VITO MOLINARI INTERVISTATO DA MASSIMO EMANUELLI
intervista radiofonica
Vito Molinari racconta a Massimo Emanuelli i suoi esordi, nella natia Sestri Levante ancora studente Filodrammatica
L’incontro con Gilberto Govi (1947)
…
poi all’Università di Genova con alcuni compagni mi inventai i processi celebri, recitammo Cicerone
Gli amici goliardici si esiscono alla Statale di Milano
Qui vengo notato da Sergio Pugliese
….
“volevo fare l’attore, invece Pugliese mi disse: “ma con quel naso non farà mai l’attore, lei è bravo a fare il regista, lei starà dietro le quinte, fu la mia fortuna”.
…
Con Sergio Pugliese, Elda Lanza, Umberto Eco, Molinari ha inventato la televisione italiana.
Ricordo di Sergio Pugliese
…
Molinari regista radiofonico e televisivo che spazia fra tutti i generi
…
- Una profezia di Alcide De Gasperi (tornato dagli Usa) sulla televisione: “in America ho visto questa cosa che arriva in tutte le case, bisognerà stare attenti perché in caso di elezioni sarà un’arma fatale”.
…
Anni ‘50
Le riviste teatrali
Gli anni della tv sperimentale 1952-1953
3 gennaio 1954 nasce ufficialmente la televisione italiana, Vito Molinari dirige il programma inaugurale
La prosa radiofonica, l’incontro con Paolo Poli che lo stesso Molinari farà esordire in tv
La scelta del varietà televisivo
Un, due, tre Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Scarnicci e Tarabusi, Molinari alla regia.
La satira sugli spettacoli televisivi che andavano in onda in quel momento…
La satira sull’allora Presidente della Repubblica Gronchi
La prima censura della televisione italiana, le interpellanze parlamentari, la fine di Un, due, tre.
…
L’incontro con Marcello Marchesi
…
La tv didascalica, ma anche bacchettona…
…
Anni ‘60
1961/1962 la regia di Canzonissima, Dario Fo e Franca Rame licenziati, Bramieri rifiuta, Walter Chiari viene bloccato dal sindacato degli artisti, Canzonissima resta sena conduttore, Solo all’ultima puntata arriva Corrado.
…
I lavori con Macario, Carlo Dapporto, Nino Taranto, Walter Chiari, Gino Bramieri. L’amico del giaguaro.
…
L’esordio di Paolo Villaggio con Vito Molinari
…
Anni ’60 e ’70
Molinari dirige gli allora esordienti Cochi e Renato, Ric e Gian, Oreste Lionello, Gianfranco Funari, Enrico Montesano.
…
La tv di ieri e la tv di oggi
…
Il ritorno alla regia teatrale: oggi è impossibile fare televisione seria, come la intendo io.
…
I libri di Vito Molinari
Tutto Govi
Carosello la storia di un mito
La Rita Smeralda
Le mie grandi soubrettes
I miei grandi comici
Carosello… e poi tutti a nanna
Chi fosse interessato ad ascoltare l’intervista audio mandi una mail a storiaradiotv@tiscali.it