Top Italia Radio Valle d’Aosta

TOP ITALIA RADIO

Top Italia Radio ha sede in via Touneuve 6 ad Aosta, è nata alla fine del mese di settembre 1982, per iniziativa di Eugenio Pavetto e di Alamberto Alberti. Il suo primo nome era Studio 98, per la fatto che trasmetteva sulla frequenza 98.000 mhz sulla città di Aosta. Il 23 maggio 1983 cominciano le trasmissioni del circuito nazionale TOP ITALIA RADIO e l’emittente radiofonica diventa TOP ITALIA RADIO VALLE d’AOSTA. Frequenza principale 98.200 mhz per la città di Aosta e 97.900 mhz per la media Valle e Saint-Vincent. In pochi anni l’espansione della radio porta i Valdostani ad ascoltare le trasmissioni nel 70% del territorio della regione Valle d’Aosta e dell’area del Canavesano ed la Città di Ivrea sulla frequenza 97.900 mhz. Prima dell’entrata in vigore della legge Mammì nell’agosto 1990 Top Italia Radio Valle d’Aosta  trasmetteva con 25 trasmettitori sul territorio della Valle d’Aosta in perfetta stereofonia. La dorsale di ponti radio realizzata con apparati abe multicanale a2 ghz era formata da 65 ponti radio.

I primi DJ che hanno animato le trasmissioni sono stati Luca Attucci, Bob Sinisi Corrado Marguerettaz e Wladimiro Gasperin. Le trasmissioni erano articolate con musica e conduzione dalle ore 07.00 alle 19.00 di tutti i giorni della settimana. Alamberto Alberti era il responsabile della struttura artistica.  L’emittente radiofonica nasce: con una forte caratterizzazione locale con un palinsesto divertente e condotto da speaker locali; con la capacità tecnica e tecnologia dei suoi tecnici accresciuta nell’emittente RTA (RADIO TELE AOSTA) emittente televisiva della Valle d’Aosta; dalla possibilità economica in crescita del settore delle telecomunicazioni che permetteva alla società Studio 98 arl di investire nel settore radio.

Nel 1991 il Circuito nazionale TOP ITALIA RADIO aveva a necessità di rafforzare la sua presenza in Piemonte e soprattutto sulla città di Torino, i tempi erano maturai per affrontare la sfida Piemontese e proporre all’utenza il prodotto TOP ITALIA RADIO. L’anno 1992 vede la compagine societaria di Studio 98 Coop editrice di TOP ITALIA RADIO Valle d’Aosta acquistare l’emittente Studio Armonia di Binaciotto Remo a Pinerolo e fondare TOP ITALIA Piemonte Studio Armonia snc. Frequenza di Trasmissione 104.400 mhz  località Montoso – Rucas  area di copertura Cuneo e provincia – Torino e Provincia Val Ghisone con 4 impianti radio sino al Sestrier, Pinerolo Città.

A seguire è stata acquistata da Radio Torino Moncalieri la frequenza 104.400 mhz da Colle della maddalena per Torino, la frequenza 103.700 mhz da Radio City di Alessandria  in località  Colle della Maddalena per Torino, la frequenza 87.500 mhz per la zona di Vercelli e Novara. Top Italia Radio Piemonte era diventata una realtà funzionale organizzata e apprezzata capace di reggere il confronto con le forti radio Piemontesi. Ho sempre pensato che la concorrenza aiuta a migliorare l’offerta e TOP ITALIA RADIO PIEMONTE  era una bella emittente e mi ha dato grandi soddisfazioni.

Il fondatore Eugenio Pavetto ricorda: “ho avuto la possibilità di lavorare con conduttori ed animatori di grande capacità artistica e umana, persone che mi hanno regato parte della loro gioia di vivere nel mondo della radio con professionalità e simpatia. Marina Greco, Mary Mannini, Claudio Manzoni, Marco Nana Deiana, Carlo Riva, Tony, Paola.”

In concomitanza del termine delle trasmissioni del circuito Nazionale di TOP ITALIA RADIO il 4 aprile del 1997 sono terminate anche le trasmissioni di TOP ITALIA RADIO PIEMONTE.


LA STORIA DELLA RADIO ITALIANA
 in due volumi.

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-dall-araldo-telefonico-a-radiorai-cent-anni-di-radio-domenica-11-dicembre-2022/

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-mercoledi-11-gennaio-2023/

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/03/Fahrenheit-del-15032023-c09c1365-f6e2-4659-85d2-6b862718abda.html?fbclid=IwAR3Hfe1RwEEamm0fYmoHQ913r2onU0PtQJgdXoWGLj5bc4ZLeYaQk_fDHSc

https://www.raiplaysound.it/programmi/dammitreparole?fbclid=IwAR0MCQedwCtqjfCxKSFUUuYC5sCLjiyu-GVj43lTW9W8S-5nh_m3u3LdWQ4

Il libro è disponibile nelle migliori librerie, sulle piattaforme digitali o, mezzo più celere, contattando l’editore.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Per prenotare direttamente i volumi inviate una mail all’editore paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...