Marisa Del Frate

 

di Massimo Emanuelli

marisa del frate.jpg

Marisa Del Frate, celebre cantante, soubrette, e attrice televisiva negli anni ’50 e ’60, visse una seconda giovinezza artistica negli anni ’70 e ’80 grazie alle emittenti regionali. Condusse infatti TELEBAZAR, programma che si può considerare la prima televendita, in onda su Telecentro di Bologna e su altre emittenti locali. Marisa Del Frate condusse inoltre Sempre insieme (Tv shopping) in onda su Tele Mare di Cesenatico, e Venerdì insieme su Telerubicone

marisa del frate tv sorrisi e canzoniMarisa Del Frate nasce a Roma l’11 marzo 1931, dopo avere fatto per alcuni anni l’indossatrice, nel 1956 vince il concorso di Miss Universo a Palermo, quindi intraprende la carriera di cantante di musica leggera, debutta nel 1956 al Festival di Capri, dove vince il terzo posto con il brano Se potessi con la musica, nel 1958 partecipa al Festival di Napoli con Bene e con Malinconico autunno, brano con il quale vince manifestazione. Nel 1959 partecipa al Festival di Sanremo con E’ MOLTO FACILE DIRSI ADDIO in coppia con Giorgio Consolini e con HO DISEGNATO UN CUORE, in coppia con Gloria Christian. Torna quindi al Festival di Napoli dove interpreta le canzoni Voglio a tte, Pecchè se canta a Napule e Sincerità. Nella stagione 1958-59 passa alla rivista e alla commedia musicale dove si rivela subito soubrette simpatica e disinvolta, dotata di carica esplosiva e di contagiosa allegria. L’esordio in teatro è con CHIAMATE ARTURO 777 con Erminio Macario, nella stagione successiva è la volta di MONSIEUR CENERENTOLO con Carlo Dapporto accanto al quale recita anche in IL RAMPOLLO nella stagione 1960/61. Marisa Del Frate interpreta anche qualche film grazie alla notorietà raggiunta sui palcoscenici di tutta Italia. Marisa è nel cast di alcune commedie all’italiana quali Addio per sempre!, Obiettivo ragazze per la regia di Mario Mattoli (con Tony Renis, Memmo Carotenuto ed Aroldo Tieri), La ballata dei mariti e il musicarello Perdono con Caterina Caselli e Nino Taranto.
marisa del frate l'amico del giaguaroL’esordio in tv è del 1961 con L’AMICO DEL GIAGUARO diretta da Vito Molinari, presentato da Corrado, con Gino Bramieri e Raffaele Pisu, il successo sarà incredibile che sarà ripetuto fino al 1964 (le altre regie furono di Bettetini). Marisa canta anche la sigla omonima e il motivo tormentone La Matta – L’amico del giaguaro, e si esibisce assieme a Corrado, Gino Bramieri e Raffaele Pisu in sketches, canzoni, parodie e imitazioni. Nel 1963 è la volta de IL NASO FINTO con Paolo Ferrari, cui seguono, nel 1965 la commedia VALENTINA per la regia di Vito Molinari, “La sveglia al collo” di Marchesi e Terzoli, e, nel 1968, LA TROTTOLA con Corrado e Sandra Mondaini, programma del quale canta anche le sigla scritta dallo stesso presentatore Anche se tu.
In teatro Marisa si esibisce con Raffaele Pisu e Alberto Bonucci nel 1964 in uno spettacolo pseudo televisivo TRECENTOSESSANTACINQUE, nel 1965 appare con Raffaele Pisu e Gino Bramieri in ITALIANI SI NASCE di Faele, dove si esibisce con ironia in uno streap mozzafiato. Il sodalizio teatrale con Bramieri continuerà per anni: HOBBYANAMENTE (commedia sui difetti degli italiani) e L’ASSILLO IINFANTILE, nella stagione 1968-69 Marisa, assorbita totalmente dalla televisione, fra Caroselli e spettacoli di varietà, da il suo addio alla rivista con HELZAPPENING al fianco di Carlo Dapporto. E’ il preludio dell’addio anche alla televisione causa matrimonio. Convola segretamente a nozze in Scozia con Tonino Micheluzzi, già sposato. I due hanno una bimba, che però sopravvive solo poche ore. Marisa tornerà in tv dopo quasi dieci anni di assenza nel 1977 con la commedia musicale del sabato sera di Rai Uno Valentina con Elisabetta Viviani e Leo Colonna, cui seguiranno nel 1978 la commedia IL CONIGLIO, e MACARIO PIU’, festa per i cinquant’anni di attività di Erminio Macario.
Nmarisa del frate gran bazaregli anni ’80 Marisa Del Frate rivive momenti di gloria grazie alle tv regionali: il suo programma, GRAN BAZAR con il suo vecchio collega Raffaele Pisu, in onda su Telecentro di Bologna e su altre emittenti locali (fra cui Vga Telerimini), programma che si può considerare la prima televendita italiana. Marisa Del Frate condurrà poi altri programmi su emittenti locali fra i quali ricordo: Sempre insieme (Tv Shopping) su Tele Mare di Cesenatico e Venerdì insieme, in onda nel 1987 su Telerubicone. Nel 1997 torna in tv come ospite dei programmi di Paolo Limiti, Ci vediamo in tv e Alle due su Raiuno. Nel 2008 viene invitata da Alda D’Eusanio nello studio televisivo di Ricominciare, dove partecipa alla trasmissione sempre come ospite. Negli ultimi anni si era dedicata alla pittura allestendo mostre.
Si è spenta il 5 febbraio 2015 nella sua casa di Roma, i funerali si sono svolti nella Chiesa di San Crisostomo a Roma.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...