TELEREGIONE
Emittente nata l’1 gennaio 1981 dalle ceneri della storica e gloriosa Canale dei Bambini, irradiava i suoi programmi dai canali uhf 26 44 e 57, Mauro Montagni, l’editore di Canale dei Bambini, la gestìsce però pochi mesi poichè la cedette poco dopo al Pci fiorentino. Il primo palinsesto dell’emittente, con sede in via Cadorna 44, consisteva in film, telefilm, cartoni animati, gli incontri di calcio della Fiorentina, le rubriche Panorama Sport, La posta di Teleregione. Direttore è Claudio Abbandonati (già direttore di TeleFirenze), fra gli altri programmi ricordiamo il tg locale, Tvr mattino, La posta di Tvr, Tvr in libreria, Calcio di rigore, Soirèe d’arte, Gioca con noi, Cabaret quiz, Motori non stop, Non sempre caviale, Panorama sport. Ma il programma cult del periodo fu indubbiamente Il grillo parlante con Beppe Grillo. TeleRegione (T.R. Toscana, così viene presentata sui palinsesti di alcuni settimanali dell’epoca) copre l’intera Toscana, l’Umbria e la provincia di La Spezia. L’emittente lascia molto spazio anche allo sport: Vincenzo Maciletti conduce CALCIO DOMANI in onda sabato sera con interviste a Passerella, Bertoni e ai campioni viola del periodo. Ben otto sono le trasmissioni coordinate dalla redazione sportiva (Vincenzo Maciletti, Vittorio Betti ed Enzo Baldini) una è gestita direttamente dall’associazione calcio Fiorentina. Fra i programmi “Dalla parte del cittadino”, con gli amministratori a rispondere in diretta telefonica; la partita in esclusiva della Fiorentina; “Ghiaccio Neve”; le commedie in vernacolo di Wanda Pasquini; “Mattina insieme”, il primo contenitore in diretta della mattina condotto da Paola Pernici; “Guelfi e Ghibellini”, presentato da un giovane Carlo Conti, con Maurizio Izzo e Brunetto Salvini, alla riscoperta di aspetti noti e meno noti della vita di Firenze; “Ragazzi di ieri”, condotto da Neva Domenici e dedicato ai problemi della terza età; ma più che altro le giornalistiche: “Obiettivo TR”, diventato poi “Monitor”; “TR Notizie”; “Toscana lavoro”, di Nazareno Bisogni; “Arabesque”, di Elena Andreini; “Centro campo”, di Vincenzo Macilletti; sono alcune delle trasmissioni che per anni focalizzano l’attenzione dello spettatore. Specialmente per il telegiornale presentato in modo “informale” dai componenti la redazione: Nazareno Bisogni, Maurizio Izzo, Daniele Calleri, Elena Andreini. Fra le altre trasmissioni vanno ricordate: Mattina insieme, la rubrica religiosa Le radici della speranza a cura di Don Carrera, Obiettivo T.R: uno sguardo sulla realtà toscana, l’asta di antiquariato Domenica preziosa, le partite della Fiorentina, lo spettacolo Bella bellissima, a cura di Italo Cirri. Altre rubriche furono: Preziosi antiquariato a cura di Giovanni Moni. Altri programmi Ragazzi di ieri, rubrica sulla terza età, e le rubriche sportive Lunedì sport, Fiorentina in forma, In bocca ai tifosi: incontri con lo sport, l’Altro sport a cura di Vittorio Betti. Lavora a TeleRegione anche Giuiano Taddei (ex di Rtv38 e di Canale dei Bambini) che ascolta e risponde alle fantasie e ai dubbi dei suoi ascoltatori notturni ogni martedì dalle 23,30 all’una.
Nel 1988 Carlo Conti propone VERNICE FRESCA. Teleregione mandò in onda anche SPECIALE TELEBAZAR condotto da Raffaele Psu, e una rubrica sulla terza età in onda il martedì alle 16,30 e il venerdì alle 11 condotta da Neva, una pimpante cinquantanovenne, e, ancora, MATTINA INSIEME CON PAOLA condotta da Paola Pernici, e BELLA BELLISSIMA condotta di Italo Cirri, Fra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 si riduce l’autoproduzione, TeleRegione aderisce a TeleConsorzio e si dedica prevalentemente alla ripetizione di TeleCapodistria. Nel 1988 TeleRegione aderisce alla syndacation Cinquestelle e manda in onda i programmi di questo circuito.
Fra i programmi autoprodotti restano soltanto TR NOTIZIE, CICLISMO IN TOSCANA, ed altre rubriche istituzionali, oltre agli incontri di calcio delle squadre toscane. Nel 1997 TeleRegione viene rilevata da Francesco Di Stefano, editore di Tvr Voxson e di Europa 7. Con questo marchio continua a trasmettere, oggi, sui canali uhf 22 e 39 spesso trasmettendo il canale del partito TV Iride. Trasmissioni attuali: il varietà giornaliero “Seven short” e “Vip mania”, programma di attualità con Milena Miconi.
All’inizio del nuovo millennio TeleRegiione ripete i programmi del circuito Europa 7 e dell’emittente romana capofila del circuito, Tvr Voxson. Tuttavia – precisa Massimiliano Marchi di firenzemedia – è sempre presente il logo sul teleschermo, un semplice TeleRegione scritto con una titolatrice. Non ci sono più programmi autoprodotti, a parte una televendita di gioielli la domenica pomeriggio.
GIGI VESIGNA, MASSIMO EMANUELLI E MAURIZIO SEYMANDI RINGRAZIANO MASSIMILIANO MARCHI PER LE PREZIOSE TESTIMONIANZE FORNITE.
PALINSESTO 1981
DOMENICA 20 GENNAIO 1981
13,30 TELEFILM
14,30 IPPICA. TROTTO. COLLEGAMENTO IN DIRETTA DALL’IPPODROMO LE MOLINA. COMMENTI SULLA GIORNATA SPORTIVA
17,45 INTERVALLO MUSICALE
18,00 DOPPIO SANWICH (REPLICA)
18,30 CIAO CIAO CARTONI ANIMATI
19,35 NOTIZIARIO DE IL BRIVIDO SPORTIVO
20,00 DOCUMENTARIO
20,25 TELEFILM
21,35 FILM
LUNEDI’ 21 GENNAIO 1981
10,30 FILM: IL CORSARO
12,05 CARTONI ANIMATI
12,30 TELEFILM
13,00 FILM: LATITUDINE ZERO
14,35 FILM
16,00 GRAN PRIX
17,00 DISCO BIMBO
18,30 CARTONI ANIMATI
19,35 ANCHE I CANI HANNO BISOGNO DI AMICI
20,25 I TEMPI D’ORO DELLO SPORT
20,45 BASKET: SYNUDINE – ANTONINI
22,00 TIRAMISU. GIOCO A PREMI CON LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO
23,30 TELEFILM
MARTEDI’ 22 GENNAIO 1981
10,30 FILM
12,05 CARTONI ANIMATI
13,00 FILM
15,00 DIRETTA DAL CONSIGLIO REGIONALE
16,00 SOTTO A CHI TOCCA. GIOCO A PREMI CON LAURA E PEPPE
17,15 DISCO BAMBINO
18,30 CARTONI ANIMATI
19,35 FRITTOMISTO…!
20,00 TELEFILM
20,30 CALCIO: JUVENTUS-CATANZARO
22,00 TELEFILM
23,00 ARTE TOSCANA OGGI
23,30 LA CLESSIDRA
MERCOLEDI’ 23 GENNAIO 1981
10,30 FILM
12,05 CARTONI ANIMATI
12,30 TELEFILM
13,00 ARTE TOSCANA OGGI
13,30 TELEFILM
14,35 FILM: LE MOTORIZZATE
17,00 DISCO BIMBO
18,30 CARTONI ANIMATI
19,35 PRIMI PASSI IN CUCINA
20,00 DOPPIO SANDWICH
20,25 TELEFILM: MINACCIA DALLO SPAZIO
21,30 IL POSTONE DELLA SIGNORA ALVARA
22,00 TELEFILM: SELVAGGIO WEST
23,00 FILM
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.