T.R.E. Tele Roma Europa

T.R.E. TELE ROMA EUROPA

di Massimo Emanuelli

T.R.E.

L’emittente nasce il 21 settembre 1977 per iniziativa di un gruppo di pionieri (purtroppTELE ROMA EUROPAo non abbiamo ancora rintracciato i fondatori), il nome Tele Roma Europa deriva dalla vocazione europeista, in quel periodo si parlava molto infatti del Parlamento europeo (le prime consultazioni si svolgeranno due anni dopo), l’acronimo T.R.E. sta ad indicare l’ambizione di essere il terzo canale (allora esistevano soltanto Rai1 e Rai2). T.R.E. irradia t.r.E. TELEROMA EUROPAi suoi programmi programmi dal canale uhf 42 e dal canale uhf 29. la sua prima sede in via Damiano Chiesa 6 a Roma. Il primo palinsesto proponeva film, telefilm, il programma sportivo Il mio campionato  condotto dall’ex calciatore Sergio Santarini, un altro programma sportivo condotto da Gianni Elsner programmi per ragazzi, le rubriche Borsa valori di Roma e 15 minuti con Padre Spiazzi. e la trasmissione di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW. Nel 1978 T.R.E. partecipa con successo al festival delle tv locali organizzato da TV SORRISI E CANZONI allora diretto da Gigi Vesigna, ma, nonostante un discreto successo nella capitale, dal punto di vista commerciale i fondatori non ottengono i risultati sperati e nel 1978 vendono l’emittente da Filippo e Gaetano Rebecchini.  Ha inizio la seconda fase di vita dell’emittente che viene potenziata (irradia ora i suoi programmi anche dal canale uhf 51), ed ora è ricevibile in tutto il Lazio con sbordamenti in Toscana e in Umbria;   parte un tg (RADAR) diretto da Dino Sanzò. vengono inoltre autoprodotte nuove trasmissioni sportive e programmi di varietà, nonchè la rubrica A COLLOQUIO CON, e ASTRI E TAROCCHI a cura di Francesco Monte. Nel 1982 l’emittente aderisce ad un’iniziativa dell’Assessorato alla Nettezza Urbana del Comune di Roma mandando in onda quotidianamente il filmato ROMA CITTA’ PULITA nel quale moltissimi “romani de Roma” parlando e scherzano sullo scherzare e il pulire:  Alberto Sordi, Nino Manfredi, T.R.E. TELE ROMA EUROPACarlo Verdone, Monica Vitti, Gigi Proietti. Politicamente moderata, vicino alla Democrazia Cristiana (Rebecchini era stato sindaco di Roma per la Dc), l’emittente stipula un accordo con IL GIORNALE NUOVO di Indro Montanelli per una rubrica d’informazione di presentazione degli articoli del quotidiano milanese. Con l’inizio degli anni ’80 T.R.E. inizia a ridurre i programmi autoprodotti (fra di essi ricordiamo il periodico di attualità TELE MONDO e il commento politico e di costume IL CAFFE’) e a proporre programmi acquistati (PORTAMI TANTE ROSE, PLAYBOY DI MEZZANOTTE, QUESTO GRANDE GRANDE CINEMA ecc.).  Nel 1982 T.R.E. entra a far parte della syndication Euro Tv, che però abbandona nel 1985, nel 1987 aderisce a Odeon Tv.  Fra i collaboratori dell’emittente Carlo Ottaviano (già direttore di Telecolor di Catania), Federico Orlando, Andrea Ronchi, Luca Gazzolo (figlio di Nando Gazzolo), Carolina Morace. Fra i programmi autoprodotti ROTOCALCIO, IL 13 GOAL, ANTEPRIMA GOAL.  Ripresa la propria vita autonoma nel 1990 T.R.E. entra nell’Auditel, quindi nel consorzio Foxy Kids (K2).  Il mattatore è Eolo Capacci, che conduce ANTEPRIMA GIOCOGOL, presentazione della giornata calcistica. Fra gli altri TELE ROMA EUROPA LOGOprogrammi dell’emittente SPORT condotto da Eolo Capacci, con collegamenti in diretta con i campi di Roma e Lazio e alcuni flash di aggiornamento su tutte le partire;  CIAK GOL  trasmissione che coinvolge giornalisti, attori e artisti.  L’inesauribile Capacci conduce anche OGGI ALLO STADIO commento domenicale del dopo partita affiancato ad Alfonso Stinchelli e Bruno Amatucci, e CALCIO CALCETTO E COMPANY che segue le sorti della Lodigiani Calcio (Serie C1). Fra gli alri programmi CALCIO IN TV e ROMA-LAZIO a cura di Enzo Scala.   Nel 1992 l’emittente ottiene dal Ministero delle Telecomunicazioni la concessione per operare. Molto successo hanno anche i programmi per i bambini come GIRANDOLA condotta da Sonia Carriola, il TR.E. GIORNALE che negli anni ’90 è diretto da Fabrizio Piacente, coaudivato dai redattori Valentina Benedicenti e Jacopo Manfredi, e dagli stagisti della Scuola di Specializzazione in Scienza della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma. Redazione sportiva è composta da Eolo Capacci,. Bruno Amatucci, Massimo Ruggeri. Nel 1995 l’emittente assume la denominazione di SUPER3 emittente che vivrà di fatto fino al luglio 2013 quando cesserà di esistere a causa dell’iniqua legge sul digitale terrestre.

 

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...