Radio Gran Paradiso

RADIO GRAN PARADISO

radio gran paradiso
radio gran paradiso courgnè

L’emittente nasce nel dicembre 1976 da un’idea di Tony Revello che riparava tv in quel di Valperga. Revello con la moglie Loredana Comolli decide di fondare la radio la cui prima sede è in una baitia di Truc Merlin nel territorio del Comune di Pont. «Era l’epoca in cui stavano nascendo tutte le radio libere e decidemmo anche noi di provare – ricorda Loredana – . Rivestimmo la baita, che non si poteva che raggiungere a piedi, con i contenitori per le uova, e via. Quando pioveva, usavamo i secchi per raccogliere l’acqua. Era molto pionieristico, indubbiamente, ma anche molto divertente. Accanto a noi avevamo tanti volontari che ci davamo una mano. L’attrezzatura era essenziale, soldi da investire praticamente non ce n’erano, ci si arrangiava». Ricorda invece Tony che “il primo ripetitore per avere un segnale da diffondere nella valli venne installato a Belice. Il traliccio lo recuperai dall’Aem, l’azienda elettrica, a Torino. Lo smontai e lo rimontai, tutto a mano, naturalmente. La corrente elettrica, al santuario, praticamente l’abbiamo portata noi, prima non c’era». Ma ad Ivrea il segnale non arrivava, ed allora ne venne posizionato un secondo alla Casa Nera, a Sant’Elisabetta, in Valle Sacra. Negli anni, quante volte, proprio Tony, e poi anche Simone, ormai diventato grande, quando la ricezione difettava si sono “arrampicati” per quelle montagne, sfidando le intemperie, affondando nella neve, per individuare la causa del problema e procedere con la riparazione. Ecco, la passione che ti motiva, la determinazione nel perseguire l’obiettivo sino in fondo, quando si crede fermamente nel proprio lavoro. Qualità sempre più rare.”

radio gran paradiso prima sede baita
vasco rossi radio gran paradiso

La prima sede di Radio Gran Paradiso, Vasco Rossi ospite dell’emittente.

Mentre la radio cresce nel 1978 vi è un cambio di sede, si trasloca in Piazza Europa, nel centro di Pont, nel frattempo era cominciata la raccolta pubblicitaria ed era stata registrata la testa giornalistica, primo direttore Maurizio Di Maggio (oggi a Radio Montecarlo). Con gli anni ’80 ulteriore ingrandimento e cambio di sede: dal piccolo paese di montagna a Valperga in via Mazzini, la piccola radio si trasforma in azienda, con dipendenti regolarmente assunti, si sviluppa un’attività parallela (quella che poi porterà alla discoteca mobile che oggi viaggia in lungo e in largo un po’ in tutto il Piemonte, un marchio conosciuto e riconosciuto). Negli anni ’90 entrano in radio i figli Fausta e Simone, nel 1997 nuovo trasloco questa volta in via Arduino, a Courgnè. Oggi l’emittente ha quattro collaboratori, tutti della medesima famiglia, i Ravello: Loredana (legale rappresentante), Fausta (Direttore), Simone (Dj), Antonio (tecnico) e trasmette musica varia e 13 edizioni del radiogiornale sui 96.700 MHz per tutta la regione Piemonte.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI TORINO

ALTRE RADIO DELLA REGIONE PIEMONTE

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...