acra Famiglia

Radio Sacra Famiglia è stata la prima a trasmettere programmi religiosi in lingua italiana o tedesca. In seguito all’entrata in vigore della legge n. 223 del 1990 (legge Mammì) la Radio viene acquistata dalla Diocesi e diventa così emittente diocesana. Essendo il territorio di emissione zona di confine, altre radio parrocchiali si collegano ad essa ottenendo l’autorizzazione ministeriale a trasmettere in proprio una parte dei programmi, mentre per il resto mandano in onda quelli dell’emittente diocesana. L’emittente collabora anche con Radio Gruene Welle. Nel 1996 il nuovo Presidente Renato Bertuzzo potenzia le strutture tecniche e trova nuove fonti di finanziamento. Nel 1999 arriva come Direttore responsabile don Josef Innerhofer, uno dei fondatori dell’Associazione italiana Emittenti Comunitarie, giornalista e già addetto stampa della Diocesi che si impegna nella valorizzazione dei programmi e nel rinsaldare i rapporti con le altre radio e le parrocchie. La Vicedirettrice Maria Nives Zaccaria, giornalista pubblicista, coordina da volontaria i collaboratori mentre due impiegati a part time gestiscono la parte tecnica. Dal 1998 aderisce al circuito di RadioInBlu, che raccoglie circa 200 radio locali sparse in tutta Italia. Grazie a questo e ad alcuni collegamenti con la Radio Vaticana, il palinsesto contiene diversi momenti di respiro nazionale, che sommandosi ai 23 programmi attuali autoprodotti formano una proposta radiofonica interessante ed ampia. E’ l’emittente radiofonica di lingua italiana della Diocesi di Bolzano – Bressanone. Ha sede nel Centro Pastorale di Bolzano, piazza Duomo n. 3, dove si trovano anche Radio Gruene Welle (emittente di lingua tedesca), i due settimanali cattolici e l’Ufficio Stampa. L’emittente diocesana trasmette 24 ore al giorno programmi religiosi, d’informazione e di intrattenimento con un’attenzione particolare ai temi ecclesiali, culturali e sociali con una costante attenzione alle realtà locali. Dal 2005 trasmette tramite satellite. Con lo slogan “La radio della gente, una radio per la gente” è costantemente impegnata nella ricerca di uno stile finalizzato al “Comunicare bene il bene”, nella certezza di avere qualcosa di molto importante da condividere. Per info: radiosacrafamiglia.it (Ruggero Righini). Collaborano con Radio Sacra Famiglia: Don Josef Innerhofer (direttore), M.Nives Zaccaria (vice direttrice), Daniele Mistura (responsabile tecnico), Marina Di Loreto (Marina In Blu e tecnico), don Mario Gretter (ecumenismo e dialogo), Don Paolo Renner (Patate Bollenti), Maria Cavanna (Incontri e lo Specchio), Lucia Corazzola (segretaria), Paola Vismara (La Missione informa Rubrimmi), Arturo Zilli (Avanti il Prossimo), don Vito Rubatscher (L’Uomo e la Natura), don Pierluigi Tosi (testimoni della gioia), Nicola Gambetti (Vitamina T Spazio Odar), Carolina Passoni (addetta segretaria), Massimiliano Sposato (Porta la tua Luce), Silla Scanavacca (tecnico). Collaborano con Radio Sacra Famiglia anche: Francesca Lazzaro, Don Paolo Rizzi, Irene Argentiero, Barbara Fiorio, Don Luigi Cassaro, Don Jimmy Baldo, Stefania Viaro, Nella Quinzio. E’ affiliata al circuito In Blu.
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI TRENTO
ALTRE RADIO DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE