RADIO TORINO INTERNATIONAL



L’emittente nasce l’1 luglio 1975 per iniziativa di Silvano Rogirò e di suo fratello Roberto, Radio Torino International è una delle prime radio piemontesi ed italiane, irradia i suoi programmi dai 103,300 mhz,, la sua prima sede è in via Trieste 36 a Pinerolo. Inizialmente i programmi vengono mandati in onda dalle 15 alle 2 del mattino (rigorosamente in diretta non avendo ancora a disposizione registratori a bobine), il primo palinsesto propone musica varia, una rubrica soul, ASCOLTO MEZZ’ORA CON GLI ITALIANI, MEZZANOTTE, jazz e musica elettronica. Nel 1976 l’emittente si trasferisce a Torino in via Ala di Stura 71/78. Il palinsesto (ora 24 ore su 24) è costituito da musica giovanile, dediche, giochini, fra i primissimi collaboratori Graziella Porro. Fin dall’inizio l’emittente incontra i favori del pubblico. Già nell’estate 1976 Radio Torino International è segnalata dal GUERIN SPORTIVO nell’ambito di un concorso delle radio più amate in Italia. Il 28 giugno 1977 con atto notarile viene costituita la società Torino Musica Notizie, inizia un giornale radio locale, nel frattempo i fratelli Rogirò hanno costituito anche Tele Torino International. Dal 1976 e voci storiche di Radio Torino Intenational sono Piero Chiambretti, Ramona Dell’Abate, Alba Parietti e Alessandra Fontana. I fratelli Rogirò nel 1977 cedono Tele Torino International e Radio Torino International a due grossi gruppi editoriali distinti. Nel corso degli anni ’80 trasmettono dai microfoni di Radio Torino International (che nel frattempo si è trasferita in corso Massimo d’Azeglio a Torino) Gianni Greco, Maurizio Rosso (oggi direttore della Sper), Gene, Mauro Cargnino, Alessandra Visconti, Nico Di Troia, Mariella Vitale (attualmente a TORINO CRONACA). Negli anni ’80 Radio Torino International viene più volte citata nell’ambito della rubrica RADIOGIORNALE di TV SORRISI E CANZONI, allora diretto dal “nostro” Gigi Vesigna. Radio Torino International resiste all’assalto dei network che nascono negli anni ’80 poiché è radicatissima sul territorio, dal 1987 al 1989 l’emittente si affilia alla milanese Radio Montestella. Direttore all’inizio degli anni ’80 è Attilio Verdiraimo, fra gli altri speakers Gene, Mauro Carnino, Alessandra Visconti. Nel 1990 però l’emittente si affilia alla nascente syndication Radio Lattemiele. Nel febbraio 1992 il sig. Cassese Gennaro acquista le quote dai vecchi soci e continua il rapporto di affiliazione alla Syndication, nel 1998 la storica frequenza 103,300 mhz viene ceduta alla Rai (oggi utilizzata in Usoradio). Nell’ottobre 2006, chiusa la collaborazione con la Syndication Radio Torino International rinasce grazie a Rino Cassese, che vuole riportare in auge un marchio storico e fondamentale della Radiofonia Piemontese. Radio Torino International trasmette oggi sui 90 mhz per Torino e Provincia, Rino Cassese, attuale amministratore unico della società Torino Musica Notizie ci ha presentato Radio Torino International oggi. Il palinsesto propone musica pop, rock, anni ’70, ’80, ’90, oltre alle novità attuali, 60% musica straniera, 40% italiana, fra i conduttori Awana Ghana (che propone un programma di musica cult anni ’50, ’60, ’70), molta informazione accompagna palinsesto locale, la mattina è dedicata alla politica estera e locale dalle 07,00 alle 09,00 e Mariella Vitale (voce storica di Radio Torino International che ritorna così ai microfoni dell’emittente sulla quale era andata in onda negli anni ’80). L’emittente propone inoltre dalle 09,00 alle 12,00 informazione e programmi informativi specializzati quali “medicina applicata agli sportivi sia giovani che anziani- alimentazione – diete appropriate – DIRETTE RADIOFONICHE DA ENTI QUALI OSPEDALI PER APPROFONDIRE TEMATICHE QUALI ONCOLOGIA O ABUSI AI MINORI (OSPEDALI S. ANNA E REGINA MARGHERITA), (attualmente in onda ogni mercoledì. Molto seguito è il programma SPOT 80 che raggruppa il meglio degli spot tv dagli anni ’80 a oggi. E poi intrattenimenti vari con giochi e dirette con gli ascoltatori. Le trasmissioni in diretta cominciano alle 07,00 e terminano alle ore 21,00 dal Lunedì al Sabato; la domenica è dedicata alla musica di intrattenimento. Per l’informazione l’emittente propone un notiziario fornito dall’Ansa 16 volte al gg. dalle 08,00 alle 23,00- oltre alle news in diretta sul sito internet www.torinointernational.com. TORINO INTERNATIONAL E’ ANCHE L’UNICA EMITTENTE PIEMONTESE AD AVERE ANCHE IL FEED SATELLITARE SIA “FREE TO AIR” CHE CON SKY 13° EAST ed il sito citato che si occupa prevalentemente di informazione da Febbraio 2007 ad oggi ha oltre 3.100.000 di accessi per oltre 1.700.000 pagine viste. Negli ultimi anni l’emittente ha cambiato format trasformandosi in radio multietnica.
RADIO TORINO INTERNATIONAL: 103,850 mhz e 96,300 mhz, titolare Roberto Silvano, fra gli altri pionieri Roberto Campelli, sede via Trieste 36 a Pinerolo, trasmette da un negozio di dischi di proprietà dei fratelli Rogirò con 10 watt di emissione che non gli consentono di raggiungere il capoluogo distante una cinquantina di chilometri. I programmi iniziavano alle 15 e terminavano alle 2. Gli impianti vengono portati in montagna, zona Prà Rostico ed in breve Torino è raggiunta. Anzi, il segnale raggiunge anche la Lombardia e Milano. Fra i primi programmi musica, easy listening, una rubrica soul. L’emittente ha la propria base da un negozio di dischi e di apparecchiature musicale ed ha una potenza di 10 w a Torino, moltissima musica e richiesta con dediche, sport (dal calcio al baseball) e programmi vari. Così viene presentata su uno dei primi numeri di MILLECANALI: “Si autofinanzia completamente con la pubblicità. I programmi sono seguitissimi e ci sembra ci sia un discreto scambio con gli ascoltatori, favorita in questo anche dal fatto di operare in un piccolo centro. Riceve infatti molte lettere e un concorso indetto per ideare l’adesivo della stazione ha avuto molto successo. Lavorano all’emittente otto persone. Fra i collaboratori Walter Picco, Giovanni Roberto. Radio Torino International ha riaperto i battenti nel nuovo millennio.



LE RADIO DELLA PROVINCIA DI TORINO
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/