E’ morto Romano Bertola, autore di canzoni e jingle pubblicitari, scrittore, compositore e paroliere

E’ MORTO ROMANO BERTOLA

romano bertola

E’ morto ieri a Torino Romano Bertola, uomo poliedrico autore di canzoni, sceneggiature e jingle pubblicitari. Alla maggior parte delle persone (soprattutto giovani) il suo nome dirà poco, eppure basta citare alcuni dei ingle da lui creati per riportare alla memoria ricordi dell’Italia del boom economico, ormai lontano…

Nato a Torino il 10 maggio 1936, dopo aver pubblicato un romanzo, La stanza delle mimose, con il quale vinse il premio Cesare Pavese, Bertola, che fu amico di Italo Calvino, iniziò a lavorare come pubblicitario alla Armando Testa. Siamo all’inizio degli anni ’60, era da poco nato Carosello, Bertola scrive tantissimi jingle e brani per la popolare trasmissione televisivi che reclamizzava prodotti. Indubbiamente è stato il più grande pubblicitario degli anni ’60 e ’70. Fra i jingle e le canzoncine più note scritte da Bertola ricordiamo quella per la merendina della Ferraro Fiesta Snack (lasciatemi dire che tutti i giorni è festa, guarda che sole risplende il lunedì… in ogni giorno c’è primavera, è tutta tua se la vorrai…)  Miguel son mi (1967 interpretato da Los Gidos) per pubblicità per la Talmone.

 

 

E, ancora, per la Ferrero, Jo Condor e il gigante buono

 

Parmigiano Reggiano

Le avventure di Mariarosa per il lievito Bertolini

 

 

Altro Carosello per la Pocket Cofee, poi, terminato Carosello, realizzò spot per Giorgio Aiazzone e il suo mobilificio e altri spot con Corrado. +

Mira Lanza, l’Olandesina

 

Fu Bertola a scrivere il tormentone lanciato da Guido Angeli 

 

 

Bertola ha anche scritto brani per la musica leggera, i più noti sono Un diadema di ciliege, brano presentato dai Ricchi e Poveri al Festival di Sanremo 1972, Torna a casa mamma interpretata da Memo Remigi con il figlio Stefano (1977), La puntura (1980 interpretata da Pippo Franco), Carletto (1982, interpretata da Corrado).

 

Nel 2012 Romano Bertola aveva pubblicato il libro Caro Carosello, in cui raccontava la sua esperienza in campo pubblicitario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...