TelePiombino

TELEPIOMBINO (COSTA ETRUSCA)

UNA STORICA IMMAGINE DEL 1974 IVO BARLETTANI, LETTORE DEL TG DI TELEPIOMBINO

L’emittente con sede a Piombino, in provincia di Livorno, inizia i suoi programmi a livello sperimentale e via cavo nel febbraio 1973 con la denominazione di Costa Etrusca Tv, la sua sede è in una stanza in corso Italia al numero civico 95, al terzo piano, nel centro di Piombino, lo stesso dove c’erano gli uffici dell’assicurazione Sai e la redazione locale del quotidiano IL TELEGRAFO. I fondatori furono Roberto Fidanzi, scomparso prematuramente in un incidente stradale, il giornalista Ivo Barlettani, il tecnico elettronico Ingegner Rossi Ferrante, e il commercialista Marcello Guastini. L’emittente allaccia 1800 apparecchi, trasmette inizialmente cartoline della città, quindi informazione locale e qualche film. Pochi mesi dopo l’emittente subisce un sequestro ordinato dal ministro Gioia. Il 4 maggio 1973 con il decreto legge n.156 il ministero mette l’emittente fuorilegge.  TelePiombino chiude ma intanto si attrezza per la riapertura, la sede viene spostata sul lungomare Marconi, i tecnici riescono a collegare 1500 abitazioni, il 27 ottobre 1974 hanno inizio le trasmissioni ufficiali, i programmi vanno in onda dalle 17 alle 23, si struttura subito un primo palinsesto comprendente un tg locale (VIDEOGIORNALE), film, cartoni animati, la rubrica S COME SPORT, TIRO AL BERSAGLIO: PERSONAGGI ALLA SBARRA che era un filo diretto telefonico con politici, sindacalisti, amministratori e gente dello spettacolo, intervennero fra gli altri alla trasmissione Valerio Biondi, Franco Visentini, Giuseppe Averardi, Enrico Berlinguer, Corrado Pani, Mario Carotenuto, Gino Bramieri, Alighiero Noschese. TelePiombino propone un film ogni sera (è il periodo durante il quale la Rai manda in onda solo un film alla settimana), dibattiti, programmi realizzati in collaborazione con le forze sociali, i sindacati e gli insegnanti delle scuole di Piombino. Direttore dei programmi è il giornalista Ivo Barlettani, direttore tecnico Mimmo Martinucci, fra gli altri collaboratori dell’emittente Franco Barbaglia e Sergio Grassi.   Nel 1975 TelePiombino ha un altro contenzioso, questa volta con la Lega Italiana Gioco Calcio. Già alla fine del 1974, Telepiombino a venti minuti dalla fine della partita, manda in onda immagini di Piombino-Bibbiena, incontro valido per il campionato regionale della promozione; una sintesi di venti minuti della partita, alcuni servizi ed interviste ai giocatori e ai dirigenti sportivi, anticipano il NOVANTESIMO MINUTO della Rai, che manda in onda servizi sulle squadre di serie A e di serie B.  La lega calcio professionisti e la Lega semiprofessionisti chiamano in Tribunale i responsabili di TelePiombino. Un’analoga vicenda accade a Venerio De Giorgi, titolare dell’emittente TeleAbruzzo, La Lega pretende il pagamento dei diritti. Ma, nonostante questa difficoltà, Telepiombino ha già nel 1975 ha un palinsesto ben strutturato con un tg locale (VIDEOGIORNALE), film, cartoni animati, la rubrica S COME SPORT, TIRO AL BERSAGLIO: PERSONAGGI ALLA SBARRA, un filo diretto telefonico con politici, sindacalisti, amministratori e gente dello spettacolo. 

Nel 1976 l’emittente passa all’etere con il nome di TelePiombino irradiando i suoi programmi dal canale Vhf H1. Tele Piombino viene citata da Giancarlo Dotto e Sandro Piccinini per un’intervista effettuata con Ambrogio Fogar e per una a Jacques Maiol, nonchè per il programma INCONTRI CON GIOVANNI GENTILI. VIAGGIO NEL MONDO DEI CANTANTI LIRICI IN PENSIONE. Su uno dei primi numeri di MILLECANALI si legge: TelePiombino manda in onda L’INCONTRO CON GIOVANNI GENTILI un anziano maestro di musica che si è ritrovato in una classe del Conservatorio e gli allievi del Gruppo Corale Mascagni. Canti popolari, romanze, brani d’opera eseguiti da baritoni e tenori hanno creato per alcune ore l’atmosfera culturale della Piombino del primo ‘900. Fra gli altri programmi ricordiamo DADO QUIZ (gjochi e varietà condotti da Rita), SPORT a cura di Alfio Callai.   Di TelePiombino si occupa sa MILLECANALI che TV SORRISI E CANZONI che ne pubblica i palinsesti. L’emittente chiude i battenti nel 1981.

LA SCHEDA DI RUGGERO RIGHINI


L’idea viene a Roberto Fidanzi coadiuvato dal giornalista Ivo Barlettani, direttore dei programmi, uno dei fondatori con il tecnico elettronico di Piombino Ing. Rossi Ferrante, seguiti dal commercialista Marcello Guastino. I programmi sperimentali partono nel febbraio 1973 da una stanza in Corso Italia 95 nel centro  della città da dove vengono proiettate cartoline della città ricevute da una trentina di televisori allacciati via cavo posti in gran parte nei negozi. Dura due mesi poi la tv è raggiunta il 4 maggio 1973 dal decreto legge n. 156 dell’allora ministro delle Poste e Telecomunicazioni Gioia che mette fuori legge tutte le stazioni  via cavo sorte in Italia. Sta ferma un anno. Nel periodo di pausa la sede della tv toscana è spostata sul Lungomare Marconi e i tecnici riescono a collegare 1300 abitazioni. La tv riapre il 27 ottobre 1974 e trasmette dalle 17 alle 23. Direttore tecnico è Mimmo Martinucci, collaboratori Franco Barbaglia e Sergio Grassi. Tra i programmi spoccano il “Videogiornale” e le partite di calcio, la prima volta in Italia tant’è che si deve spostare la Lega Calcio per mettere il veto. Con il via all’etere l’emittente nel 1976 si converte sul canale III banda Vhf H1. In programmazione: “Torrione sera”, “Tiro al bersaglio, personaggi alla sbarra”, “Dado quiz” giochi e varietà condotto da Rita, “Sport” a cura di Alfio Callai, “S come Sport”. L’emittente chiude nel 1981.

 

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

 

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

ALCUNI PALINSESTI DI TELEPIOMBINO

DOMENICA 9 FEBBRAIO 1975

RIPOSO

LUNEDI’ 10 FEBBRAIO 1975

18,00 MUSISCOPIO

18,45 SPORT

19,45 VIDEOGIORNALE

MARTEDI’ 11 FEBBRAIO 1975

15,00 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 MUSISCOPIO

18,10 CORSO DI RADIOTECNICA

19,15 VIDEOGIORNALE

MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO 1975

15,00 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 MUSISCOPIO

18,30 INCHIESTA

18,15 VIDEOGIORNALE

 

GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO 1975

15,00 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 MUSISCOPIO

18,30 DISEGNI ANIMATI

18,50 SFOGLIANDO I GIORNALI

19,15 VIDEOGIORNALE

VENERDI’ 14 FEBBRAIO 1975

15,00 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 MUSISCOPIO

18,30 PERSONAGGI ALLO SPECCHIO

19,05 VIDEOSPORT

19,15 VIDEOGIORNALE

SABATO 15 FEBBAIO 1975

RIPOSO

PALINSESTO SETTIMANA 16 FEBBRAIO – 22 FEBBRAIO 1975

DOMENICA 16 FEBBAIO 1975

RIPOSO

LUNEDI’ 16 FEBBRAIO 1975

15,00 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 MUSISCOPIO

18,30 S COME SPORT

19,15 VIDEOGIORNALE

MARTEDI’ 17 FEBBRAIO 1975

15,00 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 MUSISCOPIO

18,10 CORSO DI RADIOTECNICA

19,15 VIDEOGIORNALE

MERCOLEDI’ 18 FEBBRAIO 1975

15,00 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 MUSISCOPIO

18,30 INCHIESTA

19,15 VIDEOGIORNALE

GIOVEDI’ 19 FEBBRAIO 1975

15,00 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 MUSISCOPIO

18,30 INCHIESTA

19,15 VIDEOGIORNALE

VENERDI’ 20 FEBBRAIO 1975

18,30 PERSONAGGI ALLO SPECCHIO

19,05 VIDEOSPORT

19,15 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

SABATO 21 FEBBRAIO 1975

RIPOSO

DOMENICA 8 GIUGNO 1975

19,00 GIORNATA SPORTIVA

LUNEDI’ 9 GIUGNO 1975

17,30 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,10 CINE CLUB

18,40 SPORT

19,15 VG

MARTEDI’ 10 GIUGNO 1975

17,30 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 COLLEGAMENTI CON L’ELBA

18,15 CINE CLUB: OLTRE LA VITA

19,15 VG

MERCOLEDI’ 11 GIUGNO 1975

17,30 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 INCHIESTA

19,15 VG

GIOVEDI’ 12 GIUGNO 1975

17,30 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,20 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI

19,15 VG

VENERDI’ 13 GIUGNO 1975

17,30 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,45 VIDEO SPORT

19,15 VIDEOGIORNALE

20,40 VARIETA’ – VG

SABATO 14 GIUGNO 1975

17,30 PROGRAMMI SPERIMENTALI

18,00 VARIETA’

19,15 VIDEOGIORNALE

PALINSESTI 1976

PALINSESTO TELEPIOMBINO

SETTIMANA DAL 9 AL 15 MAGGIO 1976

DOMENICA 9 MAGGIO 1976

RIPOSO

LUNEDI’ 10 MAGGIO 1976

19,00 S COME SPORT

19,30 VG

MARTEDI’ 11 MAGGIO 1976

18,00 GIOCHIAMO INSIEME

19,30 VG

MERCOLEDI’ 12 MAGGIO 1976

18,00 DOCUMENTARIO

19,00 INCHIESTA

19,30 VG

GIOVEDI’ 13 MARZO 1976

18,30 INCONTRO POLITICO

19,15 VOCE DELLA CHIESA

19,30 VIDEOGIORNALE

VENERDI’ 14 MARZO 1976

18,00 GIOCHIAMO INSIEME

19,00 DOCUMENTARIO

19,30 VG

21,00 FILM

SABATO 15 MARZO 1976

18,30 VARIETA’

19,30 VG

——————————————–

PALINSESTI 1978

SETTIMANA 29 OTTOBRE – 4 NOVEMBRE 1978

DOMENICA 29 OTTOBRE 1978

RIPOSO

LUNEDI’ 30 OTTOBRE 1978

17,45 PROGRAMMA MUSICALE

18,50 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

19,40 S COME SPORT

21,00 FILM

MARTEDI’ 31 OTTOBRE 1978

17,45 PROGRAMMA MUSICALE

18,50 TELEFILM

19,50 VIDEOGIORNALE

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE 1978

17,45 PROGRAMMA MUSICALE

18,30 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

22,30 TORRICONE SERA (VARIETA’)

GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE 1978

17,45 PROGRAMMA MUSICALE

18,30 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

‘ 22,30 TIRO AL BERSAGLI

VENERDI’ 3 NOVEMBRE 1978

17,45 PROGRAMMA MUSICALE

18,30 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

22,30 DADO QUIZ

SABATO 4 NOVEMBRE 1978

14,30 SABATO SPORT

17,45 PROGRAMMA MUSICALE

18,50 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

19,30 S COME SPORT

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

Da Palinsesti storici

lunedì 11 dicembre 1978
17,45 Musicale.
18,50 Telefilm.
19,30 Videogiornale.
19,40 S come sport.
20,00 Telefilm.
21,00 Film.

Dal sito Palinsesti storici.

PALINSESTI 1979

DOMENICA 13 MAGGIO 1979

21,30 FILM

LUNEDI’ 14 MAGGIO 1979

17,45 MUSICALE

18,50 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

19,40 S COME SPORT

20,00 FILM

21,00 TELEFILM

MARTEDI’ 15 MAGGIO 1979

17,45 MUSICALE

18,50 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

MERCOLEDI’ 16 MAGGIO

17,45 MUSICALE

18,50 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

22,30 TORRIONE SERA

GIOVEDI’ 17 MAGGIO 1979

17,45 MUSICALE

18,50 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

22,30 TIRO AL BERSAGLIO

VENERDI’ 18 MAGGIO

17,45 MUSICALE

18,50 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

22,30 DADO QUIZ

SABATO 19 MAGGIO 1979

14,30 SPORT

17,45 MUSICALE

18,50 TELEFILM

19,30 VIDEOGIORNALE

19,45 S COME SPORT

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

PALINSESTI 1981

DOMENICA 20 GENNAIO 1981

RIPOSO

LUNEDI’ 21 GENNAIO 1981

18,50 TELEFILM

19,10 S COME SPORT A CURA DI IVO BARLETTANI

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

MARTEDI’ 22 GENNAIO 1981

18,50 TELEFILM

19,10 MUSICALE

20,00 VIDEOGIORNALE

20,30 FILM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...