Tele Marche Nord

 TELE MARCHE NORD

ntm nuova tele marche

Emittente di Pesaro nata nel 1977, nel 1978 viene rilevata da Luciano Pagnoni, originario di Castelfranco Emilia, sindacalista, già collaboratore di Enzo Tortora al Nuovo Quotidiano,

tele marche nord regia tv 1978“Tele Marche Nord – ricorda Giampiero Pagnoni, figlio di Luciano – dopo l’esperienza con Tortora aveva iniziato a collaborare con Video Bologna che stava cominciando le trasmissioni. Anche io iniziai li, c’era un mixer video della Rai in pensione che ci fece da balia per qualche mese. Nel 1978 ci fu un contatto tra il direttore di Video Bologna e qualcuno di Tele Marche Nord e dopo qualche viaggio esplorativo fu assegnata la direzione di Tele Marche Nord a mio padre, ci trasferimmo tutti a Pesaro. Dei fondatori non so quasi nulla, ricordo solo una certa “signora Ceccolini” che si diceva avesse disponibilità… c’era anche un tale Magrì o Macrì non ricordo, mi pare di Roma, che era più un “faccendiere” e addirittura facemmo anche “occupazione” perché non venivano pagati stipendi e per evitare che vendessero le attrezzature smantellando tutto… Si decise poi di fare una cooperativa per cercare di gestirla e farla continuare a vivere, insieme a mio padre collaborò attivamente Maria Grazia Vicini.

tele marche nord inauguraTele Marche Nord aveva sede presso “Villa Baratoff”, sede dei pesaro villa baratoffPadri Comboniani, l’emittente irradiava i suoi programmi dal canale uhf 47 e uhf  51, il palinsesto proponeva diverse rubriche (dai somellier alla rubrica di lirica), trasmissioni dialettali, il Flash quiz, dove bisognava indovinare un oggetto misterioso, spettacoli con Andrea Mingardi, Noris De Stefani, Henghel Gualdi, Paolo Zavallone (quello di non stop) e artisti locali, telegiornali, approfondimenti politici e Gran Bazar: “Fra i protagonisti di Gran Bazar – ricorda sempre Pagnoni junior – c’era Victor Fusco, un amico di famiglia, con lui anni prima avevamo fatto i primi programmi in cassetta per una radio di Modena; Fusco presentava con Raffaele Pisu“.

tele marche nord 1

Nel 1980 Tele Marche Nord si trasferisce in in viale Trento 300 a Pesaro, nasce una cooperativa che gestisce Nuova Tele Marche Nord, questo il nuovo nome dell’emittente. Ma poco dopo le frequenze vengono cedute a Silvio Berlusconi. per irradiare i programmi di Canale5.

“Nel 1978  arrivò da noi Adriano Galliani, all’epoca proprietario dell’Elettronica Industriale, l’azienda dalla quale avevamo acquistato trasmettitore e pannelli per Novilara, l’impianto era interessante quindi loro ci contattarono. Nel 1980 Galliani tornò nelle Marche per proporci l’acquisto delle frequenze per irradiare i programmi di Canale5, noi vendemmo e ripartimmo dopo un periodo di inattività con una nuova frequenza.”

Nel 1982, dopo due anni di inattività, Nuova Tele Marche riparte dal canale uhf 39 su un’area provinciale: “coprivamo un’area che andava da Senigallia a Pesaro (sulla costa), a Novilara mettemmo su un traliccio di una trentina di metri con 16 pannelli e sotto un hirschmann da 100 watt nell’interno se non ricordo male mettemmo un paio di pannelli sul canale”.  La  precedente area di copertura (ceduta a Canale 5) copriva invece tutta la ragione.  Nuova Tele Marche inizia a collaborare con Radio Mare, quindi si affilia al circuito Rete Blu, nel 1987 Nuova Tele Marche acquista Radio Mare (poi ribattezzata Radio Città) e trasferisce gli studi al Centro Direzionale Benelli .  Nuova Tele Marche cesserà di esistere poco prima dell’avvento della legge Mammì.

 

 

Foto di Giampiero Pagnoni che ringraziamo.

 

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...