TVM66
tv
Storica emittente milanese nata il 28 settembre 1977: ” Il quotidiano telediffuso Tvm 66 La televisione di Milano – ricorda Franco Cajani – iniziò a trasmettere sui canali 43 e 66 UHF il 28 settembre 1977 [autorizzazione del Tribunale di Milano n. 318] diretto da Marcello di Tondo. L’iniziativa fu di alcuni imprenditori dell’area democristiana piemontese-lombardo-trentino [Carlo Donat Cattin, Vittorino Colombo, Flaminio Piccoli] tra cui vi sono Lodovico Bevilacqua, Adriano Boiocchi, Adriano Galliani, Luigi Tavecchio e Mariano Volani. L’emittente TVM66 dipendeva da due società: Tele Milano Libera (T.M.L.) spa [proprietaria della testata]e Tele Radio Leasing (T.R.L) spa [proprietaria degli impianti] costituite appositamente a Milano il 24 marzo 1977. Marcello Di Tondo lasciò TVM66 nel novembre 1978 [il consiglio di amministrazione di T.M.L. ratificherà le dimissioni nella seduta del 5 dicembre 1978] per passare a dirigere il Consorzio Televisivo Canale 5 del Gruppo Fininvest. A Marcello Di Tondo subentra Franco Cajani che diventa direttore e amministratore delegato di T.R.L. fino alle sue dimissioni avvenute il 15 ottobre 1987.
Nove tecnici, 2 segretari e 5 giornalisti sono lo staff di Canale 6 che ha Gigi De Fabiani (redattore de L’AVVENIRE) a capo dei servizi dell’informazione, alla produzione e al palinsesto si alternano Marcello Di Tondo, Gino Ferrari, Tiziano Garbo, Marco Danuvola, Marco Griffini, Luigi Losa. Durante la mattina e nel primo pomeriggio, quando non vi erano programmi in onda, l’emittente proponeva la musica di Radio Seregno come sottofondo al monoscopio. Impegnata sui problemi sociali e morali l’emittente alterna programmi di varietà a rotocalchi televisivi girati in esterno sui principali avvenimenti del milanese. Espressione della curia milanese, vicino alla DC, l’emittente aveva sede in corso di Porta Romana al numero civico 51, amministratore era Marcello Di Tondo. Da Tvm66 esordì, in qualità di lettore del tg, Cesare Cadeo.
Fra i programmi proposti Tvm66 (che irradiava i suoi programmi dai canali uhf 66 e uhf 43, successivamente anche dai canali uhf 32 e uhf 53) le News, film, telefilm, cartoni animati (mitica la serie de l’Uomo Ragno) e i programmi Indovina chi c’è stasera condotto da Cesare Cadeo e Il salotto di Franco Moccagatta. Altri programmi il mitico Grappeggia show, rubrica sponsorizzata da un mobilificio, le rubriche Dalla vostra parte (per gli anziani), Quel mazzolin di fiori (per gli appassionati dei canti di montagna) e le rubriche Il cuoco segreto, Libri da leggere e Cooffee break. Nel 1978 l’emittente partecipa con successo al Festival delle tv locali organizzato da Gigi Vesigna per TV SORRISI E CANZONI, ed ha una menzione alla finale che si svolge a Venezia. Nel 1980 l’emittente ha un contenzioso con la francese Antenne2 per un problema di frequenze; con l’inizio degli anni ’80 inizia a mandare in onda anche programmi acquistati (ARCOBALENO ’80, LA CANZONISSIMA DELLE TV PRIVATE) soprattutto prodotti dal consorzio G.R.T. (DICA 34 con Paolo Mosca, PORTAMI TANTE ROSE con Enza Sampò, UNO SCERIFFO A NEW YORK). Una curiosità: su Tvm 66 vennero mandati in onda i fumetti di Tex Willer di Bonelli, e i cartoni animati della serie Flipper e Star Blazers. Iniziò la sua carriera giornalistica a Tvm66 Tiziana Ferrario (oggi al Tg1). L’emittente si è rivelata una scuola di formazione professionale per diversi giornalisti fra i quali ricordiamo: Mauro Buffa, Marco Calindri, Luigi Roberto Colombo, Giuseppe De Carli, Claudio Gelain, Elena Golino, Luigi Losa, Maurizio Losa, Paolo Mosca, Claudio Pollastri, Marzio Quaglino, Franco Rossi e Fabio Toldo. Altre firme oltre al già citato Franco Moccagatta, furono quelle di Enzo Fabiani, Alberico Sala, Roberto Sanesi, Giovanni Testori, Giancarlo Vigorelli.
Ricorda sempre Franco Cajani: “Nell’ambito della ristrutturazione dell’emittente T.M.L. e T.R. L. vennero messe in liquidazione coi rispettivi liquidatori [Annibale Porrone e Aldo Galluppi] e la costituita Teleinform 80 srl [nata il 22 luglio 1980, fu trasformata in spa e presieduta da Maurizio Maffei] acquistò la T.M.L. in liquidazione la testata e da T.R:L in liquidazione gli impianti. Nel 1981 tra i soci di Teleinform 80 vi sono Carlo Mazzucchelli, Giuseppe Palmisano, Gruppo Oscar Maestro [Società Pubblicità Editoriale S.P.E: spa], Gruppo Ligresti [Compagnia Fiduciaria Nazionale spa]. La denominazione del quotidiano telediffuso “TVM66 – La televisione di Milano” viene integrata con l’aggiunta di “Canale 6” per cui diviene “TVM66-Canale6-La televisione di Milano” il 18 dicembre 1981 come da annotazione sul registro stampa della cancelleria del Tribunale di Milano. Da quel momento sul monoscopio appare solo la dicitura “Canale 6”.
PALINSESTI 1979
DOMENICA 17 GIUGNO 1979
RIPOSO
LUNEDI’ 18 GIUGNO 1979
20,30 FILM
22,00 INDOVINA CHI C’E’ STASERA?
23,00 NOTIZIE FLASH
23,10 FILM
MARTEDI’ 19 GIUGNO 1979
20,30 FILM
22,00 INDOVINA CHI C’E’ STASERA?
23,00 NOTIZIE FLASH
23,10 FILM
———————————————————
PALINSESTO SETTIMANA 25 FEBBRAIO – 3 MARZO 1979
DOMENICA 25 FEBBRAIO 1979
19,00 FILM
20,30 A CASA DI SANDRO (R)
21,30 LE FRONTIERE DELL’IGNOTO
22,30 FILM
LUNEDI’ 26 FEBBRAIO 1979
14,30 DONNA PROTAGONISTA
15,30 FILM
17,00 S.O.S. SCUOLA
18,15 COSA, DOVE, QUANDO
19,10 TVM66 FLASH
20,00 AMANTE VIAGGI
21,00 SCACCIO MUSICALE
21,30 FILM
MARTEDI’ 27 FEBBRAIO 1979
14,30 DONNA PROTAGONISTA
15,30 FILM
17,00 S.O.S. SCUOLA
18,15 TUTTO SCI
19,10 TVM 66 FLASH
20,00 SCACCO MUSICALE
20,30 FILM
22,00 A CASA DI SANDRO
MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO 1979
14,30 DONNA PROTAGONISTA
15,30 FILM
17,00 S.O.S. SCUOLA
18,15 SPECIALE TVM
19,10 TVM 66 FLASH
20,00 SCACCO MUSICALE
20,30 FILM
22,00 LE FRONTIERE DELLO SPIRITO
GIOVEDI’ 1 MARZO 1979
14,30 DONNA PROTAGONISTA
15,30 FILM
17,00 S.O.S. SCUOLA
18,15 AMANTE VIAGGI
19,10 TVM 66 FLASH
20,00 SCACCO MUSICALE
20,30 FILM
22,00 GENTE CHE CONTA: SERENA FOGLIA
VENERDI’ 2 MARZO 1979
14,30 DONNA PROTAGONISTA
15,30 FILM
17,00 S.O.S. SCUOLA
19,10 TVM 66 FLASH
20,00 SCACCO MUSICALE
20,30 FILM
22,00 PARAPSICOLOGIA OGGI
23,00 FILM
00,30 QUESTA NOTTE STAI CON NOI?
SABATO 3 MARZO 1979
17.00 FILM
18,30 CACCIA AL 13
19,10 TVM 66 FLASH
20,00 RUBRICA RELIGIOSA
20,30 FILM
23,00 A TU PER TU CON FRANCO MOCCAGATTA
00,00 FILM
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.