TeleCentro Livorno

TELECENTRO

TELECENTRO LIVORNO

Emittente di Stagno, in provincia di Livorno, fondata nel 1977 con la denominazione di TeleRadioCentro, fondata da Oliviero Orsini, irradiava i suoi programmi dal canale uhf 34. Fra i programmi cult MILLELUCI e CACCIA AL NUMERO.   Si evidenziò alla data della sua nascita per la messa in onda di programmi commerciali, in particolare aste di quadri o vendita di pellicce proposte da “mamma Franca e famiglia”, seguite, nelle ore notturne da filmini pornografici in lingua originale per la zona della Versilia sul canale 47 uhf. A metà degli anni ’80 viene chiamato alla direzione dell’emittente   Paolo Tambini. Le stesse cose scritte  per Tele Riviera si ripropongono qui. Divisa su due reti: Tele Centro 1 e TELECENTRO - LIVORNOTele Centro 2   Nel 1988 TeleCentro1 si affilia alla syindication  Cinquestelle. Nel 1994 entrambe le emittenti ottengono dal ministero delle Telecomunicazioni la concessione per operare. Attualmente TeleCentro1 e TeleCentro2 hanno una programmazione leggermente differenziata, il palinsesto consiste in film, telefilm, cartoni animati, videoclip musicali, il tg Centro News.
A fine anni ’80 fu comprata da Luca Giardina e da Giacomo Menichini, l’industriale pisano che mise in piedi il pool di Eurocentro che comprendeva Rete Amica Network, Video Pisa, Video Tirreno di La Spezia e appunto Tele Centro che trasmettevano su un bacino di utenza di circa tre milioni di persone. Con le sue sollecitazioni al pubblico risparmio via video ebbe problemi con la Consob (prima) e con gli azionisti iscritti (poi). L’emittente aveva la sua sede operativa ad Ospedaletto nella zona artigianale di Pisa e si pose all’attenzione dei media per il progetto di una pay tv toscana; al quale ci aveva già pensato l’anno prima Telemondo poi andato a monte, atto a rilanciare la propria attività televisiva. Ma come per Telemondo tutto finì ingloriosamente. Presidente del gruppo era il giornalista Sergio Piccioli già responsabile del telegiornale che però ben presto dette le dimissioni. Amministratore unico Riccardo Poggianti. 35 le persone occupate.

 

Mi permetto di correggere quanto scritto su Telecentro di Livorno

Nel 1988 / 1989 non mi risulta affatto che questa emittente si sia legata al circuito Cinquestelle.

Infatti in quel periodo ripeteva forse non ufficialmente anche i programmi di Koper Capodistria che al epoca era divenuta emittente totalmente sportiva. La programmazione di quegli anni era fatta per lo più di televendite, in cui veniva trasmesso tra una e l’altra vecchi programmi del circuito Tv Port a cui era forse legata Telecentro negli anni di attività del circuito. Era quindi normale vedere in pieno 1989 programmi con tanto di spot pubblicitari marchiati Tv Port  ma anche Circuito Jolly, ovviamente saranno state cassette del epoca di attività di questi due circuiti, tenute poi negli anni anche dopo la chiusura. Telecentro era anche famosa per passare grandi film al epoca del calibro di The Blues Brothers, Tommy (The Who), Il Cacciatore, I Guerrieri Della Notte, e tanti altri film. La particolarità di questa emittente in quegli anni era anche di non avere un palinsesto ben definito ma una programmazione casuale e senza nessuna regola o fascia ben definita. Ho infatti anche inserito varie sigle prese da questo canale che al epoca trasmetteva anche telefilm come Chips, Police Surgeon, ecc

http://www.youtube.com/watch?v=CIZVQvHJQNI

http://www.youtube.com/watch?v=Agr5RxAqFEQ

http://www.youtube.com/watch?v=7AFKiiL5KrMHYPERLINK “http://www.youtube.com/watch?v=7AFKiiL5KrM&list”&HYPERLINK “http://www.youtube.com/watch?v=7AFKiiL5KrM&list”list

Saluti

Cristiano Corti

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...