Triveneta

TRIVENETA

TV7 TRIVENETA

TRIVENETALa preistoria di questa emittente risale al 1970 quando il produttore cinematografico ed operatore di documentari subacquei Ermanno Chasen effettua un servizio per TeleCapodistria, l’emittente slava che inizia ad essere vista in Italia e che propone programmi a colori. Chasen successivamente acquista spazi su TeleCapodistria, mandando in onda alcune sue produzioni e raccogliendo gli sponsor.  Nel 1976 Chasen da avvio ad alcune trasmissioni sperimentali con un’emittente denominata Tv7 Tri Veneta, vengono realizzati alcuni servizi informativi, nel marzo 1977, dopo avere acquistato dalla Furman (Sony) il primo pianto autonomo e la prima regia con il sistema analogico, nasce ufficialmente a Padova (sede corso del Popolo 1) l’emittente Tri Veneta, l’acronimo Tri sta per Tv Radio Informazione, sede corso del Popolo 1 a Padova.  Inizialmente Tri Veneta propone ripete TeleCapodistria e manda in onda qualche programma autoprodotto quando l’emittente straniera propone il monoscopio.   Man mano viene abbandonata la ripetizione di  TeleCapodistria e già nel 1978 l’emittente trasmette 24 ore su 24. Tri Veneta, diventata Triveneta, inizia ad irradiare i suoi programmi dal canale uhf 49 e dal canale uhf 67 e a proporre una programmazione autonoma, il primo palinsesto presenta film, telefilm, cartoni animati, una trasmissione di motocross, giochi a quiz, programmi per bambini definito da MILLECANALI: “ottimo poichè li rende partecipi con domande e li stimola a lavorare con disegni su interessanti documentari”. Fra gli altri programmi in onda ci sono SUPERCLASSIFICA SHOW di Maurizio Seymandi e qualche film allora considerato “hard” di notte (ma per la verità molto pudico se paragonato a quanto si vede oggi sui network nazionali in prima serata).  Fin dall’inizio l’emittente punta sull’interregionalità trasmettendo per quattro zone: parte dell’Emilia Romagna, del Friuli e del Trentino, e per Padova e Vicenza, con possibilità di programmi diversi per ogni zona. La società editrice è la società cinematografica Cea di Chasen. Fra la fine degli anni ’70 e l”inizio degli anni ’80 viene allargata l’area di copertura, l’emittente irradia i suoi programmi anche dai canali uhf 23, uhf 48, uhf 55 e uhf 67 (per un certo periodo sui palinsesti di TV SORRISI E CANZONI l’emittente figura come TRIVENETA 67) arrivando a coprire (oltre all’originaria provincia di Padova) le province di Verona, Venezia, Vicenza, Treviso, Rovigo e Belluno. Assunta la denominazione di Tv7 Triveneta (dal numero delle province del Veneto) l’emittente allarga ulteriormente la propria area di copertura arrivando fino a Pordenone, Trieste, Ferrara, Bologna, Ravenna e Forlì. All’inizio degli anni ’80 Triveneta manda in onda GRAN BAZAR, film, telefilm, cartoni animati, la rubrica di cucina DIVERTIRSI E MANGIARE e il programma ANDIAMO AL CINEMA (acquistato), inizia la sua attività televisiva a Triveneta Walter Carbone che inizia a vendere tappeti su questa emittente. A metà degli anni ’80 la sede viene trasferita in via Diogione 2  a Padova in nuovi e moderni studi.  Lavorano a Triveneta anche Renzo Palmer e Renè Longarini che presentano il programma QP COUPON, e, ancora, PARLIAMO DI PESCA, TV7 ORE 7 (programma di dibattiti in studio) e LA BUONA TAVOLA. Ribattezzatasi Tv7 Triveneta (“sette come le province del Veneto” chiarisce il fondatore), dopo un breve periodo nel quale si consorzia con Rete A, Triveneta nel settembre 1987 entra a far parte di Odeon Tv.  A metà degli anni ’80 nasce una seconda rete del gruppo Chasen, Rete Azzurra, emittente rivolta alle donne. Successivamente nascono anche Tv7 Lady (rivolta alla donna) e Canale 55 (rivolta al pubblico friulano).  Nel frattempo su Triveneta è partito un tg interregionale differenziato per zone, con alcune redazioni a Padova, Bologna e Udine.  Negli anni ’90 la diffusione di Triveneta è ormai estesa anche a tutto il Friuli Venezia Giulia e ad alcune province dell’Emilia Romagna.  Con il nuovo millennio il gruppo editoriale di Tri Veneta Network (questa la nuova denominazione dell’emittente) offre un’offerta variegata:  Tri Veneta è la rete generalista, Canale 55 si rivolge al pubblico friulano, Rete Azzurra ai giovani, Tv7 Lady alle donne;  e, ultima arrivata, Blu Mix  rete in Ddt che copre il Friuli Venezia Giulia e il Veneto 24 ore su 24. Nel 2005 Triveneta lascia Odeon Tv  ed entra a far parte del circuito nazionale 7Gold di cui trasmette quotidianamente una programmazione nazionale di sei ore: tra le più recenti il ritorno di Dario Fo in TV il conflitto in Iraq, le conferenze realizzate con Oscar Luigi Scalfaro sui “Fondatori della Costituzione”, oltre a film con noti attori tra cui Mastroianni, Sofia Loren, Antony Queen, serial TV e cartoni animati.   Fra i programmi cult IL TORMENTONE, programma che cerca di stimolare i politici nel loro operato nella cosa pubblica. Fra gli altri programmi OBIETTIVO MOTORI, BIRD (rubrica sulla musica jazz), BESTIALE (un programma dedicato agli animali). L’emittente ha una programmazione completa ed articolata che va dall’intrattenimento all’informazione. Fra i programmi: MEDICINA A CONFRONTO, CLUB DELLA MOTO, AMBARADAN, VENEXIA FILM FESTIVAL, TGP (il telegiornale dei professionisti, dedicato alle nuove norme che regolano il mondo del lavoro). Completano il palinsesto film, telefilm, trasmissioni di inchiesta e sportive per un bacino d’ascolto di oltre 11.000.000 di telespettatori.

LOGO TRIVENETA networkNel 2008, con l’avvento del digitale terrestre, partono Tv7 News, dedicato alle notizie e Tv7 Triveneta (palinsesto generale e film), nel 2010 si aggiungono anche Tv7 mini (per i bambini), T7 Lady (per le donne), Tv7 sport per lo sport), Tv7 menù, i canali salgono nel 2012: TV7 TopKar, TV7 market, TV7 sanità, TV7 Doc, TV7 ateneo, TV7 Italia, TV7 FX, TV7 agri, TV7 movie, TV7 green, TV7 geo, TV7 teologica. Ma il 2012 segna anche l’inizio della crisi, causata proprio dall’avvento del digitale terrestre, dalla crisi economica e dallo strapotere di Rai e Mediaset che costringe le tv locali alla chiusura, al licenziamento o alla messa in cassa integrazione di dipendenti. La redazione azzerata, tre giornalisti licenziati al 30 settembre. Lo annuncia l’Associazione della stampa del Fvg. Cosi’ l’esperienza di un telegiornale tutto dedicato al Friuli Venezia Giulia, iniziata nel settembre del 2011, termina a meno di due anni dal suo avvio. Nella sede di Padova – dove 10 tecnici saranno lasciati a casa da settembre – sono stati tuttavia allestiti nuovi studi e si parla di nuovi investimenti con espansione in Lombardia e Trentino Alto Adige.

Triveneta Network (questo il nuovo nome dell’emittente) dopo essersi estesa negli ultimi anni ha dovuto chiudere la sede friulana.

PALINSESTI DEL PASSATO

DOMENICA 9 GENNAIO 1983

09,30 CARTONI ANIMATI: HANNA & BARBERA

10,00 TELEFILM

11,00 Q.T. COUPON

14,00 MOTORI NON STOP. RUBRICA

15,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

16,00 FILM

17,30 HANNA & BARBERA (CARTONI)

18,00 TELEFILM

18,30 HANNA & BARBERA (CARTONI)

20,00 TELEFILM

21,00 FILM

22,30 FILM

00,30 OROSCOPO

00,10 FILM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...