RETESICILIA
Storica emittente siciliana nata alla fine degli anni ’70 per iniziativa di Mario Ciancio Sanfilippo (titolare al 50%, ed editore anche di Video3, TeleColor, Antenna Sicilia e TeleCatania),e del gruppo di Tgs Telegiornale di Sicilia. Aveva due sedi: una a Catania (in via B.Grassi 6) ed una a Palermo (in via Trapani 1/D a Palermo). Negli anni ’90 la proprietà passa interamente al gruppo Ciancio Sanfilippo, nel 1994 l’emittente ottiene dal ministero delle TeleComunicazioni la concessione per operare, Rete Sicilia si affilia a Junior Tv e a TeleMarket2. Rete Sicilia ha cessato di esistere alla fine del 2006 cedendo le sue frequenze a La7.
Un ringraziamento a Bruno Rescifina per le precisazioni.
Retesicilia
Ragione sociale | Retesicilia S.r.l. |
Indirizzo | Via Battista Grassi, 6 – 95122 Catania |
Telefono | 095-221219 / 222343 |
Fax | 095-330079 |
Tipologia | Commerciale |
Responsabile | Angela Ciancio |
Data inizio trasmissioni | 7 Maggio 1990 |
Data fine trasmissioni | 31 Ottobre 2006 |
L’emittente regionale ReteSicilia nasce ufficialmente il 7 Maggio 1990 dalla collaborazione frà i due più importanti Gruppi Editoriali dell’Isola e cioè “La Sicilia” (Ciancio Sanfilippo) ed il “Giornale di Sicilia” (Ardizzone – Pirri).
La sede amministrativa e gli studi televisivi si trovano a Catania in viale Odorico da Pordenone, 50 presso il palazzo del quotidiano “La Sicilia”.
I principali canali da cui venne irradiato il segnale, erano il 46 o. Uhf(Monte Lauro) ed il 60 o. Uhf (Monte Pellegrino).
La programmazione giornaliera, inizialmente, copriva la fascia compresa frà le 12.00 e le 01.00 della notte; successivamente fu anticipata alle 08.00 del mattino per poi raggiungere le 24h/24.
In palinsesto troviamo film, telefilm fra cui “L’uomo di Atlantide”, “Time Rider”, “The Rookies”, cartoni animati, documentari (“Tesori di Sicilia”), rubriche di cartomanzia, e la rubrica religiosa “Cristo Speranza”.
ReteSicilia per un paio di anni, tra il ‘95 ed il ‘97, si doto’ di un servizio di televideo collegato con l’aeroporto di Catania; l’utente era, così, in grado di controllare l’orario delle partenze e degli arrivi presso lo scalo etneo.
Questo servizio, pero’, venne ben presto soppresso.
La redazione del telegiornale “Retesicilia TG” la stessa, peraltro, utilizzata da TeleCatania ed alla conduzione dei notiziari vi erano Patrizia Maltese e Giuseppe Valerio con Toti Bentivegna che fungeva da speaker solo in pochissime occasioni.
Il progetto iniziale prevedeva una rete di redazioni sparse per l’intera Sicilia, ma successivamente non se ne fece più niente.
L’emittente nel corso degli anni ha aderito al circuito per ragazzi Junior TV (14.30 – 18.30).
Verso la fine degli anni ‘90 (fino alla sua chiusura) entra in collegamento con Telemarket 2, noto circuito nazionale dedicato alle televendite.
Con la risoluzione del contratto di società trà i due maggiori editori siciliani l’emittente ReteSicilia verso la fine degli anni ‘90 passa sotto l’esclusivo controllo del Gruppo Ciancio.
Agli inizi del nuovo millennio gli uffici amministrativi e gli studi televisivi vengono trasferiti nella villetta (proprietà Gruppo Ciancio), attigua al palazzo “La Sicilia”, dove era strutturata la sede della scomparsa TeleCatania.
Ufficiosamente la tv catanese ha chiuso i battenti il 16-1-2007, vendendo i suoi canali al gruppo T.I.Media (Marco Tronchetti Provera) per allargare il bacino d’utenza di La 7 in DTT.
In realtà ReteSicilia è rimasta ancora funzionante su un solo canale che irradia il segnale sui monti (sopra Catania), nei dintorni della città etnea, con un’impianto a basssissima potenza da 1 kW per non perdere la concessione ministeriale (un po’ come la sua consorella TVE Teletna).
Il palinsesto è riempito da molti documentari, autoprodotti sulla Sicilia, in onda 24 ore non stop in attesa di rientrare in auge inserendosi in un futuro bouquet, in digitale terrestre, comprendente tutti i canali del “Gruppo Ciancio” per potersi far vedere nuovamente in tutta l’isola.
Monoscopio utilizzato, nei primi anni, dall’emittente
Canali ceduti
CH | Pol | Impianto | Comune | Prov. | Copertura | Acquisita da | Ceduto a |
61 | O | Poggio Giache | Agrigento | AG | Agrigento e provincia | Canale Alfa | La 7 DTT Mux B (TIMB1) |
H | O | Rupe Atenea | Agrigento | AG | Agrigento e provincia | TGS TeleGiornale di Sicilia | |
G | O | Contrada Vitalla | Caltabellotta | AG | Caltabellotta (AG) | La 7 DTT Mux A (MBOne) e, successivamente, a Dahlia Tv | |
39 | O | Contrada Bastianella | Canicattì | AG | Canicattì (AG) | TRC Tele Radio Canicattì | La 7 DTT Mux A (MBOne) e, successivamente, a Dahlia Tv |
46 | O | Contrada Bastianella | Canicattì | AG | Canicattì | Canale Alfa | Teleradio Studio 98 |
66 | O | Monte Cammarata | S. Giovanni Gemini | AG | Province di AG, CL, EN, PA, TP | Canale Alfa | Mtv Italia |
28 | V | Capo S. Marco | Sciacca | AG | Sciacca (AG) e zone limitrofe | Canale Alfa | La 7 DTT Mux A (MBOne) e, successivamente, a Dahlia Tv |
27 | O | Monte S. Giuliano | Caltanissetta | CL | Caltanissetta e provincia | La 7 DTT Mux B (TIMB1) | |
48 | O | Monte Colla | Castiglione di Sicilia | CT | Castiglione di Sicilia (CT) | Mtv Italia | |
27 | O | Carminello | Valverde Seminara | CT | Catania e provincia | La 7 DTT Mux B (TIMB1) | |
28 | O | Contrada S. Giovanni | Nicosia | EN | Nicosia (EN) | Mtv Italia | |
33 | V | Contrada La Francese | Castelmola | ME | Provincia di CT, ME, RC | Mtv Italia | |
43 | O | Gioiosa Vecchia | Gioiosa Marea | ME | Gioiosa Marea, fascia costiera tirrenica messinese da Capo d’Orlando a Patti | La 7 DTT Mux A (MBOne) e, successivamente, a Dahlia Tv | |
36 | O | Monte Kalfa | Roccafiorita | ME | Roccafiorita | Mtv Italia | |
61 | V | Cozzo di Castro | Altofonte | PA | Altofonte, Giacalone, Mondello, Monreale, Palermo, Pioppo | non assegnato | spento ed assegnato temporaneamente a Mtv Italia tuttora inattivo |
60 | O | Monte Pellegrino | Palermo | PA | Palermo e provincia, parte della provincia di ME | TROG Tele Radio Olimpo Giove | La 7 DTT Mux B (TIMB1) |
47 | O | Costa Estremole | Isola delle Femmine | PA | Capaci (PA), Carini (PA), Isola delle Femmine (PA), Punta Raisi (PA), Villagrazia di Carini (PA) | non assegnato | La 7 DTT Mux B (TIMB1) e spostato nel 2006 su Costa Nuova (Cinisi) |
36 | V | Monte Scrisi | Scilla | RC | Messina e provincia | La 7 DTT Mux A (MBOne) e, successivamente, a Dahlia Tv | |
43 | O | Monte Arcibessi | Chiaramonte Gulfi | RG | Chiaramonte Gulfi, prov. di AG, CL, RG | spento e spostato a Contrada Pozzallo per Mtv Italia | |
46 | O | Monte Lauro | Buccheri | SR | Province di CL, CT, EN, ME, SR, RG | La 7 DTT Mux B (TIMB1) | |
34 | O | Cozzo Pagliarelli | Noto | SR | Noto (SR) | La 7 DTT Mux B (TIMB1) | |
49 | O | Viale Zecchino – Torre Zeta | Siracusa | SR | Siracusa e provincia | La 7 DTT Mux B (TIMB1) | |
H1 | V | Monte Bonifato | Alcamo | TP | Gran parte della provincia di AG, PA e TP | La 7 DTT Mux B (TIMB1) | |
D | V | Piana delle Forche | Erice | TP | Trapani e provincia | spento | |
51 | O | Piana delle Forche | Erice | TP | Trapani e provincia | La 7 DTT Mux B (TIMB1) |
Si ringraziano: Giuseppe Valerio, Carmelo Cacciato, Gaetano Marano e Michele Pintabona per la cortese collaborazione.