RETE 55
L’emittente nasce a Varese con il nome di Teleeuropa1 nel 1979, da una costola di un’emittente radiofonica, per iniziativa di quattro amici che iniziano l’avventura in modo pionieristico. la tv irradia i suoi programmi dagli uhf 55, sede in via Belmonte 34 a Varese, il primo palinsesto propone film, telefilm, cartoni animati. Dopo una fase pionieristica l’emittente viene rilevata dalla famiglia Squizzato. All’inizio degli anni ’80 si trasforma in TeleEuropa, quindi TeleEuropa1, e acquisisce la frequenza uhf 37. Negli anni ’80 propone film, telefilm, le rubriche Ciao città, Parliamone: problemi di casa nostra, Varese in sport, lo spettacolo di varietà Full play – Avanti c’è posto, rubriche di cartomanzia, incontri di calcio della squadra del Varese, e Sbarbatissima, programma comico che faceva il verso alle più note Risatissima e Premiatissima. L’emittente proponeva inoltre le partite di calcio del Varese, il programma Touch down, (prodotto da Tv Sorrisi e Canzoni) concorso per nuovi talenti della canzone d’autore. All’inizio degli anni ’80 l’emittente modifica il proprio nome in Rete Varese1 il palinsesto propone film, telefilm, incontri di basket, cartoni animati, il quiz BIANCA E NERA, le rubriche GIOVANNI BATTISTA GUARESCHI E LE SUE CARTE e PARLIAMONE, molto sport (basket e calcio) e informazione locale oltre al contenitore domenicale CITTA’ MIA C’E’ POSTO PER TUTTO E PER TUTTI: CALCIO, SPETTACOLO, CARTONI E QUIZZONI. Nel 1983 viene costituita una srl e l’emittente assume la denominazione diventa quella attuale di Rete55, la sede viene trasferita in via Bainsizza a Varese, direttore di Rete 55 negli anni ’80 è Antonio Marano. Su questa emittente andarono in onda i primi spot elettorali di Umberto Bossi, leader dell’allora Lega Lombarda, Fra gli altri programmi ECCOCI QUA, show con Marina Fabbri e Walter D’Amore, la compagnia dei Legnanesi, Nilla Pizzi, Pino D’Angiò e Laura Luca. A metà degli anni ’80 Rete 55 è già visibile in gran parte della Lombardia e del vicino Piemonte. Punto di forza dell’emittente sono il tg locale e lo sport. Nel 1985 l’emittente in onda RINO GAETANO STORY – STORIA DI UN FESTIVAL legato al Festival della Canzone d’Autore di Livorno, lo spettacolo va in onda anche su Canale6, Bergamo Tv, Rete Emilia 81, Teleradio Sole, Antenna Zero, Canale 50, TeleGranducato e altre emittenti locali. Dirigente di Rete 55 negli anni ’80 e ’90 è Emilio Marabelli. Nel 1994 il gruppo editoriale rileva TeleVerbania e Teleserma e da vita a Varese Tv, seconda rete del gruppo. Nel 1997 Rete 55 si trasferisce a Gornate Olona, in provincia di Varese, la radio (che trasmette dai 101,800 mhz per la zona alta del Lago Maggiore e dai 104,450 mhz per le altre zone del Lago Maggiore) viene ribattezzata Contatto Radio, per quanto riguarda la tv fra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90 allarga ulteriormente il proprio bacino d’utenza, le frequenze sono gli uhf 30, 34, 47, 49, 65, oltre alla storica 55, per una copertura delle zone di Varese e provincia, Como, Lecco, alcune zone di Milano, Lodi, parte settentrionale provincia di Pavia, provincia, Piacenza, Verbania, Novara, Biella, Vercelli, parte settentrionale Alessandria. Rete 55 è visibile anche via cavo nel Canton Ticino. L’emittente si affilia al circuito Supersix. Negli anni ’90 a dirigere l’agenzia Publinea srl che ha l’esclusiva pubblicitaria dell’emittente è Enzo Saponara, sempre dall’inizio degli anni ’90 lavora come “giornalista d’assalto” a Rete55 Gianluigi Paragone, futuro direttore de LA PADANIA e condirettore di LIBERO. Molto seguiti sono il tg locale (Rete 55 News diretto da Matteo Inzaghi), l’approfondimento settimanale (Tg 7) che ogni settimana raccoglie le informazioni più rilevanti accadute in una determinata area geografica o tematica. Per lo sport Rete55 ha i diritti in esclusiva della Pallacanestro Varese di cui segue gli incontri e a cui dedica una rubrica settimanale di approfondimento. Rete 55 ha anche l’esclusiva per le squadre di calcio di serie C (Pro Patria e Legnano) e serie D (Varese). Nella stagione 1993/1994 l’emittente propone ZONA FRANCA, programma condotto da Gianfranco Funari.
I dati Auditel hanno rilevato alcuni televisori sintonizzati su Rete55 in altre zone: in condizioni particolari il segnale è infatti arrivato anche in zone normalmente non coperte.
Rete 55 nel 2003 ha acquistato Varese Tv (la ex Televerbano) per farne la sua seconda rete, denominata La6. I programmi più seguiti di Rete55 sono il tg Rete 55 News (che ha un archivio importantissimo comprendente oltre 25 anni di immagini), le rubriche Gallarate per voi, La Provincia aperta, Città aperta, Imprese Eruopa (realizzata dall’Associazione Artigiani), Televideo Varese (per presentare i servizi del televideo) e le rubriche religiose Non di solo pane, La Bibbia della domenica e Vetrina della solidiarietà. Molto seguito è lo sport, l’emittente manda in onda le partite della Pro Patria, calcio, del Varese calcio, e, soprattutto della pallacanestro Varese. Molto seguiti anche Tradate News , Replay, Sport Informa, Varese Natura, Solo bici, Ola biancoblu, Agorà. I volti noti dell’emittente sono: Stefania Galli (Tradate news), Veronica Pizzoni (Trend), Matteo Inzaghi (direttore della testata giornalistica e conduttore della rubrica di approfondimento Agorà), Michele Muscatello (Replay), Alessia Zaccari (Varese Natura), Roberto Bof (conduttore Sport Informa).L’emittente propone anche documentari, film, telefilm. La sede è attualmente in Via delle Industrie a Gornate Olona, direttore del palinsesto è Raffaele Coppola, amministatore societario dottor Lorenzo Airoldi. Nel 2005 si è registrato un cambio editoriale: la famiglia Squizzato (pur rimanendo azionista), ha passato il 60 delle quote a Media Patner srl, il 37% resta alla Sq Editori srl (Squizzato Editori), il 2%,4 Net Promotion sas, e 0,6% al dott.Lorenzo Airoldi.
Il palinsesto della stagione 2005/2006 presenta la rubrica religiosa Itinerari dello spirito, Trand economia, Gallarate per voi, la rubrica di cronache locali Seven, spazio al calcio locale, incontri di basket, la rubriche sportive Ola biancoblu e Varese a canestro, quelle di informazione Tradate News, Rotocalco della Valle Olona, Città aperta (a cura del Comune di Varese), Agorà. Spazio anche al cabaret con 3 x 2 in onda il sabato sera. Con l’avvento del digitale terrestre Rete 55, che nel frattempo ha ceduto La6 al gruppo Bobbiese, è visibile sul canale 16 del ddt.