Tele Urbe

TELE URBE

Emittente di Monte Porzio Catone in provincia di Roma, inizia le sue trasmissioni il 3 dicembre 1976, irradia i suoi programmi dal canale uhf 58, 59.  Il suo primo palinsesto consisteva in un notiziario, documentari, rubriche di ecologia, astrologia, economia, film, le rubriche 90 dischi 90 con Rolando, L’angolo delle celebrità, una rubrica di astrologia condotta da Maria Luisa Corsi, la rubrica di scacchi Pedoni e cavalli, Il loggione a cura di M.Latini, una rubrica di odontoiatria, Tele Urbe chiama Cb a cura di Paolo, e una rubrica dedicata all’urbanistica e all’architettura. Nel 1978 Tele Urbe si affilia o viene rilevata dai fratelli Marcucci per irradiare i programmi di Elefante. Viene allargata l’area di copertura, ora l’emittente è visibile anche dal canale uhf 66, la sede viene trasferita in via Trionfale a Roma. Tele Urbe continua a trasmettere i propri programmi storici in alcune fasce orarie, mentre in altre vengono proposti quelli di Elefante. Fra i nuovi programmi autoprodotti una rubrica di omeopatia curata dal professor Santini, Bianco, rosso, rosè, la rubrica notturna Controinsonnia. E, ancora, un tg locale, rubriche universitarie, il programma per ragazzi Teatrino, la rubrica di informazione L’Opinione.  Compare ormai sui teleschermi la denominazione Tele Urbe – Elefante fino al 1981, anno durante il quale spariranno dalla denominazione il nome e il logo Tele Urbe per assumere definitivamente quella di Elefante, proponendo unicamente la programmazione nazionale di tale emittente.  Negli anni ’80 editore di Telefante – TeleUrbe è la Set srl con sede in via Lombardia 30 a Roma.

 Ecco un palinsesto di Tele Urbe pubblicato sul portale Palinsesti Storici

 

domenica 11 settembre 1977
20,30 Notiziario, a cura di E.Visconte.
21,00 Rubriche di dietologia, astrologia, ecologia.
lunedì 12 settembre 1977
20,00 Incontro con i CS.
20,30 Notiziario, a cura di E.Visconte.
21,00 Rubriche di dietologia, astrologia, ecologia.
martedì 13 settembre 1977
19,00 Novanta minuti con il disk-jockey.
20,30 Notiziario, a cura di E.Visconte.
21,00 Rubriche di dietologia, astrologia, ecologia.
mercoledì 14 settembre 1977
20,30 Notiziario, a cura di E.Visconte.
21,00 Rubriche di dietologia, astrologia, ecologia.
giovedì 15 settembre 1977
20,30 Notiziario, a cura di E.Visconte.
21,00 Rubriche di dietologia, astrologia, ecologia.
venerdì 16 settembre 1977
19,00 Novanta minuti con il disk-jockey.
20,30 Notiziario, a cura di E.Visconte.
21,00 Rubriche di dietologia, astrologia, ecologia.
sabato 17 settembre 1977
20,00 Incontro con i CS.
20,30 Notiziario, a cura di E.Visconte.
21,00 Rubriche di dietologia, astrologia, ecologia.

mercoledì 28 dicembre 1977
19,30 Documentario.
20,00 Bianco, rosso e nero.
20,30 Architettura.
21,10 Film.
23,00 Il nostro cabaret.

Sempre il curatore di Palinsesti Storici ci ha segnalato che Scelta Tv indica una Elefante TeleUrbe (coincidente quindi con quanto da noi reperito) sugli uhf  59 e 66, con sede a Roma in via Trionfale 8062 (come inizio trasmissioni è segnato il 1° gennaio 1977, ma è una data certamente errata: non solo l’emittente avrebbe cambiato sede e gestione dopo circa un mese, ma il circuito “Elefante” sorge solo l’anno successivo, 1978, come circuito TVS-Express, e solo dal 1979 prende il nome di Elefante; oltretutto il sito come logo riporta non la prima versione dell’elefantino ma una successiva, e nel 1977 il logo dell’elefantino era ancora da venire. Si potrebbe quindi provare a correggere la data in 1° gennaio 1979). 
C’è da dire che lo stesso indirizzo, via Trionfale 8062 (stabile di “Spazio Parco”), è stato anche sede di G.B.R. e Telemare, nel breve periodo in cui le tv di Giovanni Del Piano si accordarono col gruppo Marcucci.
Il giornalista Vito Di Dario nel suo libro “Pippo, Mike e Raffaella” edito da Sperling e Kupfer nel 1992 come emittente romana dei Marcucci indica non Tele Urbe ma una certa Tele Navona. In conclusione, alla fine del 1976 sorge TeleUrbe, molto probabilmente da una proprietà diversa dalla famiglia Marcucci, che comunque acquista, si presume, l’emittente, forse nel 1978, spostandone la sede da Monte Porzio Catone a Roma e legandone le sorti al circuito.

 

Ecco un palinsesto del 1979 pubblicato dal portale Palinsesti Storici


sabato 3 febbraio 1979

9,00 Film: “Pistole puntate”.
11,00 Film: “Le due facce del dollaro”.
13,15 1° regionale: punto città.
14,15 Film per ragazzi: “Johnny Guitar”.
15,45 Documentario.
16,00 Il rubricone.
17,35 Telesprint, rubrica sportiva.
19,05 2° regionale: punto città.
19,40 Echo notizie, prima edizione.
19,45 non riportato
20,25 Lo speciale: fatti e volti, revival ’59.
21,10 3° regionale: Roma oggi.
21,40 Film: “Marianna”.
(non rip.)23,10 Echo notizie.
23,15 Film per ragazzi: “Johnny Guitar”.

Ed ecco un palinsesto di TeleUrbe ripotato da RadioTv Trapani, siamo già alla fase della programmazione nazionale.


giovedì 10 gennaio 1980
-.- non riportato
20,00 Film.
21,30 P.P.P: Prego Parli Pure.
21,45 Strano ma vero, spettacolo musicale.
23,15 Per mare e per vela.
23,45 Incontro di calcio.

Teleurbe(Roma)/Elefante
sabato 3 febbraio 1979

9,00 Film: “Pistole puntate”.
11,00 Film: “Le due facce del dollaro”.
13,15 1° regionale: punto città.
14,15 Film per ragazzi: “Johnny Guitar”.
15,45 Documentario.
16,00 Il rubricone.
17,35 Telesprint, rubrica sportiva.
19,05 2° regionale: punto città.
19,40 Echo notizie, prima edizione.
19,45 non riportato
20,25 Lo speciale: fatti e volti, revival ’59.
21,10 3° regionale: Roma oggi.
21,40 Film: “Marianna”.
(non rip.)23,10 Echo notizie.
23,15 Film per ragazzi: “Johnny Guitar”.

Per inviare rettifiche, ricordi e testimonianze scrivere a storiaradiotv@tiscali.it

 

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...