTEPRIMA SPORT
20,10 PRESENZA CRISTIANA
20,45 SETTE GIORNI
21,00 TELESERA
21,30 CONOSCIAMO IL POETA
23,00 TELENOTTE
—————————————–
MERCOLEDI’ 1 SETTEMBRE 1976
17,00 MONOSCOPIO IN MUSICA
18,00 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
18,15 REDAZIONE DEI PICCOLI
18,45 CARTONI ANIMATI
19,00 TELECRONACA DI UN AVVENIMENTO AGONISTICO
20,00 INFORMAZIONI DEL PATRONATO
20,30 TELESERA
20,20 I CORSIVI DELLA STAMPA
20,35 SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO CON AUGURI AD EGISTO
21,10 TRIBUNA LIBERA DEL CITTADINO
22,30 L’ESPERTO CONSIGLIA. CONVERSAZIONE MEDICA CON WALTER DOLCI
22,45 DALLA CANCELLERIA FALLIMENTARE
23,30 ULTIME DELLA GIORNATA
23,45 UN MOTIVO PER LA BUONANOTTE
GIOVEDI’ 2 SETTEMBRE 1976
17,00 MONOSCOPIO IN MUSICA
18,00 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
18,15 FILM: L’EROE DEI SETTE MARI
19,30 PRIMI PASSI NELLO SPORT
20,00 PROBLEMI SINDACALI: LA PAROLA ALLA CISL
20L,20 I CORSIVI DELLA STAMPA
20L30 TELESERA
20,55 SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO AUGURI A LEONIDA
21,10 IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA
22,00 FILM: A CIASCUNO IL SUO
23,30 ULTIME DELLA GIORNATA
23,45 UN MOTIVO PER LA BUONANOTTE
VENERDI’ 3 SETTEMBRE 1976
17,00 MONOSCOPIO
18,00 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
18,15 FILM: A CIASCUNO IL SUO (REPLICA)
19,45 FILM: ULTIMO ATTACCO
20,00 RASSEGNA STAMPA PERIODICA
20,20 ATTUALITA’ CULTURALE: ARTI FIGURATIVE
20,30 TELESERA
20,55 SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO AUGURI A GREGORIO
21,10 I CORSVI DELLA STAMPA
21,45 GLI INCONTRI DEL VENERDI’: REGIONALIZZAZIONE DEI TRASPORTI PUBBLICI
22,00 FESTA DELLA GIOVENTU’ MURALE
23,30 ULTIME DELLA GIORNATA
23,45 IL MOTIVO DELLA BUONANOTTE
SABATO 4 SETTEMBRE 1976
17,00 MONOSCOPIO IN MUSICA
18,00 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
18,15 UN’OCCHIATA AL VECCHIO PESCARA (SINTESI A COLORI DI PESCARA-PERUGIA)
19,0’0 LO SPORT IN ABRUZZO (SINTESI SUGLI SPORT MINORI NELLA REGIONE)
19,30 POLITICA COMUNALE
20,20 I CORSIVI DELLA STAMPA
20,30 TELESERA
20,55 SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO AUGURI A ROSALIA
21,10 DOMANI ALL’ADRIATICO ( PANORAMICA DI NOTIZIE E SITUAZIONI IN VISTA DELL’INCONTRO PESCARA-PALERMO)
21,30 LA BETIA (FARSA IN ATTO UNICO DI A.RUZANTE, REGIA DI S.BOCCABELLA REALIZZATO DAL GRUPPO DEL TEATRO UNIVERSITARIO DI PESCARA, CON RICCARDO SPRECACENERE)
22,00 FILM: LA CONGIURA DEI BORGIA
23,30 ULTIME DELLA GIORNATA
23,45 IL MOTIVO DELLA BUONANOTTE
DOMENICA 5 SETTEMBRE 1976
RIPOSO
LUNEDI’ 6 SETTEMBRE 1976
16,30 FILM: LA CONGIURA DEI BORGIA (REPLICA)
18,00 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
18,15 PESCARA-PALERMO (SINTESI DELL’INCONTRO E INTERVISTE)
20,00 LUNEDI’ SPORTIVO
20,30 TELESERA
20,55 SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO CON AUGURI A PETRONIO
21,10 I CITTADINI CHIEDONO E TVA RISPONDE
21,20 LA VOCE DEI MURI
21,40 SESTA GIORNATA DELLA GIOVENTU’ RURALE A LANCIANO
22,30 SINTESI PESCARA-PALERMO (REPLICA)
23,45 ULTIME DELLA GIORNATA
00,00 UN MOTIVO PER LA BUONANOTTE
MARTEDI’ 7 SETTEMBRE 1976
17,00 MONOSCOPIO IN MUSICA
18,00 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
18,15 FILM: ULTIMO ATTACCO
20,00 ATTIVITA’ CULTURALI: NOVITA’ IN LIBRERIA
20,20 I CORSIVI DELLA STAMPA
20,30 TELESERA
20,55 SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO CON AUGURI A REGINA
21,10 GENERAZIONE ’80 (SCOTTANTI ATTUALITA’: DROGA, CULTURA E POTERE POLITICO NEL GIUDIZIO DEI GIOVANISSIMI LOCALI)
21,40 CONOSCIAMOLI MEGLIO: ERMANNO PATUCCA (RITRATTO PARTCOLAREGGIATO DEL PRESIDENTE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI PESCARA)
22,00 FILM: IL MARITO
23,30 ULTIME DELLA GIORNATA
23,45 UN MOTIVO PER LA BUONANOTTE
——
DOMENICA 3 OTTOBRE 1976
RIPOSO
LUNEDI’ 4 OTTOBRE 1976
16,30 FILM: LA BATTAGLIA DEL TALISMANO VERDE
18,00 PESCARA-CATANIA (SINTESI DELL’INCONTRO CALCISTICO CON INTERVISTE DI FINE PARTITA)
19,45 LUNEDI’ SPORTIVO (RESOCONTO DELLE MANIFESTAZIONI AGONISTICO A CURA DI S. DI SCIASCIO)
20,00 NOTIZIARIO ECONOMICO DELLA BORSA MERCI
20,15 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA CITTADINA
20,20 I CITTADINI CHIEDONO… LA TVA RISPONDE
20,30 TELESERA – SPECIALE TELESERA
21,0 GIROTONDO PUBBLICITARIO
21,10 TRIBUNA POLITICA
22,00 PESCARA-CATANIA (REPLICA)
22,35 ULTIME DELLA GIORNATA
00,00 UN MOTIVO PER LA BUONA NOTTE
MARTEID’ 5 OTTOBRE 1976
17,00 MONOSCOPIO IN MUSICA – ABRUZZO ARTIGIANO
18,30 FILM: REQUIEM PER UN GRINGO
20,00 ATTIVITA’ CULTURALI: NOVITA’ IN LIBRERIA
20,15 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
20,30 TELESERA – SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO PUBBLICITARIO
21,10 GENETAZIONE ’80
21,40 CONOSCIAMOLI MEGLIO: ENNIO GIANSARE (RITRATTO PARTICOLAREGGIATO DEL PRESIDENTE DELL’ISTITUTO CASE POPOLARI)
22,00 FILM: IL TESTAMENTO DEL DOTTOR MABUSE
22,35 LE ULTIME DELLA GIORNATA
00,00 UN MOTIVO PER LA BUONA NOTTE
MERCOLEDI’ 6 OTTOBRE 1976
17,00 MONOSCOPIO IN MUSICA
18,00 PRIMI PASSI NELLO SPORT (COME I RAGAZZI SI AVVIANO ALLE VARIE DISCIPLINE SPORTIVE: IL TENNIS)
19,00 SINTESI DELL’INCONTRO LANCIANO-FRANCAVILLA
20,00 INFORMAZIONI DAL PATRONATO
20,15 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
20,30 TELESERA – SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO PUBBLICITARIO
21,10 TRIBUNA LIBERA DEL CITTADINO
22,10 VENTI MINUTI CON GIANPAOLO E VINCENZO (DUE GIOVANI DI PESCARA, CANTAUTORI)
22,30 ASTRONOMIA. DALLA TERRA ALLA GALASSIA (LEZIONE CONVERSATA DI ENZO E GIANNI DI GIOVANNI SULLO SVILUPPO DELLA CONCEZIONE DEL MONDO DELLE IDEE DI MOVIMENTO CELESTE DALL’ANTICHITA’ AI GIORNI NOSTRI
23,00 POLITICA COMUNALE (ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA DELLA GIUNTA)
23,45 ULTIME DELLA GIORNATA
00,00 UN MOTIVO PER LA BUONA NOTTE
GIOVEDI’ 7 OTTOBRE 1976
17,00 MONSCOPIO IN MUSICA
18,30 FILM: IL TESTAMENTO DEL DOTTOR MABUSE (REPLICA)
20,00 PROBLEMI SINDACALI: LA PAROLA ALLA C.G.IL.
20,15 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
20,30 TELESERA – SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO PUBBLICITARIO
21,10 IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA
21,40 RASSEGNA STAMPA PERIODICA (A CURA DI R.LABARILE)
22,00 FILM: CITTA’ VIETATA
23,35 ULTIME DELLA GIORNATA
00,00 UN MOTIVO PER LA BUONA NOTTE
VENERDI’ 8 OTTOBRE 1976
17,00 MONOSCOPIO IN MUSICA
18,30 FILM: CITTA’ VIETATA (REPLICA)
20,00 ATTIVITA’ CULTURALI: TEATRO E MUSICA (A CURA DI PAOLA SABBIOME)
20,15 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
20,30 TELESERA – SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO PUBBLICITARIO
21,10 GLI INCONTRI DEL VENERDI’: RICONVERSIONE INDUSTRIALE
22,00 FILM: LASSU’ QUALCUNO MI ATTENDE
23,30 ULTIME DELLA GIORNATA
00,00 UN MOTIVO PER LA BUONA NOTTE
SABATO 9 OTTOBRE 1976
17,00 MONOSCOPIO IN NUSICA
18,30 INSIEME AI PIU’ PICCINI
19,30 PRESENZA CRISTIANA (A CURA DI P.CAVATASSI)
19,50 UN PO’ DI CARTONI ANIMATI
20,00 DALLA CANCELLERIA FALLIMENTARE
20,15 GUIDA CINEMATOGRAFICA CITTADINA
20,30 TELESERA – SPECIALE TELESERA
21,00 GIROTONDO PUBBLICITARIO
21,10 DOMANI SPORT
21,30 ‘NA RISATE A CORE APERTE (QUADRETTI DI VITA ABRUZZESE NELL’INTERPRETAZIONE DI LU PROVOCCHE)
22,00 FILM: IL MOSTRO DI SANGUE
23,30 ULTIME DELLA GIORNATA
00,00 UN MOTIVO PER LA BUONA NOTTE
——————————————————-
1977
PALINSESTO SETTIMANA 20 FEBBRAIO – 26 FEBBRAIO 1977
DOMENICA 20 FEBBRAIO 1977
RIPOSO
LUNEDI’ 21 FEBBRAIO 1977
17,00 MUSICALE
18,00 CALCIO: CATANIA-PESCARA (SERIE B)
20,15 SPORT
20,30 TELESERA
21,30 CALCIO (REPLICA)
22,30 TELENOTTE
MARTEDI’ 22 FEBBRAIO 1977
18,15 FILM
20,30 TELESERA
22,00 FILM
23,15 TELENOTTE
MERCOLEDI’ 23 FEBBRAIO 1977
17,00 MUSICALE
18,30 SPORT MINORI
20,30 TELESERA
21,10 FILM
GIOVEDI’ 24 FEBBRAIO 1977
18,30 FILM
20,00 DOCUMENTARIO
20,30 TELESERA
21,00 FILM
23,10 TELENOTTE
VENERDI’ 25 FEBBRAIO 1977
18,30 FILM
20,00 DOCUMENTARIO
20,30 TELESERA
21,00 FILM
23,10 TELENOTTE
SABATO 26 FEBBRAIO 1977
19,30 DOCUMENTARIO
20,30 TELESERA
23,00 VARIETA’
23,30 TELENOTTE
—————————————————————————