Serenissima Televisione

 

L’emittente nasce a Dolo nel 1976 con la denominazione di Tnr, per iniziativa di Elda Mazzuccato Garbo e di Lucio Garbo, irradia i suoi programmi dal canale uhf 47, e fin dagli inizi propone un tg locale. Il primo palinsesto di Serenissima Tv propone rubriche di approfondimento, programmi di folkclore, la trasmissione di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW, direttore della testata giornalistica è Alfredo Palombi, direttore dell’emittente Emanuela Mirta. Nel 1978 l’emittente trasferisce la propria sede a Padova (prima in via Forcellini 1, poi in via Aquileia 6 a Palazzo Torre) ed assume la denominazione di Tnr Serenissima, prima., e quindi di Serenissima Televisione. Negli anni ’80 Serenissima Tv acquisisce altri canali e la sua copertura si estende a tutto il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige, parte dell’Emilia Romagna e della Lombardia. Direttore di testata e responsabile del tg dal 1981 al 1985 è Roberto Brumat. Fra i programmi degli anni ’80 LISCIO NON TI LASCIO, speciali attualità, cultura, sport e una rassegna stampa mattutina, il volto storico dell’emittente è Angelo Morini che morirà per un infarto il 3 gennaio 2008. La Società Editrice Tnr rileva anche l’emittente radiofonica padovana Nuova Radio.
Si afferma a Serenissima Tv un personaggio che è rimasto nell’immaginario collettivo, tale Nicoletta Paciaroni, cartomante ricordata anche da Giancarlo Dotto e Sandro Piccinini nel libro IL MUCCHIO SELVAGGIO dedicato alle tv locali: “la Pacciaroni a motti non scherzava: “io so come la pelle dei coglioni, dove la metti sta…” Lavora a Serenissima Tv come televenditore anche il mago Brhaman che prometteva di guarire il cancro a pagamento, puntualmente ripreso da Striscia la notizia. Nel corso di un dibattito politico a Serenissima Tv nel corso del programma NOTIZIE OGGI condotto da Gianluca Versace in una puntata si parla del conflitto di civiltà fra Islam e Occidente scoppia una violenta rissa che finisce in una videoscazzottata fra il leader del Partito islamico italiano Adel Smith e il professor Carlo Pelanda), mandata poi in onda da Blob e da Striscia la notizia in tutta Italia, e su molte emittenti internazionali (Cnn compresa).
Ma Serenissima Tv ha proposto anche molto sport ed informazione locale e un tg molto radicato in Veneto, uno dei programmi più longevi è Crono Motori (due e quattro ruote in un programma ad alta velocità) condotto da Renato Ronco. Uno dei programmi storici dell’emittente è NOTIZIE OGGI (ora in onda su Canale Italia) condotto da Vito Monaco, la caratteristica di questo programma mattutino è quella di mandare in onda le telefonate dei telespettatori senza filtri. Una mattina del 2001 Monaco parla con i telespettatori delle imminenti elezioni politiche, ad un certo punto arriva una telefonata: “Pronto, sono Silvio da Arcore” non era un imitatore ma Silvio Berlusconi in persona.
I dati Auditel 2002 registrano 380.000 telespettatori, facendo di Serenissima Tv una delle prime tv del Triveneto, forte di questi successi l’editore Lucio Garbo inizia ad acquisire altre televisioni in diverse regioni, nel 2004 parte CANALE ITALIA, e pertanto Serenissima Tv cessa di esistere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...