TVR TELEITALIA
Le origini di questa emittente, fondata dai signori Aglietti e Sieni, risalgono al 1978, anno di nascita di TeleVideon 28, emittente locale il cui nome deriva da un’antica marca di televisori e dal canale uhf 28 dal quale trasmetteva. La prima sede è in via Lavagnini a Firenze, all’ultimo piano di un vecchio cinema di periferia. L’emittente è conosciuta come la tv del pallino per il suo simbolo. Nel 1979 Paolo Salvi rileva TeleVideon e la ribattezza Tvr Teleitalia trasferendo la sede a Campi Bisenzio in provincia di Firenze in via Biancospino 29/b, il nuovo logo dell’emittente è una cartina geografica dell’Italia di colore verde, fra i primi programmi cult dell’emittente A briglia sciolta, una delle trasmissioni più longeve (va in onda ancora oggi), talk-show sportivo sulle imprese calcistiche della Fiorentina con telefonate in diretta dei telespettatori. Film, telefilm, notiziario locale, gli elementi che fanno di Tvr TeleItalia una delle emittenti più seguite della Toscana. Tvr Teleitalia amplia anche la sua area di copertura irradiando i suoi programmi anche dai canali uhf 31 e trasferisce la propria sede a Firenze, in viale Matteotti 11. Negli anni ’90 viene aperta una seconda rete, Toscana Tv. Nel 2004 Tvr Teleitalia ha festeggiato i suoi 25 anni di vita con una grande festa, con i suoi personaggi, ospiti e sponsor, con i collaboratori interni, i registi, gli operatori, i redattori, i conduttori, tutti riuniti al Keller Platz di Prato, con la presenza del Gruppo Rock “Le Forzature” di Firenze e il coro Gospel “Project Underground”. Presente anche Giorgio Ariani. Il GUS (Gruppo Giornalisti Uffici Stampa Nazionale) ha premiato l’Emittente. Intensa partecipazione di pubblico.
Tvr TeleItalia dedica spazio del suo palinsesto all’informazione commerciale, trovano spazio le aziende della Toscana (e oltre) che attraverso una pubblicità minuziosa riescono ad ampliare e a consolidare il loro prestigio.
Il palinsesto attuale propone: Linea diretta (trasmissione d’informazione al servizio del telespettatore, rigorosamente in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 16,30 ospita al suo interno per ogni puntata tre esperti nei vari settori: medicina, cultura, arte e altro; ognuno di essi per 25 minuti, intervistato dal conduttore di turno tratta di un argomento che attiene alla sua specialità e nel contempo risponde alle telefonate in diretta dei telespettatori; si alternano alla conduzione Claudia Guasti il lunedì, Elisa Angelica Ceccarelli il martedì e il mercoledì, Federico Ambrosetti il giovedì, Mario Lanza il venerdì, il programma va in onda da sei anni ed è molto seguito dal pubblico che, nel pomeriggio, cerca qualcosa che possa arricchire intellettualmente pur nell’ambito dell’intrattenimento), Grande cinema (una trasmissione di informazione, attualità e critica cinematografica che va in onda dal 1990, conducono Elisa Angelica Ciccarelli e Federico Berti, i quali oltre ad esprimere il loro giudizio critico sui film in programmazione nelle sale in ogni puntata propongono almeno due interviste realizzate dagli stessi a protagonisti del mondo della cellulioide, nel corso degli anni sono stati intervistati i più grandi nomi della cinematografia italiana ed internazionale; in oltre 10 anni di programmazione i due giornalisti hanno realizzato oltre 800 interviste. Grande cinema segue, fin dall’inizio della sua programmazione, i festival cinematografici più importanti. Ricordiamo France Cinema, la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, e, ogni anno, il festival del Cinema di Cannes). Il telegiornale va in onda ogni giorno alle 20,35 e alle 22,35, la domenica, sempre alla stessa ora, la redazione giornalistica diffonde un programma di calcio dove si parla della Fiorentina, ma in modo particolare, diverso dal formato generico delle trasmissioni di calcio. Il conduttore è il dottor Renzo Boncompagni, giornalista, gli ospiti fissi sono Giordano Giaffreda, detto “il Bambolaio opinionista”, Alessio Perniciario detto “Tarzan”, Massimo Barbaci, Giorgio Marsala; si commenta il calcio in maniera scherzosa, ma cercando sempre la verità. Il motto della trasmissione potrebbe essere quello di Orazio (dalle Satire): “ridentem dicere verum: quid vietat?”: dire la verità ridendo: cosa lo vieta? E’ una trasmissione molto seguita e i telespettatori si divertono molto. Altre trasmissioni sono una rubrica di cartomanzia condotta da Mamma Orsola, una donna paffuta e meridionale molto simpatica, la già citata A briglia sciolta, condotta da Salvatore Scaravlli e Giorgio Masara, una delle trasmissioni più seguite di Tvr Italia, con opinionisti variegati: l’ex allenatore di calcio Piero Lenzi, il sanguigno e verace Giorgio Masola (portavoce della tifoseria più impetuosa) e ospiti di vario genere che si alternano a ogni puntata; La Frustata, divertente trasmissione dove l’esilirante Mario Ciuffi, ormai da molto tempo fa la parte del censore “frustando” le vittime del giorno, il tutto naturalmente ambientato nel mondo della Fiorentina, in onda il giovedì alle 21 rigorosamente in diretta. Mario Ciuffi è coadivato dall’inossidabile Salvatore Scaravilli, che cerca, nei limiti del possibile, di contenere l’impero, pur sempre bonario del “fiorentinaccio” Ciuffi, ormai considerato un simbolo dai tifosi viola. La squadra viola e i suoi giocatori vengono vivisezionati, in senso figurato, ma implacabile, dalla lingua tagliente e inesorabile di Mario Ciuffi, partecipa alla trasmissione Marco Mordini, sempre informato su squadre e giocatori, il pubblico può intervenire in diretta al telefono. Altri programmi sono: Il salotto viola, Calcio di rigore, Cocktail d’estate (programma condotto dal cantante Riccardo Azzurri). Presidente di Tvr TeleItalia è Paolo Salvi, Direttore Maurizio Salvi, Caporedattore Elisangelica Ceccarelli. Dal gennaio 2009 Tvr è affiliata a 7Gold. Fra il 2010 e il 2014 muoiono alcuni storici protagonisti dell’emittente: nel giugno 2010 muore Paolo Salvi, fondatore dell’emittente, nel 2013 muore Mario Ciuffi, nel 2014 Salvatore Scaravilli, conduttori storici di A briglia sciolta. Maurizio Salvi è il nuovo direttore responsabile, Elisangelica Ceccarelli è caporedattore. Nel 2014 Tvr Teleitalia rileva Canale 10.
PALINSESTI DEL PASSATO
Dal portale firenzemedia
MARZO 1982
LU-VE
07,00 180° MINUTO
10,00 FILM
11,30 TELEFILM – COWBOY IN AFRICA (LU-ME)
JEAN CHRISTOPHE. Sceneggiato (MA-GI-VE)
12,30 SPAZIO REDAZIONALE
13,00 SUPERCARTOONS
13,30 TELEFILM – L’ISPETTORE BLUEY
14,00 JEAN CHRISTOPHE. Sceneggiato (LU-ME-GI-VE)
TELEFILM – COWBOY IN AFRICA (MA)
15,00 SHOPPING GAME. Con Marcella e Adalberto Bettini (LU)
FILM (MA-ME-GI-VE)
17,10 GIOCA CON NOI. Spettacolo per ragazzi (LU)
SUPERCARTOONS (MA-ME-GI-VE)
18,00 TELEFILM – L’ISPETTORE BLUEY (MA-ME-GI-VE)
18,30 TELEFILM – COWBOY IN AFRICA (LU-VE)
JEAN CHRISTOPHE. Sceneggiato (MA-GI)
SHOPPING GAME (ME)
19,30 TELEFILM – L’ISPETTORE BLUEY (LU-MA)
CASA MIA, CASA MIA. Rubrica (GI)
LA POSTA DI TVR (VE)
20,00 CALCIO DI RIGORE (LU)
MOTORI NO STOP (MA)
UN CIAK PER UN ARTISTA DI DOMANI. Spettacolo musicale (ME)
PANORAMA SPORT (GI)
ARTE TOSCANA OGGI (VE)
20,30 ATTUALITA’ ECONOMICHE (VE)
21,00 QUANTE VOLTE ? Spettacolo musicale (LU)
TELEFILM (MA-ME-GI-VE)
21,30 GRAN FIERA (GI)
22,00 ASTA TELEVISIVA (LU-ME-VE)
MAURIZIO PRESENTA … (MA)
24,00 TELEFILM
00,55 NOTTURNO DI TVR
01,00 FILM non stop
SABATO
07,00 180° MINUTO
10,00 FILM
11,30 JEAN CHRISTOPHE. Sceneggiato
12,30 SPAZIO REDAZIONALE
13,00 SUPERCARTOONS
13,30 TELEFILM – L’ISPETTORE BLUEY
14,00 TELEFILM – COWBOY IN AFRICA
15,00 FILM
17,00 SUPERCARTOONS
18,00 TELEFILM – L’ISPETTORE BLUEY
18,30 JEAN CHRISTOPHE. Sceneggiato
19,30 TELEFILM – L’ISPETTORE BLUEY
20,00 PANORAMA SPORT
21,00 FILM
23,00 QUANTE VOLTE ? Spettacolo musicale
24,00 SPOGLIALA TU. Gioco
00,55 NOTTURNO DI TVR
01,00 FILM non stop
DOMENICA
07,00 180° MINUTO
10,00 GASTON PHOEBUS. Sceneggiato
11,00 GIOCA CON NOI
12,30 SPAZIO REDAZIONALE
13,00 ARTE TOSCANA OGGI
13,30 LA POSTA DI TVR
14,30 TELEFILM – L’ISPETTORE BLUEY
15,10 GRAN FIERA
17,10 SUPERCARTOONS.
18,00 TELEFILM – L’ISPETTORE BLUEY
18,30 TELEFILM – COWBOY IN AFRICA
19,30 RUBRICA
20,00 GASTON PHOEBUS. Sceneggiato
21,00 FILM
22,40 FILM
00,55 NOTTURNO DI TVR
01,00 FILM non stop
da Sorrisi e Canzoni – Marzo 1982