Ecco le radio che replicheranno la prima puntata di Stile Italiano con ospite Wilma De Angelis.
Sabato 21 ottobre
ore 18 Radio Italia Stoccarda Musica Ialiana
http://www.radioitaliastoccarda.de/
ore 21,30 Radio Hemingway
Lunedì 23 ottobre
ore 18 Lucky Wave Radio
Martedì 24 ottobre
ore 08,30 Radio Emilia Romagna Uno e Tele Radio Vajont (a reti unificate)
http://teleradiovajont1.altervista.org/
http://www.radioemiliaromagna.it/programmi/cinema/nuove-visioni-14.aspx
Martedì 24 ottobre ore 11 (ore 20,30, ora locale)
Radio Blu Australia
http://www.radiobluitalia.net.radioblu.cloud/wp-rbia/
Mercoledì 25 ottobre ore 21,30
Radio Hemingway
Giovedì 26 ottobre ore 8,30
Radio Emilia Romagna Uno e Teleradio Vajont (a reti unificate)
http://www.radioemiliaromagna.it/programmi/cinema/nuove-visioni-14.aspx
Venerdì 27 ottobre alle ore 18 su Luck Wave Radio nuova puntata con WIlma De Angelis che parlerà della sua carriera dagli anni ’60 ad oggi.
Venerdì 20 ottobre alle ore 18 Wilma De Angelis sarà ospite del programma radiofonico Stile italiano la storia della musica italiana raccontata dai suoi protagonisti. ideato e condotto Massimo Emanuelli in onda su Lucky Wave Radio. Per seguirci cliccate http://www.luckywaveradio.com
Wilma De Angelis
LA REGINA DELLE TELE MASSAIE
Wilma De Angelis è non solo una bravissima cantante, ma è anche una bravissima conduttrice televisiva. Alla fine degli anni ’70 Wilma inizia la sua carriera di conduttrice su Tele Nord Italia, emittente per la quale conduce Microfono aperto, programma di canzoni richieste in diretta dai telespettatori, è poi mattatrice, sempre su TeleNordItalia,, di Dedicatamente, programma condotto con Franco Romeo. All’inizio degli anni ’80 conduce il quiz LA PAROLA E’ D’ORO in onda su diverse emittenti locali fra le quali ricordiamo Videobologna e Telecolore, il quiz La parola è d’oro, quindi passa a TeleMontecarlo dove conduce con Luigi Veronelli e Rino Gagliardi Solo Italia, quindi è la volta di Complimenti allo chef, con Bruno Vergottini e il paroliere Giorgio Calabrese. Nel 1985 Wilma è ormai la regina delle tele-massaie, parte Telemenù, cui seguirà Pane amore e fantasia, e A pranzo con Wilma. Negli anni ’90 la rubrica culinaria di Wilma verrà proposta all’interno de Il tappeto volante, nell’ambito dello spazio Tv donna. Nel 1993 la trasmissione si chiama Sale, pepe e fantasia. Nel 1996 il passaggio ai circuiti Cinquestelle e Odeon Tv per i quali conduce Wilma… e contorni, nel 1996 il passaggio a Lombardia7. Nel 1997 fa parte del cast della fiction di Rai2 Un giorno fortunato, con Fabio Fazio e Bruno Gambarotta.
Wilma De Angelis nasce a Milano il 9/3/1931, inizia la carriera in piccole formazioni jazz dell’area milanese, La sua prim
a affermazione risale al 1956 quando vince il titolo di “reginetta italiana del jazz” in un concorso a Boario Terme. Debutta la Festival di Sanremo nel 1959 in coppia con Betty Curtis con Nessuno e con Per tutta la vita con Jula De Palma, è ancora a Sanremo nel 1960 in coppia con Joe Sentieri interpretando Quando vien la sera. Nel 1961 propone Patatinafirmata da Gianni Meccia, sempre a Sanremo dove torna nel 1962 presentando I colori della felicità e Lumicini rossi, e nel 1963 con Non costa niente e Se passerai di qui. Il suo successo è legato agli anni ’60, fra gli altri suoi successi: Dove non so, Bocciolo di rosa, Cerasella. Partecipa successivamente al Festival di Napoli, a Canzonissima e ad altre manifestazioni. Fra la seconda metà degli anni ’60 e la prima dei ’70 Wilma è ambasciatrice della canzone italiana nel mondo, si esibisce negli altri continenti per gli italiani residenti all’estero. Nella seconda metà degli anni ’70 ritorna in Italia e lavora sul piccolo schermo dove era già apparsa (oltre che nella veste di cantante) nel 1961 in un Carosello, Che sarà?, per il formaggio Kraft (al fianco di Cesco Baseggio, Giulia Lazzarini, Giorgio Gaber, Achille Togliani, Francesco Mulè), sketch sceneggiato da Bernardino Zapponi. Nel 1977 è a Radio Stramilano, vince anche lo Stramilanino d’Oro.
Ma è grazie a una tv locale, TeleNordItalia, che Wilma riparte alla grande conducendo Microfono aperto, programma di canzoni richieste in diretta dai telespettatori. All’inizio degli anni ’80 passa a Videobologna dove conduce il quiz La parola è d’oro, quindi passa a TeleMontecarlo dove conduce con Luigi Veronelli e Rino Gagliardi Solo Italia, quindi è la volta di Complimenti allo chef, con Bruno Vergottini e il paroliere Giorgio Calabrese. Nel 1985 Wilma è ormai la regina delle tele-massaie, ma è diventata anche uno dei bersagli preferiti di BLOB, parte Telemenù, cui seguirà Sale pepe e fantasia, e A pranzo con Wilma. Negli anni ’90 la rubrica culinaria di Wilma verrà proposta all’interno de Il tappeto volante, nell’ambito dello spazio Tv donna. Nel 1993 la trasmissione si chiama Sale, pepe e fantasia. Nel 1996 il passaggio ai circuiti Cinquestelle e Odeon Tv per i quali conduce Wilma… e contorni, nel 1996 il passaggio a Lombardia7.. Nel 1997 fa parte del cast della fiction di Rai2 Un giorno fortunato, con Fabio Fazio e Bruno Gambarotta.. Wilma De Angelis è stata inoltre diverse volte ospite dei programmi condotti da Paolo Limiti, in primis, CI VEDIAMO IN TV.
Wilma De Angelis nei panni di Cecca con Roberto Marelli in quelli di Meneghino.
Negli ultimi anni Wilma è comparsa in alcuni special televisivi, ha fatto clamore una sua imitazione di Lady Gaga, grazie alla quale è stata appezzata dalle nuove generazioni. Un doveroso tributo all’opera di Wilma antesignana dei programmi di cucina che oggi vanno per la maggiore, è stato fatto dalla giornalista Antonella DiLorenzo nel libro Cuochi, sorrisi e tv.
Ascoltate la puntata de L’ANGOLO DELLA SCUOLA con ospite la giornalista Antonella DiLorenzo.
Ascoltate l’intervista di Massimo Emanuelli a Wilma De Angelis nell’ambito del programma radiofonico Perchè Sanremo è Sanremo, 64 anni di storia d’Italia e del Festival della canzone italiana.
Presto online una puntata de L’ANGOLO DELLA SCUOLA con Wilma De Angelis ed Antonella Di Lorenzo.
WILMA DE ANGELIS ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONELLA DI LORENZO CUOCHI, SORRISI E TV