Radio Italia Uno

RADIO ITALIA 1

radio italia 1

L’emittente nasce nel 1977 a Torino, irradia i suoi programmi dai 96,200 MHz (poi anche dai 90,8900), fra i primi collaboratori Beppe Cuva e Maurizio Di Maggio. La prima sede fu in strada del Villaretto, dalle stanze di una ditta di recupero della carta. Iniziò tutto grazie ad una decina di amici che decisero di investire per gioco qualche centinaia di migliaia di lire per comprare l’attrezzatura minima per iniziare le trasmissioni via etere .I più intraprendenti, tra questi, si posero davanti ai microfoni e iniziarono a lanciare i primi messaggi. Il primo diceva: “Ci siamo anche noi, il nome della radio è Italia Uno, trasmettiamo da strada del Villaretto. Questo è il numero telefonico se qualcuno ci ascolta chiami subito”. Impossibile descrivere l’emozione nell’alzare la cornetta e rispondere “Pronto Italia Uno”. Radio Italia Uno fu la prima a darsi un orientamento specifico dal punto di vista delle fasce d’ascolto: al mattino pubblico adulto femminile, al pomeriggio giovani, alla sera anziani. Subito i progetti organizzativi per il palinsesto dei programmi, trasmissioni di musiche, canzoni a richiesta. Il telefono allora come oggi squillava costantemente: classifiche, giochi a premi e tante dediche. I primi fan e volontari si proponevano per sostenere la radio o per trasmettere direttamente. Nell’immaginario di allora la radiofonia privata, a differenza di quella pubblica, permetteva a tutti di essere protagonisti. Con il passare del tempo, l’acquisizione di esperienza e i costi che, per stare a passo con le concorrenti, stavano crescendo, finiva l’hobbismo e cominciava la radio come professione. A questo punto si decideva per una programmazione inedita e coinvolgente, già allora per un pubblico adulto, ma soprattutto per i giovani, grazie a speaker e deejay. Nel 1997 si decide di terminare l’esperienza di Radio Italia Uno Giovane per proseguire con radio Italia Uno Adulti. Sono rimasti i conduttori in diretta che nei loro programmi di intrattenimento propongono dalla musica anni ’60 a quella attuale, al 99 per cento italiana, ma soprattutto tanta informazione. Ricordiamo con simpatia Maria Grazia Chirone e Antonio Zanellati fondatori di Radio Italia Uno. Per molti anni titolari e direttori di questa emittente.

Le voci oggi in onda sono: Roberta Mucchi, Mario Bargi (direttore artistico), Wilmer Modat, Valentino, Federica Fulco.   

radio italia 1 b
radio italia 1 a

 LE RADIO DELLA PROVINCIA DI TORINO

ALTRE RADIO DELLA REGIONE PIEMONTE

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

LA STORIA DELLA RADIO ITALIANA in due volumi.

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-dall-araldo-telefonico-a-radiorai-cent-anni-di-radio-domenica-11-dicembre-2022/

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-mercoledi-11-gennaio-2023/

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/03/Fahrenheit-del-15032023-c09c1365-f6e2-4659-85d2-6b862718abda.html?fbclid=IwAR3Hfe1RwEEamm0fYmoHQ913r2onU0PtQJgdXoWGLj5bc4ZLeYaQk_fDHSc

https://www.raiplaysound.it/programmi/dammitreparole?fbclid=IwAR0MCQedwCtqjfCxKSFUUuYC5sCLjiyu-GVj43lTW9W8S-5nh_m3u3LdWQ4

Il libro è disponibile nelle migliori librerie, sulle piattaforme digitali o, mezzo più celere, contattando l’editore.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Per prenotare direttamente i volumi inviate una mail all’editore paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...