Cantando Sanremo in onda da martedì 7 febbraio a domenica 12 febbraio tutti i giorni in onda su Onda Radio Firenze alle 13,30 e successivamente su Radio Blu Italia, Stazione Universo e Radio Hemingway, anticipazioni, news, ospiti cantanti in gara e cantanti vincitori delle passate edizioni, critici musicali (ufficiali non esibizionisti che si piazzano a Sanremo per fare vedere loghi) ascoltatori e politici…
Nel corso della prima puntata interverranno Maurizio degli Homo Sapiens (vincitori del Festival edizione 1977) tifano per i Cugini di Campagna, il regista Andras Kocsis (già direttore della tv Stato ungherese e poi di quella svedese, fondatore di Bergamo Tv e di altre tv locali italiane, reporter di guerra in Vietnam, Laos, Cambogia, ecc. regista del programma tv Professione Reporter condotto da Indro Montanelli) parlerà di Zelenski e Sanremo. Interventi anche di alcuni candidati alle elezioni politiche per la Regione Lombardia, il dottor Angelo Melluso (candidato indipendente per il Pd Majorino Presidente) azzarda la vittoria di Mengoni, io al momento non mi pronuncio, i cantanti in gara sono 28, più facile indovinare chi vince le elezioni lombarde. In Lombardia i candidati sono 4 non vinceranno nè Mara Ghidorzi né Letizia Moratti. Irrompe “cavallo pazzo”: “il Festival è truccato lo vincono i Modà”.
CHI E’ MARCO MENGONI
Nasce a Ronciglione (Viterbo) il giorno di Natale del 1988 e sin da piccolo scopre di avere delle doti canore che non può assolutamente trascurare. Decide quindi, durante il periodo di frequenza dell’Istituto Superiore per il Design, di prendere lezioni di canto e ben presto si specializza nella tecnica vocale tipica degli afroamericani, con una duttilità nelle tonalità più alte che diventa il proprio marchio di fabbrica, poi riconosciuto ed esaltato da critici come Mario Luzzatto Fegiz . A 20 anni, mentre è matricola di Lingue a “La Sapienza” di Roma, Mengoni si fa notare in TV a “X Factor” e ne vince la relativa edizione: da qui prende il via la scalata verso il successo internazionale. Nel 2010 compare a Sanremo per la prima volta, eseguendo la passionale e “urlata” “Credimi ancora”, la quale si classifica terza e ottiene un grande successo soprattutto attraverso le programmazioni radiofoniche. Duetta con Lucio Dalla in una versione ammodernata di “Meri Luis” e presta la propria voce a un personaggio nella versione del cartone animato “Lorax – Il guardiano della foresta”. Fa invece discutere una non ben riuscita versione in chiave “ R & B” della canzone di Giorgio Gaber “Destra-Sinistra”.
Nel 2013 c’è poi la vittoria (una delle poche non previste da Gigi Vesigna, il grande e indimenticabile Direttore di “TV-Sorrisi e Canzoni” negli anni d’oro) a Sanremo con “L’essenziale”, un brano in cui Mengoni urla un po’ meno e incomincia un percorso di maturità interpretativa dalla costante evoluzione. Inoltre “L’essenziale” rappresenta l’Italia al Gran Premio Eurovisione della Canzone che quell’anno si svolge a Malmoe, in Svezia: il piazzamento non è eccelso, ma neppure cattivo e comunque Mengoni piace molto agli ascoltatori stranieri. Da allora la carriera dell’artista godrà di una certa stabilità, con un pubblico attento e selezionato che lo seguirà sempre con simpatia ed entusiasmo e una serie di album (sette a tutt’oggi) premiati puntualmente con il disco di platino. L’ultimo di questi dischi s’intitola “Materia (Pelle)” e segue di un anno il precedente “Materia (Terra)”: in esso è incluso il brano “Caro amore lontanissimo”, una composizione inedita di Sergio Endrigo che viene rielaborata da Riccardo Sinigallia e che Mengoni interpreta per la colonna sonora del film drammatico “Il colibrì”, diretto da Francesca Archibugi e con Pierfrancesco Favino quale protagonista.
A dieci anni da quella vittoria al Festival, il cantante laziale ritorna al Teatro Ariston con una canzone alla quale, come al solito, egli ha dato una mano nella scrittura: “Due vite”.
Dopo la vittoria (parziale) di Marco Mengoni nel corso della prima serata, ora la vittoria (sempre parziale) di Colapesce e Di Martino. Domani (spiegherò il perché, molte sono le ragioni) io e Cesare Borrometi non saremo in onda. Torneremo in onda con grandi ospiti venerdì 10 febbraio alle ore 17 su Stazione Universo, alle 19 su Radio Blu Italia, alle 20 su Radio Hemingway
Ore 17 Stazione Universo
Alle 19,00 Radio Blu Italia
Alle 20,00 Radio Hemingway