CANALE DEI BAMBINI
Storica emittente di Firenze sorta nel 1977 per iniziativa di Mauro Montagni, irradiava i suoi programmi dal canale uhf 44, aveva sede in viale Cadorna 44 a Firenze. Inizialmente l’emittente disponeva di attrezzature usate degli anni ’50, dopo un primo periodo di trasmissioni in bianco e nero vennero realizzate anche programmi a colori. Il punto forza della tv, diretta da Paolo Melani, era l’autoproduzione. Fra i programmi cult: Pomeriggio insieme con… condotto da Laura Baldini (takl-show per ragazzi ai quali veniva rilasciato un attestato di partecipazione in ricordo dell’evento), Occhio ragazzi: oggi champagnE!, condotto da Giuseppe Mango, un gioco a quiz realizzato in collaborazione con il comitato Reims di Firenze, Notiziario più di Riccardo Pacci, programma di notizie di cronaca in chiave satirica (anticipatore di Striscia la notizia), Arte brandana oggi di Riccardo Pacci, satira di Arte toscana oggi, il termine brandano signficava “imbranato”, “impacciato” (anche a questa trasmissione si ispirò Ezio Greggio), Superbrandan quiz sempre di Riccardo Pacci, altra trasmissione demenziale. E, ancora, Lo Zecchino d’oro, condotto da Laura Baldini e Gianfranco Gonfalone, selezioni provinciale per la partecipazione allo Zecchino d’Oro della Rai, la cui organizzazione era curata dalla casa editrice Rizzoli, che provvedeva a trovare i partecipanti e gli sponsor per coprire i costi di produzione.Due curiosità: titoli di testa e di coda delle trasmissioni erano scritti a mano e in bella calligrafica, e, altro caso anomalo in tutta Italia, Canale dei Bambini mandava in onda gli incontri di calcio dei pulcini.
Canale dei Bambini si rivolgeva anche alle famiglie proponendo commedie teatrali in vernacolo in fiorentino, registrate nei vari teatri della provincia di Firenze, e le prime sit-comedy italiane il cui autore era Silvano Nelli; e Viva l’amore, un programma condotto da Narciso Parigi che h anticipato di quasi vent’anni Ci vediamo in tv di Paolo Limiti. Ogni anno a maggio andava in onda I numeri uno, programma condotto da Mario Salinelli in diretta dal Palazzo dei Congressi di Firenze, che premiava personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport, dell’imprenditoria ecc., che si erano distinti per il loro operare.
Altri collaboratori di Canale dei Bambini furono: Vittorio Betti, Franco Ligas, Fernando Menichini, Roberto Albertazzi, Vincenzo Maciletti (per i programma sportivi), Giuseppe Magno, Giovanni Notarnicola (programmi di intrattenimento). I conduttori invitavano i ragazzi a visitare l’emittente e molti di essi, affascinati da questo nuovo mondo continuarono a frequentare l’emittente fino a quando ad alcuni venne proposto di iniziare una collaborazione saltuaria o a tempo determinato.
Nel frattempo l’emittente ampia il proprio bacino di utenza grazie ali ripetitori installati da Sandro Montagni, figlio di Mauro. Nel 1980 diventa direttore dell’emittente Giuliano Taddei, viene allestito un nuovo e più moderno studio, realizzato grazie ai lavori delle persone che lavoravano a Canale dei Bambini, lavori effettuati in agosto quando l’emittente sospendeva le trasmissioni per le ferie. Sempre nel 1980 l’editore Montagni comprò all’asta un intero pulmann di regia mobile da Carlo Bini, marito dell’attrice Rosanna Schiaffino, un pulmann dotato di attrezzature professionali come quelle in dotazione alla Rai. Nel 1980 inizia Appuntamento alla metropolitana condotto da Giuseppe Mango, gioco a premi che si articolava in una caccia al tesoro a squadre ambientata sulla pianta della metropolitana di Londra, non il solito quiz, ma un approfondimento dei rapporti fra la cultura inglese e quella italiana. Vanno poi ricordati Bus stop programma condotto da tre ragazzi, allievi di Giuseppe Mango, durante il quale venivano mandati in onda una serie di servizi riguardanti i giovani, lo sport, la cultura, l’arte, la musica, e altro.
Un appuntamento fisso di Canale dei Bambini era Le stelle di Natale, spettacolo condotto da Mario Salinelli, Gianfranco Gonfalone e Giuliano Taddei, mandato in onda in diretta dal Palazzo dei Congressi di Firenze, nel corso del quale erano premiati personaggi che si erano distinti in opere umanitarie, ad esempio nell’edizione del 1980 venne premiato colui che si fece calare dentro il pozzo a Vermicino.
Sempre all’inizio degli anni ’80 Montagni pensa di dare vita ad un secondo canale (Canale dello Sport) ma abbandona presto l’idea per mancanza di soldi, l’idea – ha ricordato Fernando Menichini – era quella di creare due canali uno ribattezzato Rete Verde 1 (Canale dei Bambini) e l’altro Rete Rete Verde 2 (Canale dello Sport): “venne affidato a un designer la realizzazione di un nuovo logo e di alcuni fondali per le trasmissioni, ma poco dopo l’idea venne abbandonata perché essa avrebbe comportato il raddoppio delle attrezzature, frequenze di trasmissione e personale, un’operazione molto al di sopra delle possibilità finanziarie dell’emittente”. A questo punto Montagni inizia a proporre anche programmi sportivi su Canale dei Bambini, che da quel momento assumerà la denominazione Canale dei Bambini – Canale dello Sport, che comparirà per qualche mese sul monoscopio. Montagni ha però progetti ambiziosi e di li a poco trasformerà l’emittente in Teleregione il cui logo comparirà per la prima volta l’1 gennaio 1981. Con l’avvio di Teleregione (che entro la fine dell’anno sarà ceduta da Montagni al Pci fiorentino), Canale dei Bambini cessò di fatto di esistere.
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.
Dal portale Firenzemedia
PALINSESTO TIPO DEL CANALE DEI BAMBINI – 10 LUGLIO 1978
® = Replica / © = a colori
10,30 FILM
12,00 IL MARE ® ©
15,00 FILM
16,30 DOCUMENTARIO
17,00 POMERIGGIO INSIEME CON …
17,30 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 I MUSIC HALL ©
20,45 NOTIZIARIO PIU’
21,00 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO DI AMICI ©
22,00 REPORTAGE : I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
un particolare ringraziamento a Marco75 – dal forum di Pollon Z
SETTIMANA 29 OTTOBRE – 4 NOVEMBRE 1978
DOMENICA 29 OTTOBRE 1978
14,00 CORSE AL TROTTO DALL’IPPODROMO LA MULINA – AVVENIMENTI SPORTIVI
LUNEDI’ 30 OTTOBRE 1978
10,30 FILM
12,30 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 COMPITI INSIEME
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO DI AMICI
21,00 FILM
22,30 QUANTA MUSICA
MARTEDI’ 31 OTTOBRE 1978
10,30 FILM
12,30 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 COMPITI INSIEME
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
20,00 TELEFILM
21,15 AVVENIMENTO SPORTIVO
22,30 ARTE TOSCANA OGGI. MOSTRA DEL PITTORE…
MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,30 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
14,00 ARTE TOSCANA OGGI (REPLICA)
14,3O CORSE AL TROTTO DALL’IPPODROMO LA MULINA
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 DOCUMENTARIO
20,30 I TEMPI D’ORO DELLO SPORT
21,30 GOOD MUSIC
GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,30 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 COMPITI INSIEME
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 UN LIBRO PER VOI
20,30 GIOVEDI’ SPORT
22,00 AVVENIMENTO SPORTIVO
VENERDI’ 3 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,30 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 COMPITI INSIEME
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 FOTOGRAFIA, CLICK
20,30 DOCUMENTARIO
21,30 FILM
22,30 ARTE TOSCANA OGGI. MOSTRA DEL PITTORE…
SABATO 4 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO DI AMICI
14,30 ARTE TOSCANA OGGI ((REPLICA)
SETTIMANA 12 NOVEMBRE – 18 NOVEMBRE 1978
DOMENICA 12 NOVEMBRE 1978
14,00 CORSE AL TROTTO DALL’IPPODROMO LE MOLINA – AVVENIMENTI SPORTIVI
LUNEDI’ 13 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 DOCUMENTARIO
17,15 DISCO BIMBO
18,50 SPORT IL GIORNO DOPO
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO DI AMICI
21,00 FILM
MARTEDI’ 14 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 COMPITI INSIEME
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
20,00 TELEFILM
21,15 INCONTRO DI CALCIO
22,00 ARTE TOSCANA OGGI. MOSTRA DEL PITTORE…
MERCOLEDI’ 15 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
14,00 ARTE TOSCANA OGGI (REPLICA)
14,30 CORSE AL TROTTO DALL’IPPODROMO LE MOLINA
17,30 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 DOCUMENTARIO
20,30 I TEMPI D’ORO DELLO SPORT
21,30 GOOD MUSIC
GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 COMPITI INSIEME
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 UN LIBRO PER VOI
20,30 GIOVEDI’ SPORT
22,00 AVVENIMENTO SPORTIVO
VENERDI’ 17 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
11,00 FILM
16,30 COMPITI INSIEME
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 FOTOGRAFIA CLICK
20,30 DOCUMENTARIO
21,30 FILM
22,30 ARTE TOSCANA OGGI. MOSTRA DEL PITTORE…
SABATO 18 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO D’AMICI (REPLICA)
14,00 ARTE TOSCANA OGGI (REPLICA)
14,30 CORSE AL TROTTO DALL’IPPODROMO LE MULINA
SETTIMANA 26 NOVEMBRE – 2 DICEMBRE 1978
DOMENICA 26 NOVEMBRE 1978
14,00 CORSE AL TROTTO DALL’IPPODROMO LE MOLINA – AVVENIMENTI SPORTIVI
LUNEDI’ 27 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 DOCUMENTARIO
17,15 DISCO BIMBO
18,50 SPORT IL GIORNO DOPO
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO DI AMICI
21,00 FILM
MARTEDI’ 28 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 FILM
16,30 POMERIGGIO INSIEME CON…
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
20,00 TELEFILM
21,00 INCONTRO DI CALCIO
22,00 ARTE TOSCANA OGGI. MOSTRA DEL PITTORE…
MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
14,00 ARTE TOSCANA OGGI (REPLICA)
14,30 CORSE AL TROTTO DALL’IPPODROMO LE MOLINA
17,30 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 DOCUMENTARIO
20,30 I TEMPI D’ORO DELLO SPORT
21,30 GOOD MUSIC
GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
15,00 TELEFILM
16,00 POMERIGGIO INSIEME CON…
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 UN LIBRO PER VOI
20,30 GIOVEDI’ SPORT
22,00 AVVENIMENTO SPORTIVO
VENERDI’ 1 DICEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 NOTIZIARIO PIU’ (REPLICA)
11,00 FILM
16,30 POMERIGGIO CON…
17,15 DISCO BIMBO
18,50 TELEFILM
19,30 NOTIZIARIO PIU’
19,45 FOTOGRAFIA CLICK
20,30 DOCUMENTARIO
21,30 FILM DELLA SERIE LARAMIE
22,00 I SERVIZI DEL CANALE DEI BAMBINI
22,30 ARTE TOSCANA OGGI. MOSTRA DEL PITTORE…
SABATO 2 DICEMBRE 1978
10,30 FILM
12,00 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO D’AMICI (REPLICA)
14,00 ARTE TOSCANA OGGI (REPLICA)
15,00 TELEFILM DELLA SERIE LARAMIE
16,16 SPORT IL GIORNO PRIMA
17,15 DISCO BIMBO
19,00 IL VANGELO SECONDO NOI
19,30 INCONTRO
21,00 FILM
Dal portale Palinsesti storici
lunedì 11 dicembre 1978
10,30 Film.
12,00 Notiziario piu’ (replica).
14,00 non riportato
15,00 Film.
16,30 Documentario (a colori).
17,15 Disco Bimbo (a colori).
18,50 Sport il giorno dopo (a colori).
19,30 Notiziario piu’ ( a colori).
19,45 Anche i cani hanno bisogno di amici (a colori).
-.- non riportato.
21,00 Film.
-.- non riportato
1979
DOMENICA 13 MAGGIO 1979
14,30 CORSE AL GALOPPO – COLLEGAMENTI IN DIRETTA PER ALTRI AVVENIMENTI SPORTIVI
LUNEDI’ 14 MAGGIO 1979
10,30 FILM
12,00 DOCUMENTARIO
15,00 FILM
16,30 INVITO ALLO ZECCHINO (SELEZIONE)
17,30 DISCO BIMBO
19,10 NASO ALL’INSU
19,30 CARTONI ANIMATI
19,45 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO DI AMICI
21,00 IL TENNIS
22,00 AVVENIMENTO SPORTIVO
MARTEDI’ 15 MAGGIO 1979
10,30 FILM
12,00 DOCUMENTARIO
15,00 CARTONI ANIMATI
15,30 SOTTO A CHI TOCCA
17,50 DISCO BIMBO
19,00 SUPERBRANDQUIZ!!!
19,30 MEDICINA
20,45 INCONTRO DI CALCIO
22,30 ARTE, TOSCANA OGGI
MERCOLEDI’ 16 MAGGIO 1979
10,30 FILM
12,00 DOCUMENTARIO
14,30 ARTE TOSCANA OGGI
15,00 FILM
16,30 CARTONI ANIMATI
17,15 DISCO BIMBO
19,00 SETTE DISCHI
19,30 GIOCHIAMO
20,15 SPORT
21,15 GOOD MUSIC
22,15 TELEFILM DELLA SERIE BONANZA
GIOVEDI’ 17 MAGGIO 1979
10,30 FILM
12,00 DOCUMENTARIO
13,15 TELEFILM DELLA SERIE BONANZA
14,15 CORSE AL TROTTO
17,15 DISCO BIMBO
19,00 TELEFILM DELLA SERIE IL LEONE BIANCO
19,30 GLI ANIMALI: IL PUMA
19,45 UN LIBRO PER VOI
20,30 GIOVEDI’ SPORT
22,00 FILM
VENERDI’ 18 MAGGIO 1979
10,30 FILM
12,00 DOCUMENTARIO
14,35 NASO ALL’INSU
15,00 TELEFILM
15,30 FILM
17,00 DISCO BIMBO
18,45 CARTONI ANIMATI
19,10 DOCUMENTARIO
19,30 SHOW MUSICALE
20,30 FILM
22,00 ARLECCHIN0 (SERVIZI) DI G.TADDEI
22,30 ARTE TOSCANA OGGI
SABATO 19 MAGGIO 1979
11,0 TELEFILM
12,00 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO DI AMICI (REPLICA)
13,45 ARTE TOSCANA OGGI
14,15 IPPICA
17,50 DISCO BIMBO
19,15 PUNTO INCONTRO (GIOCHI E QUIZ)
21,10 AVVENIMENTO SPORTIVO
GIGI VESIGNA, MAURIZIO SEYMANDI, MASSIMO EMANUELLI E GLI ALTRI COLLABORATORI DI STORIARADIOTV RINGRAZIANO MASSIMILIANO MARCHI E FERNANDO MENICHINI PER LE PREZIOSE NOTIZIE E TESTIMONIANZE FORNITE.