TELE FRIULI
Le origini di TeleFriuli risalgono al 1973 ai tempi delle vecchie Tele Udine e di Video R dalle cui ceneri nasce l’odierna TeleFriuli. Tullio Mikol, pioniere dell’emittenza privata friulana, e alcuni suoi amici avevano dato vita alla prima tv via cavo friulana, erano stati posati circa 6000 metri di cavo e numerose centraline di smistamento nel canale Ledra di Udine. Allo stesso tempo fu installata una regia di trasmissione, completa di telecamere, acquistate da un lotto Rai dimesso. L’operazione si rivelò però troppo costosa ed essendo stata nel frattempo liberalizzata la televisione via etere, Mikol e i suoi amici rinunciarono all’operazione. All’inizio del 1977 una piccola telecamera in bianco e nero inquadrava una cartolina raffigurante il Castello di Udine con sopra stampato a caratteri cubitali il nome Telefriuli, dalle ceneri della vecchia Video R era nata la TeleFriuli spa, che irradiava trasmissioni sperimentali dal canale uhf 51 (valle di Pedrosa). Il 2 febbraio 1978 iniziano le trasmissioni ufficiali di TeleFriuli, finanziata dall’Associazione Industriali presieduta da Luigi Micheli, la sede dell’emittente è in via Padre Scrosotti a Udine, in una palestra, qui venne allestito il primo studio dell’emittente. Si comincia fin dall’inizio a produrre notiziari sia in lingua italiana sia in quella friulana trasmettendo con un debole segnale da Faedis (località Pedrosa) e bianco e nero. A quei tempi il monopolio delle trasmissioni era della sola Rai-Tv, ma già si delineavano all’orizzonte le potenzialità delle emittenti private, cioè non sovvenzionate da canone statale. E fu subito un successo. L’impegno fu subito quello di divulgare la cultura friulana e del Friuli con trasmissioni che ebbero un successo strepitoso e posero
l’emittente fra le prime dieci in Italia. Nel 1979 la società decise di fare il salto di qualità verso il colore acquistando la sua prima regia ampex con due telecamere Vcc1 e un Vt-1, l’emittente manda in onda le partite della dell’Udinese, telecronista Piero Micoli. Ma TeleFriuli non si concentra soltanto sullo sport e sull’informazione, nel suo palinsesto vi sono molti programmi di intrattenimento. Il primo direttore di TeleFriuli è Walter Latona (oggi titolare della rete satellitare Sit Com), direttore artistico è Renzo Palmer; lavorano a TeleFriuli Pippo Franco, Sandra Milo, Ave Ninchi, Memo Remigi, Patricia Pilchard (che conduce il quiz CHE COMBINAZIONE); fra i programmi cult ARIA DI FESTA, trasmissione che porta alla ribalta i cori e i balli folkloristici, naturalmente non può mancare SUPERCLASSIFICA SHOW di Maurizio Seymandi. Nella redazione sportiva di TeleFriuli lavora Lorenzo Petiziol (oggi a Sky),
l’emittente propone il programma ZEBRETTA SPECIAL (un rotocalco dedicato all’Udinese) e un tg sport quotidiano. Molto seguiti sono anche gli speciali per Capodanno (ai quali TV SORRISI E CANZONI diretto da Gigi Vesigna dedica la copertina di SETTEGIORNI TV). Nel 1982 TeleFriuli vince un Telegatto di TV SORRISI E CANZONI (direttore Gigi Veisgna) per il programma PON NEL PAESE DI CANTAFAVOLA per la regia di Linda Brunetta (oggi in Rai). Altri programmi da segnalare il gioco fra scuole medie IL FOGOLAR, SI E NO mercatino telefonico con Claudio Lippi, IL GIOCOTTO, IN CUCINA CON AVE programma presentato da Ave Ninchi. Fra gli altri programmi del periodo ricordiamo TRE ZETA SPECIAL condotto da Carlo Casazza ed Helenio Herrera, BIANCO E
NERO, GOAL condotto da Lorenzo Petiziol. Nel 1983 l’emittente viene rilevata dall’Associazione Commercianti che la gestirà fino al 1985, anno durante il quale TeleFriuli tornerà di proprietà dell’Associazione Industriali di Udine, che, unitamente all’associazione Industriali di Pordenone, gestiranno l’emittente la cui società editrice verrà trasformata da spa in srl. Con la nuova gestione viene ampliata l’area di copertura (l’emittente ora irradia i suoi programmi anche dal canale uhf 63 e dal canale uhf 39), la sede è ora in via Caboto 15 a Udine, fra i programmi che caratterizzano i primi palinsesti della nuova gestione ricordiamo il tg in tre edizioni quotidiane (FRIULI GIORNO, FRIULI SERA e FRIULI NOTTE), la rubrica sportiva FRIULI SPORT RISULTATI E COMMENTI SUI PRINCIPALI AVVENIMENTI SPORTIVI, le partite di calcio dell’Udinese, film e telefilm. E, ancora, E’ TEMPO DI ARTIGIANATO a cura dell’Unione Artigiani del Friuli Venezia Giulia, REGIONE VERDE (settimanale di attualità sull’agricoltura del Friuli Venezia Giulia a cura di Paolo Pittaro), SI E NO (mercatino telefonico a cura di Franca Rizzi), GOAL (settimanale sporrivo a cura di Carlo Casazza con la partecipazione di Helenio Herrera), GUARDA DOVE VAI (700.000 spettatori conduce Nevio Ferraro) CARIC E BRISCULE SPECIAL condotta dal cantautore friulano Dario Zampa (varietà con giochi e quiz), JOIBE FURLANE programma di giochi e intrattenimento che vede a confronto i paesi del Friuli sempre condotto da Dario Zampa (cantante folk friuliano) e un varietà condotto da Carla De March con uno scontro fra coppie di fidenzati e di spose. L’1 gennaio 1987 nuovo cambio di editore: la maggioranza di TeleFriuli viene rilevata dall’industriale manifatturiero Carlo Burgio, fra gli altri azionisti Gianni Cogolo, Bernardino Rovaira, Gianfranco Zoppas, ma, nonostante i diversi cambi di proprietà, l’emittente non si ferma, anzi si rivitalizza. L’1 maggio 1989 viene inaugurata una nuova sede in via Nazionale a Tavagnacco, in provincia di Udine, nasce la seconda rete denominata Friuli Tv TeleFriuli aderisce alla syndication Cinquestelle ma conserva una fascia di programmazione autonoma. Fra tutte le emittenti che aderiscono in quel periodo a Cinquestelle e alle altre syndacation, TeleFriuli è quella che ha il maggior numero di trasmissioni autoprodotte, direttore dell’emittente è Renzo Luzzi Conti. Fra i programmi in onda fra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90 ricordiamo: FOGOLAR 3 (varietà con torneo fra i Comuni del Friuli, condotto da Anna Maria Cocco e Claudio Brugnetta), un programma contenitore domenicale con 250 persone in studio condotto da Carla De Marca, regia di Brugnetta), le rubriche NOTIZIE SCUOLA, IL SINDACO E LA SUA GENTE condotto da Isabella Gregoratto, SANITA’ OGGI (rubrica medica a cura del professor Franco Berraro). Per quanto riguarda lo spettacolo e l’intrattenimento si segnalano i programmi IL PALIO condotto da Orlando Portento, un varietà con giochi e quiz in studio condotto da Doria Zampa, il varietà DRY VIN (parodia di DRIVE IN) condotto dal poeta e cantautore friulano Enzo Triussi. Direttore di TeleFriuli negli anni ’90 è Lorenzo Petiziol, il palinsesto è completato con la rubrica IL SINDACO E LA SUA GENTE, CUINESERE FRIUL spettacolo di giochi popolari condotto da Dario Zampa, TELEFRIULI SPORT risultati e commenti ai fatti sportivi della giornata, dal tg locale (TELEFRIULI SERA, TELEFRIULI NOTTE), e dagli incontri di basket e dell’Udinese calcio. Conclusasi l’esperienza con Cinquestelle TeleFriuli riprende una propria vita autonoma, nel frattempo Burgio ha ceduto l’emittente ad una società costituita da un gruppo di industriali di Padova, Trieste ed Udine e dal gruppo editoriale de LA GAZZETTA DI MESTRE. Parte SPORTING (rubrica sportiva della domenica, nella cui redazione lavora Marco Cucimeri, oggi a Sky). Nella seconda metà degli anni ’90 TeleFriuli aderisce alla syndacation Rete Nord (comprendete le emittenti TeleLombardia, Tele4,TeleNuovo, Tele7, TeleLiguria) che propone su tutte le emittenti alcuni programmi comuni (in primis ICEBERG e alcuni programmi sportivi). Lavorano a TeleFriuli anche l’ex campionessa Doria Vaccaroni e Max Petri.
Nel 2001 la società de IL GAZZETTINO DI MESTRE rileva il 51% delle quote azionarie, nel 2003 TeleFriuli è la prima emittente regionale italiana a mandare in onda una gara di Coppa Uefa dall’estero (Levercusen-Udinese) ottenendo i diritti per tutta Italia. Dal 2006 TeleFriuli trasmette anche sul digitale terrestre.
Attualmente il punto di forza di TeleFriuli è il Tg FVG (telegiornale del Friuli Venezia Giulia) in diretta ogni giorno dal lunedì al sabato in tre edizioni (15,00, 19,00 e 23,00) diretto da Alberto Perasso, molto seguito è anche il notiziario sportivo Sport In…
L’attuale editore è la Sep (Società Editrice Padana) che oltre a TeleFriuli è editrice de IL GAZZETTINO DI MESTRE ed ha anche una quota societaria di TeleNuovo di Verona.
MASSIMO EMANUELLI RINGRAZIA PIERANGELO BUTTAZZONI RESPONSABILE TECNICO DELL’EMITTENTE DA TRENT’ANNI E MEMORIA STORICA GRAZIE A LUI E’ STATO POSSIBILE RICOSTRUIRE L’INTERA STORIA DELL’EMITTENTE.
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.
PALINSESTI DEL PASSATO
1978
PALINSESTO SETTIMANA 19 MARZO – 25 MARZO 1978
DOMENICA 19 MARZO 1978
19,00 FILM
20,30 TELEFRIULI SPORT. RUBRICA A CURA DI MARIO RUSSO E PIERO MICCOL
21,00 INGRESSO LIBERO. SPETTACOLO DELLA DOMENICA CON LA PARTECIPAZIONE DI ATTORI FRIULANI. A CURA DI PIERO VARIANO. PRESENTA ADONELLA MODESTINI
LUNEDI’ 20 MARZO 1978
19,00 PROSA ITALIANA TRATTA DA CESARE BONURI (?)
19,15 BELLEZZA. RUBRICA. PRESENTA CARLA TOSATTO
19,30 FESTIVAL (NELL’INTERVALLO TELEGIORNALE DELLA REGIONE)
20,00 LUNEDI’ SPORT
MARTEDI’ 21 MARZO 1978
19,00 TV DEI RAGAZZI
19,20 TELEFRIULI TG REGIONALE
20,00 PROBLEMI DI UN PAESE. RITRATTO DI UN PAESE
21,00 FILM
MERCOLEDI’ 22 MARZO 1978
19,00 INCONTRO CON L’AUTORE
19,30 TELEFRIULI TG REGIONALE
20,00 ASTROLOGIA
20,15 MUSICALE
21,00 FILM
GIOVEDI’ 23 MARZO 1978
18,00 CUCINA ECONOMICA
19,30 TELEFRIULI (TG REGIONALE)
20,00 TAVOLA ROTONDA
20,30 MUSICA LEGGERA
21,30 FILM
VENERDI’ 24 MARZO 1978
19,00 TV RAGAZZI
19,30 TELEFRIULI (TG REGIONALE)
20,00 UNA SAGRA
21,00 FILM
SABATO 25 MARZO 1978
19,00 SETTIMANA IN TV
19,15 MUSICA, MUSICA…
19,30 TELEFRIULI (TG DELLA REGIONE)
20,00 IL FATTO DELLA SETTIMANA
20,15 MOMENTO DELLO SPIRITO
20,30 AGRICOLTURA
21,00 FILM
PALINSESTI 1979
SETTIMANA 4 FEBBRAIO – 10 FEBBRAIO 1979
DOMENICA 4 FEBBRAIO 1979
16,00 FILM: DESTINAZIONE TERRA
17,30 P GRECO PROGRAMMA PER BAMBINI – CARTONI: SPACE ANGEL
18,40 FASIN UNE CYENTRADE
19,05 TELEFILM DELLA SERIE CRONACA
20,00 SETTE SERE CON NOI
20,15 DOCUMENTARIO
20,30 FRIULI SPORT
21,30 FILM
23,00 PROGRAMMI DELLA SETTIMANA
23,20 SPECIALE
LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 1979
18,30 LE AVVENTURE DI NIKA
18,55 DOCUMENTARIO
19,00 OROSCOPO DELLA SETTIMANA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FILM: GLI INFERMIERI DELLA MUTUA
21,30 FRIULI SPORT IL GIORNO DOPO
22,15 TELEGIORNALE
22,40 FRIULI SPORT: AVVENIMENTI SPORTIVI
MARTEDI’ 6 FEBBRAIO 1979
18,30 P GRECO, PROGRAMMA PER BAMBINI
19,00 PANORAMA, LETTERE ARTE E CULTURA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 MONDO RURALE
20,40 FRIULI SPORT: AVVENIMENTI AGONISTICI
22,15 NOI E L’IGNOTO
22,40 TELEGIORNALE
23,40 TELEFILM DELLA SERIE DICK POWELL THEATRE
MERCOLEDI’ 7 FEBBRAIO 1979
18,30 CARTONI ANIMATI: CHUTCH CARGO
19,00 EQUO CANONE: SI APPLICA COSI’
19,30 TELEGIORNALE
20,00 LA FLEURS, PROSE FRIULANE
20,30 GUARDA DOVE VAI (GIOCO-SPETTACOLO)
22,00 RUBRICA: MOTORE
22,40 FILM: GLI ORRORI DI FRANKESTEIN
GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO 1979
18,30 P GRECO PROGRAMMA PER BAMBINI
19,00 FAVOLE E LEGGENDE
19,20 NOTIZIE SCUOLA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FRIULI SPORT: INCONTRI
20,40 FILM: L’AMMUTINAMENTO
22,10 VIVERE MEGLIO. IL MEDICO IN CASA
22,30 TELEGIORNALE
23,00 QUESTA SERA METTIAMO A NUDO…
VENERDI’ 9 FEBBRAIO 1979
18,30 TELEFILM DELLA SERIE JOHN RINGO
19,00 DOCUMENTARIO
19,15 CRISTIANESIMO OGGI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 CACCIA AL 13
20,30 WEEK-END
21,00 TELEFILM DELLA SERIE EVASIONE BIANCA
21,25 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
21,55 TELEGIORNALE
23,25 FILM; IL SOLE SPLENDE ALTO
SABATO 10 FEBBRAIO 1979
18,30 P GRECO, PROGRAMMA PER I BAMBINI
19,00 ANTEPRIMA SPORT
19,15 I MOMENTI DELLO SPIRITO
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FILO DIRETTO: PERSONAGGI AL TELEFONO
20,30 COL CUORE IN GOLA (SCENEGGIATO)
21,30 FRIUL UN POPUL CH’AL MERTE
21,45 STARS PARADE
22,40 TELEGIORNALE
23,10 TELEFILM DELLA SERIE AGENTE 86 MAX SMART
PALINSESTO SETTIMANA 18 FEBBRAIO – 24 FEBBRAIO 1979
DOMENICA 18 FEBBRAIO 1979
16,00 FILM: ROBINSON CRUSOE
17,30 P GRECO PROGRAMMA PER BAMBINI
18,15 CARTONI: SPACE ANGEL
18,40 FASEM UNA CANTADA, CORI FRIULANI
19,05 TELEFILM DELLA SERIE CRONACA
20,00 SETTE SERE CON NOI
20,15 DOCUMENTARIO
20,30 FRIULI SPORT
21,30 FILM: IL PRIGIONIERO DI FORT ROSS
22,50 I PROGRAMMI DELLA SETTIMANA
23,20 SPECIAL: ROLLING STONES
LUNEDI’ 19 FEBBRAIO 1979
18,30 LA CETRA DEI PICCOLI (I PARTE)
18,55 DOCUMENTARIO
19,15 OROSCOPO DELLA SETTIMANA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FRIULI SPORT IL GIORNO DOPO
20,45 FILM: UCCELLACCI UCCELLINI
22,15 TELEGIORNALE
22,40 FRIULI SPORT, AVVENIMENTI SPORTIVI
MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 1979
18,30 P GRECO PROGRAMMA PER BAMBINI
19,00 PANORAMA: LETTERE, ARTE E CULTURA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 MONDO RURALE LA VITA NEI CAMPI
20,40 SPORT: CALCIO
22,15 NOI E L’IGNOTO
22,35 TELEGIORNALE
23,00 TELEFILM DELLA SERIE DICK POWELL
MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 1979
18,30 CARTONI ANIMATI: CHUCK CARGO
19,00 EQUO CANONE SI APPLICA COSI’
19,30 TELEGIORNALE
20,00 LA FLORS, PROSE FRIULANE
20,20 LE AVVENTURE DI BOBO
20,30 GUARDA DOVE VAI, GIOCO-SPETTACOLO
22,00 INCONTRI
22,40 FILM – TG
GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 1979
18,30 P GRECO PROGRAMMA PER BAMBINI
19,00 FAVOLE E LEGGENDE
19,20 NOTIZIE SCUOLA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 FRIULI SPORT: INCONTRI
20,40 FILM
22,10 VIVERE MEGLIO. IL MEDICO IN CASA
22,30 TELEGIORNALE
22,50 QUESTA SERA METTIAMO A NUDO…
VENERDI’ 23 FEBBRAIO 1979
18,30 TELEFILM
19,00 DOCUMENTARIO
19,15 CRISTIANESIMO OGGI
19,30 TELEGIORNALE
20,00 CACCIA AL 13
20,30 WEEK END
21,00 TELEFILM DELLA SERIE EVASIONE BIANCA
21,25 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
21,55 TELEGIORNALE
22,25 FILM: APPUNTAMENTO CON UNO SCONOSCIUTO
PALINSESTO SETTIMANA 29 APRILE – 5 MAGGIO 1979
DOMENICA 29 APRILE 1979
18,30 FILM: PUSSY LA BALENA BUONA
20,00 LA FANCIULLA DI AVIGNONE (SCENEGGIATO)
20,30 FRIULI SPORT
21,20 FILM: IL BELL’ANTONIO
22,50 I PROGRAMMI DELLA SETTIMANA
23,10 SPECIAL (INCONTRO MUSICALE) – ARRIVEDERCI A DOMANI
LUNEDI’ 30 APRILE 1979
18,30 MAXI VETRINA
19,15 OROSCOPO DELLA SETTIMANA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 TELESPRINT
21,30 EUROPA DEI CUORI 78 INCONTRI CON IL FOLCKLORE: JUGOSLAVIA
22,10 FILM – TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI
MARTEDI’ 1 MAGGIO 1979
18,30 TELEFILM
19,00 PANORAMA, LETTERE, ARTE E CULTURA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 MONDO RURALE, LA VITA NEI CAMPI
21,10 FRIULI SPORT
22,45 TELEFILM – TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI
MERCOLEDI’ 2 MAGGIO 1979
18,30 PIANETA UOMO
19,00 LA FLORS, PROSE FRIULANE
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 SORRIDI A TAVOLA, ENOGASTRONOMIA ALLA FRIULANA
22,00 VIVERE MEGLIO, IL MEDICO IN CASA
22,30 FILM: L’OCCASIONE FA L’UOMO LADRO – TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI
GIOVEDI’ 3 MAGGIO 1979
18,30 TELEFILM
19,00 DOCUMENTARIO
19,20 NOTIZIE SCUOLA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT L’UOMO D’ACCIAIO
20,30 SPECIALE SPORT
21,20 FILM: I VIOLENTI DEL NEVADA
22,45 TABU’, ASPETTI DI PSICOLOGIA CLINICA
23,00 TELEFILM – TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI
VENERDI’ 4 MAGGIO 1979
18,30 VITA E MORTE DELLA SOVRANA
19,00 WEEK-END APPUNTAMENTI PER IL FINE SETTIMANA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT L’UOMO D’ACCIAIO
20,30 CACCIA AL 13
21,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
21,30 E UNA SERA CI INCONTRAMMO CONDUCE CLAUDIO LIPPI
22,30 TELEFILM – TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI
SABATO 5 MAGGIO 1979
18,00 JL FOGOLAR GIOCO A SQUADRE FRA SCUOLE
19,00 ANTEPRIMA SPORT
19,15 MOMENTO DELLO SPIRITO
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 TELEFILM DELLA SERIE RAGAZZI AVVENTUROSI
21,30 FRIUL, UN POPUL CHAL MERTE
2145 SEMAFORO ROSSO (PROGRAMMA MUSICALE
22,30 FILM: MISSIONE APOCALISSE- TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI
——————————————————–
SETTIMANA 6 MAGGIO – 12 MAGGIO 1979
DOMENICA 6 MAGGIO 1979
18,30 FILM: LA MONTAGNA DELLA PAURA
20,00 LA FANCIULLA DI AVIGNONE (SCENEGGIATO)
20,30 FRIULI SPORT
21,25 FILM: LO CHIAMAVANO SERGENTE BLU
22,50 I PROGRAMMI DELLA SETTIMANA
23,10 SPECIAL INCONTRI MUSICALI – ARRIVEDERCI A DOMANI
LUNEDI’ 7 MAGGIO 1979
18,30 MAXI VETRINA
19,15 OROSCOPO DELLA SETTIMANA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 TELESPRINT
21,30 EUROPA DEI CUORI 78. INCONTRO CON IL FOLCKLORE: CECOSLOVACCHIA
22,10 FILM: LACRIME D’AMORE – TELEGIORNALE . ARRIVEDERCI A DOMANI
MARTEDI’ 8 MAGGIO 1979
18,30 TELEFILM: THIERRY LA FRONDE
19,00 PANORAMA LETTERE, ARTE E CULTURA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 MONDO RURALE: LA VITA NEI CAMPI
21,30 FRIULI SPORT
22,45 TELEFILM – TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI
MERCOLEDI’ 9 MAGGIO 1979
18,30 CARTONI ANIMATI
19,00 LA FLORS, PROSE FRIULANE
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 SORRISI A TAVOLA ENOGASTRONOMIA FRIULIANA
22,00 VIVERE MEGLIO IL MEDICO IN CASA
22,30 FILM: RIC E GIAN ALLA CONQUISTA DEL WEST – TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI
GIOVEDI’ 10 MAGGIO 1979
18,30 TELEFILM: THIERRY LA FRONDE
19,00 DOCUMENTARIO
19,20 NOTIZIE SCUOLA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 SPECIALE SPORT
21,20 IL BELL’ANTONIO
23,45 TABU’ ASPETTI DI PSICOLOGIA CLINICA- TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI
VENERDI’ 11 MAGGIO 1979
18,30 VITA E MORTE NELLA SAVANA
19,00 WEEK-END APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 CACCIA AL 13
21,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
21,30 …. UNA SERA CI INCONTRAMMO CONDUCE CLAUDIO LIPPI
22,15 TELEFILM DELLA SERIE DICK POWELL THEATRE – TELEGIORNALE – ARRIVDERCI A DOMANI
SABATO 12 MAGGIO 1979
18,00 IL FOGOLAR, GIOCO A SQUADRE FRA LE SCUOLE
19,00 ANTEPRIMA SPORT
19,15 MOMENTO DELLO SPIRITO
19,30 TELEGIORNALE
20,00 JEEG ROBOT UOMO D’ACCIAIO
20,30 TELEFILM
21,30 FRIUL, UN POPUL CH’AL MERTE
21,45 SEMAFORO ROSSO (PROGRAMMA MUSICALE)
22,30 FILM: LA CORONA DI FERRO – TELEGIORNALE – ARRIVEDERCI A DOMANI