EUGENIO PORTA
Eugenio Porta è nacque a Genova il 10 giugno 1924, all’inizio degli anni ’70 difese Telegenova, TeleBiella e Radio Milano International e molte altre emittenti private, profuse passione e vigore nella battaglia per la liberalizzazione dell’emittenza radiotelevisiva italiana. Le sentenze che hanno permesso la nascita delle tv via cavo prima e delle radio libere poi sono in gran parte dovute al suo continuo lavoro a difesa della libertà d’informazione, senza di lui tante stazioni non si sarebbero mai messe in regola o non avrebbero ottenuto la concessione governativa. Eugenio Porta fu il fondatore dell’Anti (Associazione Nazionale Televisioni Italiane), negli ultimi anni era stato nominato presidente onorario dell’Aeranti Corallo. Eugenio Porta è morto il 12 novembre 2007.
Porta dopo la liberalizzazione delle tv via cavo fu il primo a battersi per la libertà delle tv via etere – ha ricordato Pietrangelo Gregorio il fondatore di TeleDiffusione Italiana – i proprietari delle tv libere, Silvio Berlusconi compreso, non dovrebbero mai dimenticare il suo nome, e tenere presente che, se esistono, lo devono in buona parte ad Eugenio Porta.