Provincia di Torino
RADIO G.R.P. Torino
RADIO G.R.P. 2 MELODY: seconda rete di G.r.p.
RADIO 2000 BLACK OUT: Altra denominazione assunta dalla storica Radio Black Out di cui sopra.
RADIO CENTRO 95 SECONDA RETE: nasce nel 1977 propone solo musica senza parole, sul modello della filodiffusione Rai.
RADIO CENTRO 95 TERZA RETE / RADIO 95 ITALIA: nasce nel 1982 propone solo musica italiana.
RADIO EUROPA 3: emittente radiofonica di Torino nata come la corrispettiva tv Europa 3 per iniziativa dell’Unione Industriali nel 1977, come la tv anche la radio chiuse i battenti nel 1982.
RADIO NOVANTATRE: seconda rete di Radio Veronica nata a metà degli anni ’90, mhz 93,000.
RADIO VERONICA 933 / RADIO VERONICA CLASSIC: altra rete di Radio Veronica One.
RADIO ROMANTICA MADE IN ITALY: Torino.
RADIO AUGUSTA Torino
RADIO EVANGELO: Torino
RADIO REPORTER 93 / RADIO REPORTER 97
RADIO ANTENNA TORINO : 102.500 mhz
RADIO STELLA CORPORATION – TOP ITALIA RADIO
RADIO INCONTRI: emittente cattolica diocesana nasce a Torino nel 1978 fondata da don Domenico Rosso prete salesiano, irradia i suoi programmi dai 94,250 mhz. Ha sede nell’istituto diocesano in piazza Rebaudengo e i ripetitori sulla collina della Maddalena. Grazie al finanziamento della Diocesi non trasmette pubblicità. I sui programmi sono incentrati a trasmissioni di dialogo con gli ascoltatori, informazione, musica e sport. Nel 1980 si unisce a Radio Proposta e prende nome Radio Proposta Incontri.
RADIO PROPOSTA INCONTRI: emittente nata dalla fusione fra Radio Proposta e Radio Incontri.
RADIO TORINO ALTERNATIVA: nasce nel maggio 1975, per diffondere spettacoli teatrali e musica fuori dai circuito tradizionali, fondatori Luigi Brandais e l’architetto Egi Volterrani, socialista lombardiano, presidente del Teatro Stabile di Torino, sede presso Cooperativa Medianova, corso Dante 64 Torino, trasmette con 20 watt musica rock, concerti, interviste, programmi culturali e di attualità.Secondo MILLECANALI l’emittente è nata a Castellammonte per iniziativa di un gruppo di ragazzi torinesi che hanno conosciuto un radioamatore che impianta la radio che si occupa di cronaca e dei problemi del posto”. Fra i collaboratori dell’emittente Paolo Fiori, Enzo Maolucci, Bruno Cossano e Giuditta Gembech. Successivamente la sede viene trasferita in via Lagrange 31. Per PRIMA COMUNICAZIONE titolare di Radio Torino Alternativa è la cooperativa Medianova fondata da socialcomunisti. L’emittente venne chiusa dall’Escopost nel gennaio 1980.
RADIO TORINO DEMOCRATICA: sede via Cigna 6, attiva fin dal 1976. Un’altra Radio Torino Democratica (responsabile Beppe Ferrero) con sede in via S.Quintino 15 a Torino è censita da Millecanali, non sappiamo se trattasi della stessa emittente.
RADIO CITTA’ FUTURA: nasce nel 1975 ad opera di gruppi della sinistra extraparlamentare (Lotta Continua, Partito Socialista Italiano di unità Proletaria, Avanguardia Operaia, Il Manifesto, Quarta Internazionale). Fra i fondatori c’ era Bruno Tarditi, oggi a capo di un’ azienda che si occupa di pubblicità ed eventi. Ispiratasi probabilmente alla Radio Città Futura romana, ha sede in un condominio in corso Bernardino Telesio, si trasferirà quindi in via Cernaia 30, fra i collaboratori Dario Celli (poi al Tg2) e Santo Della Volpe (al Tg3). Emittente fortemente militante è dedita alla controinformazione. Si scioglie all’inizio degli anni ’80. Sulle sue ceneri nasce Radio Torino Popolare chiusa nel 2005.
RADIO MUSICA
RADIO TORINO SAMES: attiva fin dal 1976, censita dalla rivista Suono, sede in Corso Siracusa 195/A a Torino.
RADIO NEVE SOUND Bardonecchia
RADIO ECO: emittente di Bibiana
RADIO CITTA’ IN MUSICA (R.C.M.) emittente di Ciriè nacque nel 1995 dalle ceneri della storica Radio Wdfi. Attualmente ripete Radio Company.
RADIO BASE CIRIE’
RADIO FLASH: emittente del Pci torinese, collegata a Video Flash.
RADIO ITALIA UNO GIOVANE: emittente affiliata a Italia Vera.
ONDA RADIO ITALIANA FM 97.400 MHz., Strada Comunale Altessano, 146 – Torino
NUOVA ONDA RADIO ITALIANA: 88.500 MHz. Torino
RADIO ALFA ITALIANA
LA TUA RADIO L.T.R. emittente di Trofarello, fra gli speaker Rosanna Valenzano
M G. RADIO
RADIO 2000
RADIO ITALIA INTERNATIONAL: emittente fondata all’inizio degli anni ’80 da Giorgio Menon.
RADIO LATTEMIELE TORINO
RADIO DELTA UNO ADULTA
RADIO MOLE TORINESE: 101.500 MHz
RADIO ANTENNA TORINO: 102,500 MHz
RADIO TELE TORINO: mhz 101,500
RADIO TORINO 105
RADIO UNIVERSAL / RETE UNIVERSAL
RADIO AURORA: 107.700 MHz, Torino
GRU RADIO: (legata all’omonimo supercentro commerciale), nasce a Torino il 1° giugno 2009 diffusa nella città e provincia sui 93.300 MHz. Un format prodotto da terzi e domiciliato su una concessione in ambito locale di natura commerciale (Radio Veronica Torino) fondato su un layout musicale con pause per news, pillole di approfondimento, pochissimi e brevissimi spot pubblicitari. Nel 2015 chiude con questo comunicato: “Il 31/5, dopo 6 anni, si conclude l’avventura di GruRadio. Per noi che ci abbiamo lavorato dalla nascita è stata fonte di crescita e soddisfazioni. Sono tantissime le persone che abbiamo incontrato, che hanno scelto di fare un pezzo di strada insieme, che ci hanno dato saperi e consigli, che hanno lavorato con noi. Un affettuoso ringraziamento a tutti gli speaker, i tecnici, i DJ, i partner e gli amici che in questi 6 anni hanno fatto parte della crew e ci hanno supportato. Alla prossima avventura! Lo staff di Gru Radio”. La frequenza veicola ora i programmi denominati Veronica Classic. (Ruggero Righini)
RADIO BECKWITH EVANGELICA / RBE
RADIO MASTER: Fm 89.950 (poi 90) nasce a Nichelino (Torino) per iniziativa di Donato Riva. Nell’aprile 2004 cede la frequenza di Superga a Tam Tam Network e chiude.
RADIO CROCIERA: emittente di Nichelino sulla quale esordì Mariella Vitale.
RADIO STUDIO CENTRALE: emittente di Nichelino fondata da Mauro Rossi, Francesco Barbarossa e Cosimo Saracino, sede in via Garibaldi 9, qui esordì Mariella Vitale voce storica dell’etere piemontese, fra gli altri collaboratori Toni Finardi. Negli anni ’80 si affilia al circuito Margherita e del ciircuito Sper.
RADIO TORINO MONCALIERI: mhz 104,400 cesserà di esistere negli anni ’90 quando verrà rilevata dal gruppo di Top Italia Radio.
IRP INFORMAZIONI RADIOFONICHE PIEMONTESI
RADIO CENTRO 2 MONCALIERI
RADIO TIMES Moncalieri
RADIO TORINO EST
RADIO MUSIC: emittente di Brandizzo (Torino)
RADIO PULSAR: emittente di Cumiana (Torino) 90,750 MHz
RADIO SETTIMO TORINESE / RADIO TORINO 101
RADIO SIMPATIA: emittente di Settimo Torinese nasce con il nome di Radio Sivit; editore Bruno Berardi, si affilierà al Circuito Margherita.
TELERADIO NORD: Settimo Torinese
RADIO GAMMA: Settimo Torinese
RADIO SAN MAURO TORINESE / RADIO SAN MAURO
RADIO ORBASSANO: nasce nel 1973 con prove sperimentali ad Orbassano (Torino). Tra i collaboratori c’è Gino (Mr. Gordon Flash).
RADIO CHIERI LIBERA: emittente censita dalla rivistaSuono, attiva dal 1976, sede in via G. Di Vittorio 2 a Chieri.
SPAZIO CHIERI LIBERA: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Antonino Botto, sede via S.Domenico 11 Chieri.
RADIO CENTO TORRI: emittente di Chieri, nasce nel 1976 per iniziativa di Don Lorenzo Burzio, insegnante di religione per generazioni di chieresi, rettore per oltre 40 anni del Santuario dell’Annunziata, pittore di vaglia. La prima sede della radio è in Piazzetta San Giorgio, successivamente si trasferirà in Piazza Trieste. L’emittente propone musica, sport e informazione, cessa di esistere nel 1995 cedendo le frequenze a Radio Cuore.
RADIO BASE ZERO: emittente di Santena, nasce nel 1976 fondata da Riccardo Cavaglià, Matteo Genero e Livio Guerrato, due mesi dopo arriva Mimmo Franco, l’emittente irradia i suoi programmi frequenza 104.500 e copriva il territorio di Santena, Cambiano, Villastellone, Poirino, Chieri, un pezzo di Carmagnola e Moncalieri e Riva presso Chieri, vive autofinanziandosi. Ricorda Mimmo Fanco: «Piano piano Radio base zero si è consolidata – aggiunge Mimmo –. Noi eravamo giovani: non avevamo grandi pretese. Ci interessava divertirci e far divertire la gente. Le trasmissioni in diretta partivano al mattina, con alcune giovani che intervallavano brani e commenti, stessa cosa al pomeriggio. Poi, verso le 18, dopo l’uscita dal lavoro, la radio si popolava e partivano una serie di altre trasmissioni. La diretta proseguiva la sera, sin verso mezzanotte, quando mettevamo in onda una “pizza” registrata. Come si usava fare allora, Radio base zero trasmetteva rigorosamente 24 ore su 24. Radio Base Zero era una emittente libera apolitica e apartitica. Come detto andavamo avanti con il volontariato, autofinanziandoci. Tra le iniziative di contorno da segnalare anche gite in bus e veglioni di natale all’Eden park. Come è successo allora a molte radio libere a un certo punto l’esperienza è finita. Radio base zero ha smesso di trasmettere dopo quattro anni di vita. E’ finito l’entusiasmo. Il feeling tra i fondatori è venuto meno. Alcuni non riuscivano più a conciliare gli impegni di lavoro con il fare radio. Qualcuno ha trovato la ragazza e ha mollato tutto…». «Per quanto mi riguarda – chiude Mimmo Franco – sono stati i migliori anni della mia vita. Quando si girava per Santena in tanti ti fermavano e commentavano i nostri programmi. Diciamo che per me si è trattato del mitico quarto d’ora di notorietà. Faceva davvero piacere essere riconosciuti e ricevere commenti positivi rispetto ai programmi che mettevamo in piedi, che non avevano grandi pretese se non quello di far trascorrere in serenità alcuni momenti della giornata. Avevamo vent’anni e si andava avanti con tanta incoscienza. A un certo punto, finito l’entusiasmo, abbiamo chiuso l’esperienza.” L’emittente chiude i battenti nel 1980.
RADIO ROMANTICA MADE IN ITALY
RADIO TORINO 91: emittente di proprietà del gruppo che possiede anche Radio Amica e Radio Flash.
RADIO NOVECINQUE ITALIA
RADIO ORIZZONTE
RETE 5 Torino
RADIO CHIVASSO CITY STEREO SOUND
RADIO PUNTO ZERO emittente di Courgnè (Torino) 89.100 MHz.
RADIO PINEROLO CENTRALE: emittente attiva dal 1976 aveva sede a San Maurizio sulla collina di Pinerolo.
RADIO PINEROLO INTERNATIONAL: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Pasquale Schiavo titolare di una discoteca e del ristorante Il Giardino, da dove l’emittente trasmette, dai 105,000 mhz, pochi mesi dopo la sua costituzione l’emittente viene denunciata all’Escopost.
RADIO KOALA Pinerolo
STUDIO ARMONIA: emittente di Pinerolo fondata da Remo Binaciotto, cesserà di esistere quando venderà alla valdostana Top Italia Radio che farà nascere Top Italia Radio Piemonte.
RADIO VALLI: altra emittente di Pinerolo, sede in via Parrocchiale.
RADIO PERIFERICA: sede in via dei Rochis a Pinerolo.
RADIO NORD
RADIO PARROCCHIALE S.ANTONIO ABATE
RADIO VENARIA UNO / RV1 RADIO VENARIA 1: questa storica emittente nata nel 1978 è rinato via web, fra i collaboratori storici Claudio Clay Beltrame. Oggi è denominata Radio Venaria Reale Web.
RADIO TETTI ROSA – RTR: piccola emittente della provincia di Torino nata nel 1976, verrà rilevata da un gruppo cuunese nel 1979 che darà vita a Radio Cuneo R.T.R.
RADIO GRUGLIASCO
RADIO GRUGLIASCO CENTRALE sede via Cesare Battisti 50.
RADIO VALIGIOIE: emittente di Beinasco.
RADIO VALGIOIE CENTRALE: emittente di Giaveno.
RADIO CITY ONE Torino.
RADIO CITY ONE Torino
RADIO ONDA STEREO: emittente di Grugliasco (Torino) nata nel 1979 dall’esperienza di Radio City One di Torino per iniziativa di Franco Bazzani e di suo figlio Mauro. La sede era in via Scali 13, la frequenza mhz 88,500 (rilevata da Radio Torino Uno), trasmetteva in fm con 1000 watt di potenza tramite un ponte radio dal colle della Maddalena, area di copertura Torino e provincia. Gli studi erano a Grugliasco in Via Scali, 3. Per difficoltà economiche nel 1981 i conduttori rilevarono la radio e costituirono una cooperativa che a breve cedette la frequenza a Radio Leuman. (ricordo di Mauro Bazzani).
RADIO LEUMAN
RADIO IVREA: emittente nata nel 1975 da un’idea di Stefano Strobbia (fondatore anche di Tele Ivrea), fra i collaborasi Bruno Cossano, si trasformerà in Tele Radio Antenna Centrale (Trac).
TELE RADIO ANTENNA CENTRALE: emittente di Strambino (Torino), altra emittente con questo nome è in Corso Botta 30 ad Ivrea.
RADIO COLLEGNO
RADIO ANTENNA OVEST: Fm 106.300 nasce a Collegno (Torino) nel 1979, irradia i suoi programmi dai 106,300. Tra i programmi spiccano quelli di Carla Bellato fino al 1998 collaboratrice dell’emittente: “Aspetti di vita piemontese” che nel 1983 ottiene la segnalazione al Bureau International de Bruxelles trasmesso anche a Radio Sunchales (Argentina), Radio Premià de Mar (Barcellona) e a Italian Alternative Radio (Connecticut) e “Torino teatro – microfono in sala ed interviste in camerino”. Iniziò la sua carriera radiofonica su questa emittente Roby Laville.
RADIO GRUPPO TORINO: Collegno
RADIO VAL DI SUSA
RADIO VALSUSA: emittente di Villadaora nata il 21 dicembre 1975, irradiava i suoi programmi dai 91,600 mhz (successivamente anche 91,000; 95,300 e 100,600). Cesserà di esistere il 29 dicembre 1995 quando cederà le sue frequenze a Radio Dee Jay.
RADIO SUSA
RADIO VALLE SUSA: emittente fondata nel 1976 da Enzo Meli.
RADIO VANCHIGLIA
RADIO VIP: emittente di Villar Perosa, con copertura solo in Val Chisone fondata nel 1975 da Max Piron e gestita da un gruppo di giovani.
RADIO VALCHISONE: emittente nata nel 1976
RADIO VILLAR PEROSA INTERNATIONAL: emittente nata nel 1977
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/