Fulvia Colombo

fulvia colombo foto

Fulvia Colombo nacque a Milano nel 1926., figlia della buona borghesia milanese, il padre era un dirigente della Fiera di Milano, Grazie al lavoro del padre inizia a frequentare la Fiera, qui conosce alcuni dirigenti della Rai che le offrono di lavorare alle prime trasmissioni televisive sperimentali che si registrano proprio negli studi della Fiera. Fulvia aveva un’ottima dizione, parlava inglese e francese, era bella ed elegante. Diplomata in pianoforte, la televisione non le interessava affatto, sognava di diventare attrice di prosa. Come attrice aveva fatto i primi passi alla radio, assunta nel 1952, ma intanto aveva continuato a fare la doppiatrice ed aveva iniziato a recitare in teatro.  A causa del lavoro in radio (la sede Rai era allora presso gli studi della Fiera di Milano) e del lavoro del padre, Fulvia aveva quale sua zona abituale quella della Fiera.  E così, allorquando nacque la televisione in Italia, dopo un annetto di trasmissioni sperimentali (alle quali essa stessa aveva partecipato), i funzionari della Rai decisero di affidare a lei un annuncio che oggi è storico: quello dell’inizio ufficiale dei programmi televisivi in Italia. Fu infatti Fulvia il 3 gennaio 1954 a dare il primo annuncio sul piccolo schermo: “la Rai Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive. L’annuncio venne naturalmente dato dallo studio allestito alla Fiera di Milano.  Dopo quello storico annuncio ne seguirono altri, ma intanto Fulvia continuò la sua carriera di doppiatrice e di attrice lavorando fra l’altro con le compagnie di Macario fulvia colomboe di Mario Riva, con cui vinse, nel 1959, la Maschera d’Argento.  Fulvia Colombo presentò inoltre il Festival di Sanremo edizione 1958 con Gianni Agus, fu l’edizione della vittoria di Domenico Modugno con NEL BLU DIPINTO DI BLU (VOLARE), che segnò un punto di rottura nella storia della canzone italiana. Sempre nel 1958 Fulvia Colombo presentò anche il Festival di Napoli.  Nel 1963 lasciò la Rai, non si è mai saputo il perchè, probabilmente perchè ritenuta “superata” dalle nuove annunciatrici, che poi saranno definite “signorine buonasera”. Fulvia Colombo, con grande dignità, si ritirò in silenzio a Meina, sul lago Maggiore. Per una serie di circostanze della vita, nonostante fosse di buona famiglia e fosse stata una donna un tempo ricca e famosa negli ultimi anni ebbe seri problemi economici, tanto che negli anni ’90 dovette ritirarsi in una casa di riposo di Suno, in provincia di Novara, dove prima faceva la volontaria. Nel settembre 2003 Fulvia Colombo riapparve in video, dopo 40 anni di assenza, intervistata da Pippo Baudo nell’ambito di 50, STORIA DELLA TELEVISIONE, programma per celebrare i 50 anni della televisione italiana. Fulvia era nella casa di riposo, rievocò con nostalgia i tempi andati, e, alla domanda di Pippo Baudo: “Fulvia, perchè non ti sei sposata?” rispose: “perchè sono stata una scema… ho sacrificato la mia vita sentimentale al lavoro…”  Fulvia Colombò morì il 25 settembre 2005 presso la casa di Il Castello’ di Suno (Novara), dove viveva da anni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...