TeleStudio Torino

TELE STUDIO TORINO

di Massimo Emanuelli

ITST TELESTUDIOTORINOl 24 agosto 1976 iniziano le prove tecniche di trasmissione di Tst telestuDIO TORINOTeleStudio Canale 24 (questa la prima denominazione della tv)  emittente che nasce a Rivoli per iniziativa di Giuseppe Barberis, la prima sede dell’emittente è in via Ventimiglia 194 a Torino, il canale uhf dal quale sono irradiati i programmi sperimentali è l’uhf 24, Piero Procacci è il responsabile tecnico delle trasmissioni, Danilo Belloni e Giulio Pattarino rispettivamente responsabile tecnico ed artistico, direttore dei programmi Fernando Di Gianmatteo. Già nell’ottobre 1976 l’emittente trasmette dieci ore al giorno di cui sette a colori, manda in onda un notiziario condotto da due giovani giornalisti in collaborazione con LA STAMPA, la trasmissione di musica DISCO NOVITA’e un film ogni sera, e, inoltre, incontri settimanali con esponenti della cultura, del folklore e della tradizione dialettale torinese, cronaca in diretta degli avvenimenti sportivi locali, DIGESTIVO SPORT (rubriche e commenti), film ogni sera (quando la Rai ne trasmette uno alla settimana). Il primo logo è giallo e blu con il simbolo della città di Torino.  Alla direzione dei programmi è intanto arrivato Carlo Vetrugno che cura molto le trasmissioni sportive e lancia LA SERA CU NUI (in dialetto) e DOMENICA CALCIO. L’emittente propone anche un tg locale (Notizie Tst), un tg sportivo le rubriche Ascoltiamo jazz e La città domanda, film, telefilm, cartoni animati, la trasmissione dialettale Nostra Piemont, Cabaret con Mario e Pippo Santonastaso, programmi per ragazzi, Disconovità (successi discografici e filmati presentati da Gigi e Cristina),  i programmi Musica show e il quiz Il giocolone condotto dai Gianduiott, la rubrica femminile LA DONNA ALLO SPECCHIO condotta da Annabella Frodam, CORRISPONDENZE PIEMONTESI, la rubrica di campeggio ARIA APERTA condotta da Pino Maffi, la rubrica di architettura e arredamento condotta dall’architetto Gentile, la rubrica ANTICIPAZIONI TEATRALI condotta da Cristina Dazzera e da Elio Rampione, un varietà condotto da Mario Castagneri e Camillo Brero, nonché spettacoli di cabaret. Il direttore dell’emittente Carlo Vetrugno. (il pi giovane direttore di emittenti), sarò in futuro direttore delle reti Mediaset. Fra gli altri programmi cult un varietà con Renzo Gallo e Gipo Farassino.  Fra gli altri programmi dell’era Vetrugno LA SERA CU NUI (in dialetto) e DOMENICA CALCIO

Tv Sorrisi e Canzoni, allora diretto da Gigi Vesigna dedica la copertina dell’inserto SETTEGIORNI TV a Tst scrivendo: “AuroraMemoli, 19 anni, è la prima donna del programma CACCIA ALL’ANTENNA condotto con Cristina Gazzera appare nella trasmissione che l’ha lanciato ogni martedì e giovedì ed è anche presentatrice degli annunci pubblicitari.  Lalla Guglielmana, 20 anni, ha ottenuto i maggiori consensi da parte del pubblico per la conduzione con Eraldo Enrietti GIOCHIAMO CON TST una specie di battaglia navale con gli spettatori in onda ogni domenica alle 22.  Cristina Gazzera, 22 anni, è una delle ragazze più attive dell’antenna: oltre a DISCO NOVITA’ con Gigi, conduce anche una trasmissione di novità cinematografiche e teatrali;  ha presentato la rubrica QUAK QUAO e, a tempo “perso”, fa l’annunciatrice dei programmi.  Antonella Maia, 20 anni, dopo essersi occupata a tempo pieno della trasmissione del venerdì L’ARTISTA IN PIAZZA con il pittore Pierangelo Piazza, è passata al telegiornale del quale oltre che leggere le notizie prepara anche la parte redazionale.    Nel corso degli anni ’80 l’emittente, ormai denominata Telestudio, trasferisce la propria sede in via Rocca de Baldi 1 a Torino e allarga il proprio bacino di utenza, trasferisce la propria sede a Torino ed irradia i suoi programmi irradia anche dal canale uhf 34, ed è ora visibile in quasi tutto il Piemonte. Molto seguiti sono i programmi sportivi FUORI DAI DENTI condotto dal compianto Domenico Moscatelli e Clara Vercelli, dedicata al Torino e alla Juventus.  Nel 1982 TeleStudio si affilia alla mondadoriana Rete4 ma questa affiliazione dura solo due anni poiché l’emittente vuole conservare la propria autonomia e pertanto si affilia alla meno invadente Euro Tv, nel 1987 si affilia a Odeon Tv mandando in onda i programmi della syndacation (fra i quali FORZA ITALIA programma condotto da Walter Zenga), mantenendo una fascia di programmazione locale, il cui fiore all’occhiello è il tg locale ora denominato Tele News. Ma anche la convivenza con Odeon dura poco: nel 1993 infatti TeleStudio riprende a trasmettere autonomamente. Anche durante i periodi nel corso dei quali TeleStudio è affiliata a syndication nazionali, l’emittente propone programmi autoprodotti: informazione, sport locale, vengono confermati, sono i due generi che hanno fatto la fortuna dell’emittente fin dai suoi esordi. Lavorano a TeleStudio Riccardo Cariola (che poi passerà a Tai44), Cristina Gazzera, Maria Teresa Ruta, Ramona Dell’Abate, Alba Parietti, Walter Rolfo (oggi in Rai).  Fra i programmi cult degli anni ’80 FANTASTICO ZERO con un Ezio Greggio (non ancora balzato alla notorietà nazionale di DRIVE IN) “era il periodo dei vari Fantastico della Rai – ricorda Clara Vercelli, memoria storica dell’emittente – e Greggio ironizzava su questi show da noi a Telestudio”, fu una prova per il futuro DRIVE IN. Simona Ventura fa alcuni servizi per lo sport per Telestudio. Clara Vercelli, da trent’anni a TeleStudio, inizia a collaborare con l’emittente per caso: “era il periodo del MARIO FERRERO SHOW, un programma di successo della fine anni ’70, inizio anni ’80 e veniva per la prima volta presentato in tv CHI ERA? stavano allestendo tale programma, e Mario Castagneri (mio amico) cercava ragazze per inserirle nel cast, feci e così iniziai a lavorare per TeleStudio”. Nel 1993 arriva a TeleStudio Carlo Moscatelli che con Clara Vercelli conduce una fortunata trasmissione sportiva,  nella stagione 1993/1994 TeleStudio manda in onda il programma ZONA FRANCA condotto da Gianfranco Funari. Lasciata Odeon Tv, nel 1994 TeleStudio, tornata autonoma, ottiene dal Ministero delle Telecomunicazioni la concesione per operare come emittente subregionale, dal 1995 viene mandata in onda la trasmissione ZONA FRANCA condotto da Gianfranco Funari. La Editrice Televisiva Torinese di Giuseppe Barberi (editore di TeleStudio) ha anche Quinta Rete e Sesta Rete. Sempre negli anni ’90 TeleStudio si collega a Eurovision, circuito che fa capo a Samperi. Nel 1998 Telestudio si affilia a Italia 9 Network, all’inizio del 2000 prende contatti con Europa 7 ma non riuscito il tentativo della “tv che non c’è” di arrivare al Nord, TeleStudio riprende ancora una volta la propria autonomia.

 

 

Nel nuovo millennio l’emittente propone film, telefilm, documentari, cartoni animati, il programma di folcklore Na seir con noi, un tg locale (Telenews), il programma di attualità Piemonte Tv Press, le rubriche Le contrade del Piemonte, D come donna, Eurovillage, Incontro con… musica e vip, Classifica e italiana. Il programma più seguito è Qui Juve, Qui Toro, con opinionisti Bruno Bernardi e Aurelio Benigno (oggi a LA STAMPA). Altri programmi oltre a film, telefilm, documentari, cartoni animati, la rubrica sportiva Qui studio sport con Vittorio Sacherole rubriche di attualità Piemonte Tv Press, D come donna, il varietà Nos Piemont. A partire dal nuovo millennio in alcune ore della giornata TeleStudio ripete i programmi di Video Italia, emittente satellitare di RadioItaliaSoloMusicaItaliana. Fra i programmi di punto oltre al tg segnaliamo QUI STUDIO SPORT, il programma più longevo, condotto da Clara Vercelli e Vittorio Sachero, condotto dal 1994 solo da Clara Vercelli. L’emittente che ha intanto trasferito i propri studi in via Carlo Alberto, porpone un tg diretto da Luciana Sartoris.

Convertitasi al digitale terrestre Telestudio oggi trasmette sul canale 17 del Ddt.

TST TELESTUDIO CANALE 17

PALINSESTI DEL PASSATO

MARTEDI’ 23 AGOSTO 1977

19,00 FILM

20,30 SPECIALE TG TST

21,30 CALCIO ALL’ANTENNA

MERCOLEDI’ 24 AGOSTO 1977

19,00 FILM

20,30 SERVIZI TG TELESTUDIO

20,45 STO BEN CON I ERBE (RUBRICA DI ERBORISTERIA CONDUCE IN STUDIO AMELIA FONTANESI)

21,20 FILM

GIOVEDI’ 25 AGOSTO 1977

19,00 FILM

20,30 SPECIALE TG TST

21,20 FILM

VENERDI’ 26 AGOSTO 1977

19,00 FILM

20,30 SPECIALE TG TST

21,00 FOLKLORE E SPORT

 Ecco alcuni palinsesti pubblicati dal portale Palinsesti Storici.

domenica 8 ottobre 1978
10,00 Il Piemonte per l’Europa.
11,00 Contatto diretto.
12,30 Film.
14,00 Comiche.
14,30 Speciale casa.
15,00 Telefilm: “Palcoscenico”
15,50 Cafè Chantant.
17,30 Film.
19,00 Sceneggiato: “Col cuore in gola”.
20,00 Film.
22,00 Studio A, spettacolo.
23,00 Film.
0,30 Film.
lunedì 9 ottobre 1978
10,00 Film.
12,30 Annunci: per chi cerca qualcosa.
12,45 Film.
14,30 “D” come donna.
15,50 Film.
17,30 Tv dei ragazzi.
18,30 Speciale casa.
19,00 Vita in condominio.
19,30 Notizie TVG.
19,40 TST sport.
20,00 Film.
21,45 Il Piemonte.
23,15 Il vostro oroscopo.
24,00 TVG notte.
martedì 10 ottobre 1978
10,00 Il Piemonte deve vivere.
12,30 Annunci: per chi cerca qualcosa.
12,45 Film.
14,30 “D” come donna.
15,50 Film.
17,30 Tv dei ragazzi.
18,30 Speciale casa.
19,00 Un libro, un amico.
19,30 Notizie TVG.
20,00 Film.
21,45 Il tris giocolone.
23,15 Telefilm.
24,00 TVG notte.
0,30 Film.
mercoledì 11 ottobre 1978
10,00 Cartoni animati.
11,00 Telefilm.
11,30 Telefilm.
12,00 Speciale casa.
12,30 Annunci: per chi cerca qualcosa.
12,45 Film.
14,30 “D” come donna.
15,50 Film.
17,30 Tv dei ragazzi.
18,30 Conoscere insieme, con Cino Tortorella.
19,00 Linea diretta con l’American Club.
19,30 Notizie TVG.
20,00 Film.
22,00 Il gallo e la volpe, spettacolo.
24,00 TVG notte.
0,30 Film.
giovedì 12 ottobre 1978
10,00 Conoscere insieme.
10,30 Film per ragazzi.
11,00 Film.
12,30 Annunci: per chi cerca qualcosa.
12,45 Film.
14,30 “D” come donna.
15,50 Film.
17,30 Tv dei ragazzi.
18,30 Speciale casa.
19,00 TST ippica.
19,30 Notizie TVG.
20,00 Film.
22,00 Café Chantant.
23,30 Medicina a TST.
0,15 TVG notte.
0,30 Film.
venerdì 12 ottobre 1978
10,00 Film.
11,30 (per la verità riportato 11,00) Medicina a TST (repl.).
12,30 Annunci: per chi cerca qualcosa.
12,45 Film.
14,30 “D” come donna.
15,50 Film.
17,30 Tv dei ragazzi.
18,30 Speciale casa.
19,00 Ste bin con l’erbe.
19,30 Notizie TVG.
20,00 Film.
21,45 Na seira con noi.
23,15 Telefilm.
24,00 TVG notte.
0,30 Film.
sabato 14 ottobre 1978
10,00 Comiche.
10,30 Telefilm.
11,30 Speciale casa.
12,00 Trenta minuti con Michele Zappalà.
12,30 Annunci: per chi cerca qualcosa.
12,45 Film.
14,30 “D” come donna.
15,50 Film.
17,30 Tv dei ragazzi.
18,30 Domani? Calcio naturalmente.
19,00 Sui settimanali italiani.
19,30 TVG notizie.
19,45 Il Piemonte per l’Europa.
20,00 Film.
21,45 Sceneggiato: “Col cuore in gola”.
22,45 Domani? Calcio naturalmente.
24,00 TVG notte.
0,30 Film.

L’ emittente nel 1980 trasmette “Arcobaleno ’80, la Canzonissima delle tv private”, partita in tutta Italia il 15 luglio 1980, con finale il 17 e 18 ottobre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...