Emittente di Vasto, in provincia di Chieti, sorta nel gennaio 1985 da una costola di un’emittente radiofonica della parrocchia di S.Pietro, la più piccola e la più povera di una meravigliosa cittadina sul mare, appunto Vasto, in provincia di Chieti, località allora non ancora molto turistica. A fondarla è Don Stellerino D”Anniballe, parroco di San Pietro a Vasto, la sede è in via San Michele, all’interno della chiesa di Sant’Antonio da Padova. L’acronimo Trsp sta per Tele Radio San Pietro, televisione di profonda ed inequivocabile ispirazione cristiana, fin dagli esordi presenta appuntamenti quotidiani religiosi molto intensi (S.Rosario e S.Messa), ma anche spazi culturali ed informativi piuttosto ampi, ed è aperta ai problemi (alcuni molto gravi) della gente del territorio. Il primo segnale è mandato in onda dal campanile della Chiesa: “Noi vogliamo a vivere da cristiani, a conoscere, ad appoggiare la fede e a praticarla con semplicità, mentre attorno c’è tanta Babele”. L’emittente raccoglie le quotidiane testimonianze che giungono dalle tante cittadine e dai tanti paesini dell’Abruzzo e del Molise, al fine di portare nelle case dei telespettatori serenità, messaggi di conforto e di speranza. Nel 1989 l’emittente allarga il proprio bacino di utenza coprendo quasi tutto l’Abruzzo e il Molise, nel 1993 viene acquistato il canale uhf 25 su Pescara e dintorni, nel 1996 tre segnali molto qualificati si irradiano su S.Severo, Foggia, Barletta e Bari. Nel 1998 Trsp si allarga ulteriormente spingendosi fino a Matera, quindi aderisce al circuito delle emittenti cattoliche. Trsp vuole essere la risposta la comando di Gesù: “tutto quello che avete ascoltato giudicatelo sui beati, andate a annunciate il Vangelo a tutti i popoli”, vuole anche essere una finestra aperta sulla cultura delle genti abruzzesi: canti, manifestazioni, sagre tradizioni. Trsp vuole è essere un’informazione aperta alle tante realtà religiose, politiche, sindacali, associazionistiche, culturali, con una preferenza verso le categorie più deboli. La crisi economica e l’avvento del digitale terrestre, che aumenta le difficoltà delle tv locali, portano alla chiusura dell’emittente radiofonica.
L’emittente televisiva sopravvive arrivando a coprire il bacino dell’Abruzzo e del Molise e sconfina in Puglia (nelle provincie di Foggia e di Bari) e in Basilicata (nella provincia di Matera) ed è visibile sul digitale per offrire a tanti, in tanti luoghi, “le cose più belle e più vere delle quali l’uomo ha bisogno”. Oltre ai programmi locali Trsp propone il Tg di Sat2000, direttore dell’emittente è Don Stellerino D’Anniballe. Altre alla S.Messa, al Tg di Sat2000, Il grande talk. e alle rubriche religiose (Il pensiero del giorno, Il Santo del giorno, I percorsi della fede), l’emittente propone rubriche sportive, Trsp agricoltura, documentari, cartoni animati (la Video Bibbia), il programma di intrattenimento Trsp in folck, il programma di attualità L’Orecchiocchio e il tg locale Trsp Notizie.
Nel dicembre 2016 Don Stellerino D’Anniballe, anziano e alle prese con qualche problema di salute, alla fine ha dunque preso la ‘dolorosa decisione’. Il fondatore, dopo avere dichiarato che non ci sono più le condizioni per mantenere l’operatività della tv a Vasto, annuncia la cessione dell’emittente al gruppo di Molise Tv. Nel gennaio 2017 vi è il trasferimento della sede legale e della sede operativa ad Isernia, all’interno del Santuario della Madonna di Castelpetroso da dove vengono diffusi contenuti religiosi per una fascia di 12 ore sulle 24 della programmazione.