Buon anno a tutti
Ecco il calendario provvisorio degli ospiti e delle puntate della trasmissione Stile italiano Radio 100 che saranno mandate in onda da gennaio a maggio, per L’angolo della scuola (l’altro format) a breve calendario provvisorio.
Emittente capofila di Stile italiano Radio 100 Stazione Universo in onda il venerdì alle 19
replica martedì ore 11 su Radio Blu Italia http://www.radiobluitalia.net
altre replica giovedì ore 13,30 su Onda Radio Firenze http://www.ondaradiofirenze.com
Emittente capofila de L’angolo della scuola Radio Free Live
Emittenti replicanti: Radio Blu Italia, Radio Hemingway, Onda Radio Firenze. Altre emittenti stanno richiedendo i programmi in replica ma stiamo valutando e ponderando al fine di verificare l’affidabilità di esse e al fine di non creare confusione, abbiamo già diversi appuntamenti e sono in onda praticamente sei giorni su sette.
Venerdì 13 gennaio ore 19 Fiorello Paci le radio e le tv locali di Rimini (in radiovisione)
Venerdì 20 gennaio Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi intervistano Mariano Sabatini autore del libro Ma che belle parole: Luciano Rispoli il fascino discreto della radio e della tv. Ricordi anche di Gianfranco Funari, Raffaella Carrà, Dina Luce, Maurizio Costanzo in voce, Antonio Lubrano ed altri.
Venerdì 27 gennaio ore 19 Raffaele Cascone
Venerdì 3 febbraio ore 19 Stefano Bonagura
Venerdì 10 febbraio pausa Sanremese andrà in onda Cantando Sanremo con alcuni cantanti in gara e non.
Venerdì 17 febbraio ore 19 Barbara Condorelli
Venerdì 24 febbraio ore 19 Il cantautore Gian Piero Alloisio presenta in anteprima il suo nuovo spettacolo.
Venerdì 3 marzo Enrico Beruschi presentato da Massimo Emanuelli (in radiovisione)
Venerdì 10 marzo: Massimo Sandrelli: le radio e le tv locali toscane
Venerdì 17 marzo ore 19 Ettore Andenna e Barbara Marchand, un gradito ritorno in radiovisione,
Venerdì 24 marzo ore 19 Loris Marchi: le radio e le tv locali di Viareggio
Venerdì 31 marzo: Ricordiamo Maurizio Costanzo mandando in onda un’intervista (inedita) che concesse a Massimo Emanuelli e testimonianze di alcune persone che hanno lavorato con lui o che l’hanno conosciuto.
Venerdì 7 aprile sosta per la Santa Pasqua
Venerdì 14 aprile ore 19 Massimo De Luca: lo sport in radio.
Venerdì 21 aprile ore 19 Roberto Mattioli e le radio locali romane, le reti stereo Rai e la Hit Parade. In radiovisione.
Venerdì 28 aprile ore 19 Marco Viale e le sorelle Feldmann (ricordo della grande Liliana Feldmann) in radiovisione,
Venerdì 5 maggio ore 19 Emilio Levi
Venerdì 12 maggio ore 19 Manfredi Vinassa de Regny: dai cb alle prime radio libere.
Venerdì 19 maggio ore 19 Umberto Broccoli
Venerdì 26 maggio ore 19 Bruno Pizzul
Venerdì 3 giugno ore 19 da definire
Venerdì 10 giugno: da definire
E, inoltre, gli speaker di Supersonic dischi a mach2: Gigi Marziali, Paolo Testa, Paolo Francisci.
Stiamo ponderando e decidendo (le richieste sono tantissime) gli interventi da maggio alla fine della stagione. Il calendario potrebbe avere lievi variazioni di date. Inoltre speriamo di avere presto (in radiovisione) Roberto Mattioli, il giornalista sportivo e memoria storica delle radio e tv locali toscane Massimo Sandrelli, e, sorpresa, Barbara Marchand-Ettore Andenna (entrambi sempre in attività ma che non sono assieme al microfono da anni).
Buon anno a tutti.


https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591